|
I Protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.
Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.
Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup
Leonardo Abbruzzese
Socio Fondatore e Owner / Unicab Italia spa
Dopo aver completato il corso di studi universitari in giurisprudenza e dopo varie esperienze aziendali fonda nel 1967 la UNICAB ITALIA S.p.A., Società di ricerche di mercato e sondaggi di opinione, di cui è tuttora Socio e Procuratore. Attività associative: È Socio delle più importanti associazioni nazionali ed internazionali: - AISM Associazione Italiana Studi di Marketing. - ESOMAR European Society for Opinion and Marketing Research. - ASSIRM Associazione tra Istituti di ricerche di Mercato, Sondaggi di opinione, ricerca sociale. - UIR Unione degli Industriali e delle imprese di Roma: è Presidente della Sezione Comunicazione, Audiovisivo, Sport e Tempo Libero. Inoltre fa parte della Giunta e del Consiglio Direttivo della UIR. È membro del Consiglio Direttivo e vice-presidente del Comitato Piccola Industria.
Federica Alatri
Federica Alatri, 52 anni, romana è, dal maggio del 2006, Presidente dell'Agenzia Regionale di Promozione Turistica di Roma e del Lazio costituita da Regione Lazio, Province di Roma, Frosinone, Viterbo, Latina e Rieti, Comune di Roma, Unione delle Camere di Commercio del Lazio. Dal gennaio 2005 a novembre 2008 Vice Presidente di AltaRoma, costituita dalla Camera di Commercio di Roma, dalla regione Lazio e dal Comune di Roma per la promozione del settore della moda. Da febbraio 2004 a giugno 2005 con Assaeroporti, l'Associazione Italiana dei gestori aeroportuali come Responsabile delle Relazioni Esterne e della Comunicazione. Da giugno del 2001 a gennaio 2004 è Direttore delle Relazioni Esterne di ADR, la società di gestione aeroportuale italiana che gestisce gli scali "Leonardo da Vinci" di Fiumicino e "Giovan Battista Pastine" di Ciampino. Come Direttore delle Relazioni Esterne di ADR ha la responsabilità delle Relazioni con le Istituzioni, dei Rapporti con la Stampa e delle Iniziative di comunicazione e promozione dell'immagine aziendale. Da gennaio 2006 ad aprile 2007 collabora con la Federazione Italiana Giuoco Calcio come responsabile dei rapporti con le Amministrazioni pubbliche nell'ambito della candidatura dell'Italia ai campionati europei di calcio del 2012. Proviene dall'Agenzia romana per la preparazione del Giubileo dove è stata responsabile della Direzione "Servizi di accoglienza" organizzando le attività legate alla preparazione e alla gestione del Giubileo, le iniziative di comunicazione istituzionale, gli eventi a carattere pubblico e aziendale; ha inoltre partecipato alla "Sala Situazione", struttura di gestione dei grandi eventi giubilari realizzata dall'Agenzia che ha riunito le principali istituzioni nazionali e locali con il coordinamento del Prefetto di Roma; ha acquisito altresì un'esperienza nel settore dello sviluppo degli strumenti informatici e telematici a supporto delle attività di gestione, informazione, comunicazione, divulgazione. Al termine del Giubileo ha collaborato con il Commissario Straordinario del Comune di Roma, Enzo Mosino. In precedenza si è occupata, nell'ambito di società del gruppo IRI, di programmi di sviluppo territoriale in Italia e all'estero e di coordinamento e gestione di iniziative a supporto delle attività delle Amministrazioni centrali e locali e delle Aziende di pubblici servizi, maturando un'esperienza nel campo delle relazioni istituzionali e dell'ingegneria organizzativa per la realizzazione di progetti e interventi su scala internazionale.
Gabriella Alemanno
Direttore / Agenzia del Territorio
Avvocato, Commendatore della Repubblica, ha ricevuto lo scorso anno, dalla Fondazione Marisa Bellisario, il Premio "Mela d'Oro", dedicato al tema "Donne e comunicazione, valore e trasparenza". Dal luglio 2008 è Direttore dell'Agenzia del Territorio dopo essere stata Direttore per le strategie dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato. Inoltre, dal 2005 è Professore a Contratto di Diritto Processuale Tributario presso l'Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma; dal 2000 è Professore non temporaneo presso la Scuola Superiore dell'economia e delle finanze, organismo di formazione dell'omonimo Dicastero; dall'anno accademico 1995/1996 è docente presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Ha insegnato in numerosi master di specializzazione e in diversi seminari specialistici, redige articoli su riviste scientifiche, è autore di opere monografiche e ha partecipato a numerosi convegni in qualità di relatore. Nata a Bari, si è laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode (110/110), vive a Roma, è sposata e ha un figlio di nome Edoardo di 16 anni. Sportiva, ama lo sci e la montagna, adora i gatti e coltiva l'hobby per la lettura.
Vincenza Alessio Ruffo
Direttore Rapporti con i Media / NTV - Nuovo Trasporto Viaggiatori spa
Anna Maria Altamura
Global Corporate Marketing, Communication, PR, E-C / Mosaicon Group
Una comprensione delle logiche di business fuori dal comune, una straordinaria vision strategica e una notevole sensibilità creativa da sempre le permettono di precorrere i tempi: appassionata di innovazione e nuovi media, già nel '98 promuoveva un approccio integrato (on e off line) al marketing e alla comunicazione, ideando alcune tra le più note case history di successo: innovative, rivoluzionarie e capaci di soddisfare obiettivi, ambizioni e budget dei Brand. Ho una brillante esperienza in Start up, Marketing (Brand-Prodotto), Comunicazione Integrata, Digital strategy, e-Commerce e Business Development, maturata all'interno di alcune tra le più note Agenzie Internazionali di Marketing e Comunicazione, noti Brand del Lusso/Moda e Internet Strategic Consulting Company. Per raggiungere risultati di successo, lavora come "Guide and Guardian" di Brand, Prodotto, Innovazione e Business. Una lunga lista di Riconoscimenti attesta ulteriormente la qualità del suo lavoro.
Giuseppe Amato
Giuseppe Amato è nato a Salerno il 26 Marzo 1974 da Domenico Amato e Maria Maddalena Scaramella, entrambi componenti di famiglie di industriali salernitani del settore molini e pastifici. Fin da giovanissimo ha vissuto esperienze aziendali in Italia e all'estero, con ampie permanenze in Stati Uniti e Canada dove ha avuto modo di coltivare- come suo padre Domenico - l'innata passione per le colture granarie. Ricopre il ruolo di presidente del gruppo Agroalimentare in seno alla Confindustria territoriale della cui Giunta fa parte. È amministratore delegato del Consorzio PASTANET, che raggruppa pastifici industriali ed artigianali e produttori di macchinari per pastifici e film in polipropilene in tutta la Campania. È coniugato con Marianna Gatto, ed è padre di Domenico e Ludovica.
Domenico Arcuri
Amministratore Delegato / INVITALIA - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa spa
Domenico Arcuri, 46 anni, è stato nominato nel marzo 2007 e confermato a luglio 2010 Amministratore Delegato di Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. Dopo la laurea in Economia e Commercio alla Luiss nel 1986, ha iniziato a lavorare all'IRI nella direzione pianificazione e controllo, dove si è occupato delle aziende del gruppo operanti nei settori delle telecomunicazioni, dell'informatica e della radiotelevisione. Nel 1992 è passato in Pars, joint venture tra Arthur Andersen e GEC nel settore della consulenza ad alto contenuto tecnologico, diventandone nel 1994 è Amministratore Delegato. Nel 2001 è il partner responsabile italiano "Telco, Media e Technology" di Arthur Andersen, poi acquisita da Deloitte. Dal 2002 è partner in Deloitte e dal 2004 è Amministratore Delegato di Deloitte Consulting e membro del board europeo del network. In Deloitte Consulting ha realizzato un importante turnaround, riposizionando l'azienda nel settore della consulenza alle grandi aziende ed alle pubbliche amministrazioni e restituendole profili di visibilità e redditività. Come Amministratore Delegato di Invitalia, in tre anni, su mandato del Governo, ha elaborato e realizzato, tra l'altro, il piano di riorganizzazione e rilancio dell'Agenzia, che oggi gestisce, per conto del Governo, tutte le misure agevolative per le imprese, compresa la reindustrializzazione di aree di crisi come Termini Imerese, per la quale Invitalia è advisor del Ministero dello Sviluppo Economico.
Giuseppe Ardizzone
Presidente / ICI - Interassociazione della Comunicazione d'Impresa
Enzo Argante
Fondatore e Presidente / Nuvolaverde ; Direttore Responsabile / Consumabile
Siciliano, 53 anni, giornalista e scrittore. Fondatore e presidente di Pentapolis, associazione per la diffusione della responsabilità sociale d'impresa. Direttore della rivista dedicata alla responsabilità sociale delle imprese Tempo Economico e della free press del vivere sostenibile Consumabile. Direttore editoriale della collana di libri I Sostenibili edito da Salerno Editrice di Roma. Collabora con la casa editrice Egea (Università Bocconi di Milano) in qualità di autore di volumi della collana Cultura d'Impresa. Ha ideato e presiede il Premio Areté alla Comunicazione Responsabile. È consulente per la comunicazione del Ministero dell'Ambiente, del Territorio e del Mare.
Laura Aria
Direttore Servizi e Media - Vice Segretario Genera / Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - AGCOM
Emma Aru
Presidente / Ega (Congresses & Events) srl
È Presidente e fondatrice della società insieme a Patrizia Mannucci. Considerata la decana dell'industria congressuale, si dedica alla formazione e alla didattica a livello universitario ed ha pubblicato numerosi articoli di tecnica dell'organizzazione congressuale. È attiva in numerose associazioni professionali e rappresenta ega nella maggior parte delle organizzazioni internazionali. Si occupa inoltre di progetti di relazioni pubbliche. È attualmente membro del Consiglio Direttivo del Comitato Piccola Industria UIR, componente aggiuntivo della Giunta UIR in rappresentanza del Comitato PI e consigliere delegato Sezione Turismo UIR. È inoltre membro fondatore della IAPCO, International Association of Professional Conference Organisers, associazione che raggruppa tra i più qualificati PCO a livello mondiale (www.iapco.org), della ICCA, International Convention and Conference Association e della MPI, Meeting Professionals International (www.mpiweb.org). È membro del Consiglio di Amministrazione di INCON, International Conference Network - UK, di cui ega è partner con aziende in 32 paesi europei ed extraeuropei (www.incon-pco.com). È membro della AIDDA, Associazione Italiana Donne Dirigenti di Azienda ed è Socio del Rotary di Taranto. Ha rapporti consolidati con la Camera dei Deputati e con il Senato della Repubblica. È socio professionista FERPI (federazione Relazioni Pubbliche Italiana). È attualmente consigliere delegato del Consiglio Direttivo della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero - Unindustria. L'industria della Cultura e dell'Audiovisivo è strettamente connessa a quella turistica, soprattutto in un Paese come l'Italia. Ecco perchè la Dott.ssa Emma Aru è stata nominata membro del Comitato Tecnico Industria creativa, Cultura e Turismo di Unindustria.
Patrizia Asproni
Direttore Beni Culturali e Relazioni Esterne / Giunti Editore spa
Direttore beni culturali del Gruppo Giunti gestisce la divisione " Musei" , organizzazione dei servizi nei 14 musei statali fiorentini. Presidente di Confcultura, Associazione Nazionale delle Imprese private per la gestione, la valorizzazione e la promozione dei beni culturali, con sede in Roma. Presidente Commissione cultura e turismo di Federturismo Confindustria Membro della Commissione Cultura Confindustria Segretario Generale Associazione Amici degli Uffizi
Angelo Baiocchi
Executive Vice President, Italia / Vivaki (viva-key)
Nato a Roma il 15 febbraio 1951, Angelo Baiocchi si Laurea in Lettere Moderne a Venezia. Fino al 1979 è ricercatore all'Istituto di Storia Moderna dell'Università di Venezia e presso il Dipartimento di Storia Moderna dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze. Entra in Rai nel 1980 e tre anni dopo viene chiamato nella sede romana nel ruolo di autore e regista, contribuendo alla crescita di Rai Tre. Nel 1987 comincia a svolgere attività di consulenza presso l'agenzia di pubblicità Italia-BBDO. Dirige poi la sezione televisiva del progetto sulle tradizioni popolari italiane e del progetto sull'insegnamento della lingua italiana nel quadro dei "Giacimenti Culturali" finanziati dal Ministero dei Beni Culturali. Dal 1990 in poi assume svariati incarichi dirigenziali: a Milano è il general manager della società Eurospace, poi è direttore generale di Carat Expert, è Amministratore delegato di Carat Sponsorship, di Carat Vision e infine, nel 1999, di Carat Italia. Dal 2002 al 2008 è Direttore Comunicazione del Comune di Roma, dirigendo tutto il complesso delle attività di comunicazione del Comune di Roma con l'esclusione dell'ufficio stampa. Dal 2003 insegna Marketing della Pubblica Amministrazione presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Roma La Sapienza ed è uno dei responsabili del Master in Comunicazione Pubblica e Istituzionale nel medesimo istituto. Chiamato come docente ai Master in comunicazione aziendale e pubblica dell'Università Cattolica di Milano e dalla LUISS di Roma. Svolge attività giornalistica nelle aree della cultura stori ca, dei mass media e della comunicazione pubblica e politica sulla stampa specializzata e quotidiana. Ha scritto, tra l'altro, per La Repubblica, La Stampa, Il Mattino di Padova / La Nuova Venezia / La tribuna di Treviso, L'Unità, Media Key, Pubblicità Italia, Pubblico, Prima Comunicazione. Svolge attività di indirizzo, coordinamento e business development per le centrali media del gruppo Publicis
Roberto Baldassari
Presidente e Amministratore Delegato / GPF Inspiring Research
Insegna Strategie delle ricerche di Mercato e di Opinione all'Università RomaTre e Comunicazione Pubblica alla San Raffaele. Direttore del Comitato Scientifico dell'Associazione Nazionale Giovani Innovatori e Membro del Board di TelmaLab, da oltre dieci anni organizza campagne elettorali per leader e partiti politici italiani. Già Presidente dell'Istituto Piepoli S.p.A., coordina comitati di crisi e di problem solving per aziende pubbliche e private. Analizza le dinamiche dell'opinione pubblica per i mass media nazionali e internazionali. E' Presidente e Amministratore Delegato di GPF Inspiring Research.
Andrea Baracco
Managing Partner / Baracco Associati
Durante gli studi universitari ha lavorato come magazziniere, contabile, agente di commercio. Discussa una tesi sul marketing e la comunicazione ha incontrato sulla sua strada la più importante agenzia italiana: Armando Testa. Gli è stato fedele per oltre 12 anni di cui sette passati a sviluppare progetti di comunicazione per il marchio Lancia. Nel 2001 il passaggio in azienda come direttore marketing di Stream Tv. Il brivido di gestire uno dei più rilevanti budget italiani in un testa a testa continuo con il competitor in un mercato dominato dall'incertezza. Poi l'approdo al Gruppo Azimut-Benetti come direttore marketing worldwide per riposizionare e gestire l'immagine del secondo gruppo mondiale di motoryachts. Dopo tre anni di lavoro intenso e ricco di soddisfazioni una nuova sfida professionale: Renault. Ancora il mondo dell'auto nel ruolo di Direttore Comunicazione &Immagine di Renault Italia.
Matteo Battiston
Head of Design / Luxottica Group spa
Esperto di linguaggi di marca e prodotto, gestisce le risorse creative del gruppo Luxottica. Coordina un'organizzazione di centri stile tra Italia, Stati Uniti, Giappone, Cina, Hong Kong e Brasile e guida la divisione di ricerca trend a livello globale con la missione di rendere il linguaggio dei prodotti un veicolo dei racconti delle brand in portfolio. In passato ha ricoperto incarichi di direzione dell'Istituto Europeo di Design, del suo Centro Ricerche e della scuola di Comunicazione e Management.
Giorgio Beghella
Michele Bellucci
Responsabile Comunicazione / One Italia spa
Communication manager at One Italia since 2007, Artistic director and Marketing manager at The Place (Rome), Free lance at Il Messaggero since 2001.
Giampiero Beltotto
Celeste Bertolini
Fondatrice / Terre di Umana Bellezza
Manager della comunicazione d'impresa e delle relazioni istituzionali, gestisce iniziative speciali dedicate allo sviluppo di piani territoriali. Dopo una ventennale esperienza come manager e senior advisor di importanti istituzioni e imprese, oggi dirige e coordina progetti di comunicazione di organizzazioni pubbliche, per lo sviluppo e la promozione di iniziative economico e sociali dei territori. Ha guidato il marketing della multinazionale francese CEGID, storico sponsor del casco di Prost in Formula 1, negli anni 90 è diventata responsabile della sede romana dell'agenzia di comunicazione EGG. Ha seguito il momento più caldo delle prime trasformazioni post-privatizzazione del sistema bancario italiano, diventando portavoce della FABI (Federazione Autonoma Bancaria). Ha fondato Itinera Comunicazione, agenzia di relazioni pubbliche e media relations, operativa a Roma fino al 2011. E' senior advisor di The Round Table per lo sviluppo di progetti ed iniziative speciali di forte impatto economico e sociale, in particolare per il lancio di LEASE (Salone italiano sul leasing finanziario e operativo). Socia di FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche italiana), è stata membro del Consiglio Nazionale, e Delegato per la Regione Lazio.
Video correlati
Open Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
2° parte
Salvatore Bianca
Giovanni Buttitta
Giornalista e Docente a Contratto LUMSA / Terna Rete Elettrica Nazionale spa
Giornalista e docente di comunicazione, ha ricoperto incarichi di responsabilità a livello direzionale nel settore delle Relazione Esterne. Dal 1986 al 1988: RAI, Programmista/Regista; dal 1988 al 1990: RINASCENTE, Capo Ufficio Stampa; dal 1990 al 1993: ILVA S.p.A., Capo Ufficio Stampa; dal 1993 al 1996: CONFINDUSTRIA, Capo Ufficio Stampa; dal 1996 al 2000: DAIMLER CRHRYSLER ITALIA, Direttore della Comunicazione; dal 2001 a febbraio 2003; BLU, Direttore delle Relazioni Esterne; Da marzo 2003 a dicembre 2005: FORD ITALIA, Direttore delle Relazioni Esterne. Dal 2005 in Terna, oggi ricopre la carica di Head of External Relations and Special Projects.
Corrado Calabrò
Nato nel 1935 a Reggio Calabria, si è laureato in giurisprudenza nel giugno 1957 all'Università di Messina con 110 e lode. Entrato per concorso, nel maggio '68, nella magistratura del Consiglio di Stato, provenendo dalla magistratura della Corte dei Conti, ne è divenuto Presidente di sezione nel 1982. Presso il Consiglio di Stato è stato addetto sia alle sezioni giurisdizionali che a quelle consultive, nonché al Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia. Al Consiglio di Stato è stato presidente aggiunto alla III Sezione dal 1990 e della V Sezione dal 1996. Presidente titolare della III Sezione dal 1997 al 2000. Presidente titolare della Sezione per gli atti normativi dal 1 gennaio 2001. E' stato estensore di sentenze pilota sull'effettività e concludenza della tutela giurisdizionale. Dal 1 ottobre 2001 al 9 maggio 2005 è stato presidente del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, dove ha presieduto anche la I Sezione, ch'è quella che si occupa della funzione pubblica nell'economia ed in particolare dell'Antitrust, della Consob, della Banca d'Italia. Dal 1963 al 1968 è stato Capo della Segreteria tecnico-giuridica del Presidente del Consiglio dei Ministri Aldo Moro a Palazzo Chigi. E' stato poi Capo di gabinetto in vari ministeri: Bilancio, Mezzogiorno, Sanità, Industria, Agricoltura, Marina mercantile, Poste e telecomunicazioni - nel 1978 -, Pubblica istruzione e università, Politiche comunitarie, Riforme istituzionali. E' stato Presidente del Comitato consultivo permanente per il diritto d'autore. Presidente dell'Associazione magistrati del Consiglio di Stato dal luglio 1999 al settembre 2001. Dal 2005 al 2012 è stato Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. E' autore di monografie in diritto del lavoro e in diritto amministrativo. Tra queste, gli scritti in materia di giudizio di ottemperanza e quelli che tendono a spostare l'oggetto del giudizio dall'atto dell'azione amministrativa si collocano, con innovativi apporti, nel solco di una profonda svolta nel diritto amministrativo. Poeta e scrittore, per la sua opera letteraria l'Università Mechnikov di Odessa, nel 1997, e l'Università Vest Din di Timisoara, nel 2000, gli hanno conferito la laurea honoris causa.
Paola Cambria
Responsabile Comunicazione Esterna / Agenzia del Demanio
PAOLA CAMBRIA, 49 anni, nata a Roma Ha cominciato la sua carriera nella comunicazione nel 1979, con numerose collaborazioni giornalistiche nel settore economico e con esperienze maturate presso agenzie di pubblicita', specializzandosi nei settori agroalimentare prima e dei trasporti poi. Giornalista professionista dal 1994, ha lavorato dal dal 1989 al 2001 all'Ansa come redattore alla redazione economico-finanziaria; dal 2001 al 2003 e' stata Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;dal 2003 alla fine del 2005 e' stata Capo Ufficio Stampa, responsabile del settore Editoria dell'Alitalia e direttore responsabile di tutte le testate del gruppo aereo; dal Novembre 2005 al novembre 2006 Portavoce dell'Enac, Ente per l'aviazione civile e dal Dicembre 2006 e' Responsabile Comunicazione dell'Agenzia del Demanio E' responabile della Comuncazione Istituzionale dell'Agenzia del Demanio e quindi degli indirizzi di comuncazione esterna (sito web, relazioni con i media e organizzazione eventi istituzionali).
Maria Elena Caporaletti
Senior Corporate Communication Consultant / Twister group (Twister Communications Group partnership italiana)
Laurea in Lingue e Letterature Straniere alla Cà Foscari di Venezia, Master in Business Communications presso U.C.L.A. a Los Angeles, Maria Elena Caporaletti vanta un significativo background professionale maturato in primarie società italiane e multinazionali. Dopo le prime esperienze a Los Angeles presso l'agenzia di pubbliche relazioni World Class Sports e a Milano in J.Walter Thompson, dal 1990 al 1998 continua ad occuparsi di comunicazione con ruoli di crescente responsabilità in EniChem, Polimeri Europa e Nikols Sedgwick Group Europe & Latin America. Chiamata successivamente in Infostrada S.p.A., a suo tempo start-up nel settore delle tlc, viene nominata Direttore Comunicazioni con l'obiettivo di curarne il lancio sul mercato consumer. Nel 2000 entra nella neo-costituita EdisonTel (Gruppo Edison) per gestirne le strategie di comunicazione e di immagine. Passa alla multinazionale Siemens nella quale ricopre il ruolo di Presidente Corporate Communications Siemens Italia e Presidente della Fondazione Siemens Italia. Dal 2006 al 2008 è stata Vicepresidente Comunicazione e public Affairs di Poste Italiane. Nel 2007 riceve il Premio Bellisario per la Comunicazione d'Impresa. Nel 2009 entra in Twister Communication Group come partner e senior Corporate Communication Consultant.
Carlo Capria
Direttore Osservatorio Piccole e Medie Imprese / Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali
Carlo Capria classe 1952, Dottore in Lettere, Commendatore della Repubblica, dal 1985 si occupa di strumenti finanziari a sostegno delle piccole e medie imprese e di internazionalizzazione delle stesse, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel corso della sua ventennale esperienza nell'ambito degli incentivi e dell'internazionalizzazione dei mercati ha rivestito importanti e strategici ruoli quali Capo Segreteria Tecnica e Coordinatore dell'Osservatorio della PMI della Presidenza del Consiglio dei Ministri . Ha collaborato con Ice, Simest, Sace, Confindustria, Unioncamere, Confai, Ipi, Ficei, Club Distretti Industriali e Ministeri interessati. Nel 2005 assume l'incarico speciale conferitogli dall'On Ministro dello Sviluppo Economico di Dirigente Responsabile dell'Ufficio Studi e Ricerche della Direzione Generale per il Coordinamento degli Incentivi alle Imprese presso il Ministero delle Attività Produttive Svolge intense attività in Italia e all'Estero in qualità di relatore in convegni presso Università, Enti Economici e Finanziari e Istituti sopra indicati Oltre al proprio patrimonio di competenze tecniche, Carlo Capria è un profondo conoscitore della cultura e delle dinamiche relazionali della Cina, della Russia, dei Paesi del Mediterraneo; attualmente è reduce dello straordinario successo della missione da lui organizzata e coordinata in sostegno delle Grandi Firme dell'Alta Moda Italiana nel più importante distretto industriale del tessile e dell'abbigliamento delle Cina; Shenzhen e Zhuzhou, dove sono già in corso fattive collaborazioni tra imprese italiane e cinesi.
Francesco Cardarelli
Professore di Istituzioni di Diritto Pubblico / Università degli Studi di Roma "Foro Italico"
E' professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Università degli studi di Roma Foro Italico, dove tiene corsi di Istituzioni di diritto pubblico, diritto dell'ordinamento sportivo, Diritto dell'informazione e della comunicazione. E' stato docente in diverse università italiane nell'ambito di corsi di laurea (attualmente tiene il corso di Diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie alla Facoltà di giurisprudenza dell' Università di Roma 3) e di master in Diritto europeo, Governo delle regioni e degli enti locali, Diritto e tecnologie dell'informazione. E' stato ed è consulente giuridico di Ministeri e di Autorità indipendenti, ed è membro di commissioni di gara e di aste per frequenze. Avvocato in Roma, Cassazionista dal 2002. Svolge attività di consulenza ed assistenza ad imprese ed amministrazioni pubbliche in materia di concorrenza, contratti, concessioni, appalti pubblici, privatizzazioni di imprese pubbliche, in particolare nei settori dei servizi pubblici a rete, urbanistica. E' autore di pubblicazioni sul diritto delle tecnologie dell'informazione, codice dei dati personali, appalti e concessioni, raggruppamenti temporanei di impresa, ordinamento sportivo.
Marco Carminati
Giornalista / Il Sole 24 ORE SpA
Daniela Carosio
Consiglio di Amministrazione / Ferrovie dello Stato Italiane spa
Daniela Carosio è stata Direttore Centrale Comunicazione Esterna del Gruppo FS. Psicologa, dal 1985 ad oggi ha visto la sua carriera da consulente prima a manager poi fino a Direttore Generale e Centrale di strategie d'impresa, comunicazione esterna e interna, sviluppo e formazione manageriale di società, imprese, enti e governi; definisce, pianifica, realizza e coordina tutte le attività del Gruppo FS (circa 80 società) in materia di Comunicazione Esterna e Web, Pubblicità e Corporate Image, Promozione ed Editoria, Eventi e Relazioni Pubbliche, nonché i rapporti con le Associazioni. Svolge attività didattiche presso Università ed Istituti pubblici e privati e ricopre incarichi di vertice in gruppi di lavoro nelle associazioni di settore europee. Marzo 2014: Con la riorganizzazione della Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media, Daniela Carosio, già direttore centrale comunicazioni esterne, lascia l'area del Gruppo Fs. Maggio 2014: ingresso di Daniela Carosio nel cda di Ferrovie dello Stato.
Sandro Castaldo
Sandro Castaldo è nato a Benevento nel 1965 e laureato in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi. È Direttore dell'Area Marketing della Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi dove insegna Marketing, Retalling e Trade Marketing & Channel Management. Principali Pubblicazioni: Le relazioni distributive. La dimensione collaborativa nei rapporti industria-distribuzione, Egea. Le promozioni-fedeltà della distibuzione moderna. Un'indagine empirica (coautore Chiara Mauri), Egea. Il potenziale competitivo della fedeltà alla marca e all'insegna. Una metodologia di misurazione congiunta (coautore Bruno Busacca), Egea. Lo sviluppo di nuovi prodotti. Teoria e analisi empiriche in una prospettiva cognitiva (coautore Gianmario Verona), Egea. Category management: creare valore per il consumatore, a cura di Sandro Castaldo e Paolo Bertozzi, Mc Graw Hill. Retailing & Innovazione, a cura di Sandro Castaldo, Egea. Fiducia e relazioni di mercato, Società editrice Il Mulino. Il loyalty management nella distribuzione moderna (coautore Chiara Mauri), Egea.
Fabrizio Cataldi
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.
Giuliano Cazzola
Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove da quattro anni è docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E' commendatore al merito della Repubblica. E' deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Sergio Cherubini
Vicepreside Facoltà di Economia e Professore Ordinario in Marketing / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Professore ordinario di Marketing (raggruppamento di Economia e Gestione delle imprese). Dal 1991 è titolare della "Cattedra di Marketing" presso la Facoltà di Economia della Università di Roma Tor Vergata dove è anche Direttore del Master in Economia e Gestione dello Sport; Vice Direttore Operativo del Master in Economia e Gestione della comunicazione e dei media. Ha insegnato nei più importanti centri di formazione manageriale italiani. In passato è stato Dirigente Industriale presso l'IFAP; Partner della Eminente & Cherubini s.a.s.; Direttore Consigliere Delegato di Iri Management. Ha pubblicato numerosi libri e articoli tra cui "Marketing in Italia, (con G. Eminente), Angeli, 2005 (ottava edizione); Il Marketing dei Servizi, Angeli 1996 (sesta edizione). Ha venduto più di cinquanta mila copie di libri.
Video correlati
Tor Vergata Economia: Cherubini al Forum Comunicazione
Marco Chimenz
Socio / Cattleya spa
Manager e Socio di Cattleya dal giugno 1999, Marco Chimenz ha portato con sé un bagaglio ricco di esperienze e di contatti con molti tra i produttori e distributori più rappresentativi del mercato televisivo e cinematografico internazionale. Nei quattro anni trascorsi come Executive VicePresident di Medusa Film, a capo dell'ufficio di Los Angeles, ha negoziato un numero considerevole di output deals ed acquisito i diritti di distribuzione di numerosi film di produzione indipendente sia americana che europea. In Cattleya Marco gestisce tutto il settore relativo ai contratti - da quelli con gli autori a quelli che sanciscono gli accordi di coproduzione - , cura i rapporti internazionali e partecipa attivamente alle scelte creative e promozionali legate tanto ai singoli film quanto all'immagine della società.
Massimo Cicatiello
Direttore / AdnKronos Comunicazione srl; Direttore / Adnkronos
È laureato in Economia e Commercio con indirizzo specialistico in Economia Aziendale e specializzato in comunicazione d'impresa. Inizia la sua attività nel campo della comunicazione nel 1984 lavorando per alcune delle più prestigiose agenzie di comunicazione di Milano passando anche nella direzione relazione esterne di importanti aziende italiane. Dal '94 entra nel Gruppo Adnkronos dove oggi è Direttore della "Adnkronos Comunicazione SpA". Contemporaneamente è Presidente di Adnkronos Nord Est e Amministratore Delegato di Culturalia, Salone sulla Valorizzazione del Patrimonio e delle Attività Culturali; E' socio FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiane), membro AMA (American Marketing Association) e docente di Relazioni Pubbliche presso numerosi istituti di formazione professionale.
Gabria Cipullo
Romana, due figli, Gabria Cipullo è laureata in Lettere e Filosofia e giornalista pubblicista. Dopo un Master alla Pitman's school di Londra - con stage di un anno in marketing, business & administration - e un corso IPSOA sul controllo di gestione, inizia nel 1984 a collaborare all'ufficio stampa alla Flotta Lauro, diventando poi responsabile ufficio crociere vendite estero, studi immagine e promozione al Navy Club Italia (Agenzia Generale Crociere Lauro). Vista la passione per i viaggi diventa anche Direttore tecnico di Agenzie di Viaggio e Tour Operator. Tra l' '85 e il '90 lavora con l'Istituto Nazionale per la Comunicazione come consulente addetta alle campagne promozionali per Ministeri e Confederazioni nazionali, e nel 1991 passa in Federmeccanica, come ufficio stampa, pianificazione pubblicitaria, promozione, organizzazione conferenze e convegni culturali. Da marzo '91 hanno anche inizio le sue collaborazioni giornalistiche con diverse testate interrotte da periodi di insegnamento di materie umanistiche nelle scuole superiori. Alla fine del 91 entra in Alifin Italiana Spa Roma come responsabile ufficio immagine, pubbliche relazioni e stampa per le società della holding. Nel 1993 fonda Fonema. Dal 1996 al maggio 2001 viene chiamata al Senato della Repubblica come assistente del Direttore di Gabinetto Prefetto Carmelo Caruso. Giugno 2001 segna il suo rientro in Fonema con l'incarico di Presidente della società che nel 2004 diventa SPA.
Manlio Ciralli
Founder & CEO / PHYD ; Vice President Marketing & Innovation / The Adecco Group Italia
Executive MBA al Politecnico di Milano, già Marketing & Communication Director di Adecco Italia dal 2000 al 2007, Manlio ha ricoperto negli ultimi 10 anni ruoli internazionali nelle divisioni marketing, licensing e vendite di importanti gruppi internazionali quali Luxottica, Officine Panerai, Marchon e Kering. Rientrato nel Gruppo nel luglio 2016, attualmente è Chief Sales, Branding & Innovation Officer di The Adecco Group, con la direzione di una vasta area funzionale che comprende il Brand & Communication Management dell'intero portfolio di marchi e servizi del gruppo per la Region Italy, Eastern Europe & MENA, l'area Humanity Development & Education (politiche di selezione e sviluppo del capitale umano), l'area Commerciale e Vendite (Sales) e di Innovazione a supporto del business (Sales & Innovation). Dal 2019 è CEO di Phyd, digital venture di The Adecco Group.
Giuseppe Coccon
Senior Advisor Comunicazione e Public Affairs - Founder & Advisory Board Member Future 4 Comunicazione / Future4 Comunicazione srl
Laurea in giurisprudenza e una lunga esperienza al Corrriere della Sera e Il Giornale. Un percorso professionale sviluppato in seguito nelle relazioni pubbliche, nella comunicazione Istituzionale e Corporate, nella comunicazione finanziaria e nella gestione delle crisi, come responsabile dell'ufficio stampa di Federchimica Confindustria, Direttore Comunicazione di Barilla, Esselunga e Poste Italiane. Oggi, dopo esserne stato Direttore per diversi anni, è Advisor per la Comunicazione di Avio SpA.
Video correlati
Intervista a Giuseppe Coccon, Forum Sailing Cup 2012
Comunicazione Italiana
Intervista al World Communication Forum 2015
Phygital Talk | LE NUOVE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E L'IMPATTO DEL DIGITALE SUGLI SCENARI PRESENTI E FUTURI | Forum Comunicazione 2022
Public Affairs (R)Evolution
Vittorio Cogliati Dezza
Vittorio Cogliati Dezza, insegnante di storia e filosofia, autore di saggi sul ruolo delle scienze e dell'educazione scientifica, ricercatore nei campi dell'educazione ambientale e la cittadinanza attiva. Dicembre 2015: lascia la guida di Legambiente dopo due mandati. Otto anni di lavoro al vertice dell'organizzazione ambientalista più autorevole in Italia.
Alberto Cohen
Amministratore Delegato / Inplace srl
Alberto Cohen nasce a Milano nel 1974. Consegue una laurea in Scienze della Comunicazione e successivamente un diploma in business administration presso la University of California di San Diego (UCSD). Attualmente è Amministratore Delegato di InPlace, da lui fondata nel 2006 dopo un attento studio e analisi del settore digital signage e delle potenzialità della Instore television. E' consigliere di Popai Italia e Membro del comitato digitale di Popai Italia. Tra le precedenti esperienze nel 2005 è Amministratore Delegato e Partner di Softpeople Esperia; nel 2000 entra in Msn Italia dove partecipa e contribuisce alla startup sul mercato italiano della divisione digitale di Microsoft, dove ricopre incarichi legati alle strategie aziendali e business development e partecipa attivamente ad alcuni progetti internazionali sul digital advertising; nel Dicembre 1999 entra in Microsoft Italia dove ricopre la carica di Industry Marketing Manager per i settori e-Commerce e Finanza. È grande appassionato di golf , viaggi e letture.
Pietro Colangelo
National Employee & Industrial Relation Manager / Coca-Cola HBC Italia srl
Luca Colombo
Country Manager Facebook Italia / Facebook
Luca Colombo, Country Manager di Facebook in Italia è responsabile della pianificazione e gestione delle attività per il mercato italiano di Facebook, il social network che conta più di 500 milioni di utenti a livello mondiale, di cui oltre 18 milioni nel nostro paese. Colombo proviene da Microsoft dove nel ruolo di Sales Advertising Director all'interno della divisione Consumer & Online ha gestito e guidato la strategia di Microsoft Advertising, la concessionaria di pubblicità di Microsoft Italia. Entrato in Microsoft nel 2000 nella divisione MSN, in qualità di account per lo sviluppo delle attività di vendita, nel 2001 Colombo diventa Responsabile Business Development e nel luglio 2002 viene nominato Sales Director della concessionaria di pubblicità di Microsoft. Dopo quattro anni nell'area commerciale, nel 2006 Luca Colombo assume il ruolo di Direttore Marketing per tutta la divisione online e nel 2008 viene nominato Consumer & Online Marketing Officer di Microsoft Italia. Con tale incarico Colombo ha avuto il compito di sviluppare le strategie e le attività rivolte ad ampliare l'utilizzo dei servizi online e l'adozione di prodotti quali Windows e Windows Phone. Prima di approdare in Microsoft, Luca Colombo è stato in Mondadori Informatica Education con il ruolo di Business Development Manager. Luca Colombo, 40 anni, sposato e con due figli Emma e Mattia, è un grande appassionato di sport e viaggi oltre che di tecnologia e media online.
Gianluca Comin
Founder / Comin & Partners
44 anni, nato a Udine, sposato con tre figli, laureato, giornalista professionista. In Enel da luglio 2002 come Direttore Comunicazione e ora come Direttore Relazioni Esterne è anche incaricato degli Affari Istituzionali nazionali e internazionali. È stato responsabile Media relations in Telecom Italia, responsabile Relazioni Esterne in Montedison e, tra il 1997 e il 1998, portavoce e capo ufficio stampa del Ministero dei Lavori Pubblici. È presidente della Ferpi-Federazione Italiana Relazioni Pubbliche e componente del Consiglio di Amministrazione di Civita. Ha ricoperto diversi incarichi nell'ambito pubblico. è consigliere delegato di Enel Cuore, vicepresidente per la Grande Industria dell'Unione Industriali di Venezia e componente del Consiglio Regionale di Confindustria Veneta. Professore a contratto presso la Luiss, Facoltà di Economia e Commercio, tiene un corso di Communication Strategy nel Corso di Laurea in Marketing. Agosto 2014: Gianluigi Comin, per anni a fianco di Fulvio Conti ceo di Enel, ha costituito la propria società. Si occuperà del vasto mondo delle relazioni esterne e del lobbismo. A Roma, invece, davanti al notaio Marina Varlese è nata la Comin & Partners: il capitale di partenza è 10.000 euro e Comin ne è amministratore unico. L'attività si rivolge a enti privati e pubblici offrendo servizi di comunicazione e relazioni pubbliche, attraverso lo studio, la pianificazione e la realizzazione di strategie e piani di comunicazione. Rientrano nel business anche la realizzazione di campagne pubblicitarie, sondaggi e ricerche di mercato, la realizzazione di pubblicazioni, brochure, house organ aziendali, la promozione, organizzazione e gestione di fiere, congressi e seminari, per chiudere con la gestione di servizi di commercio elettronico e di studio, vendita e gestione di spazi pubblicitari.
Gianfranco Conte
Presidente / Iperclub spa
Gianfranco Conte, 51 anni, Presidente e Direttore Generale di Iperclub SpA, inizia giovanissimo la sua carriera di imprenditore. A 23 anni fonda un'agenzia pubblicitaria e a 28 sviluppa un'idea innovativa di marketing per piccole e medie aziende, i "Negozi del Semaforo", che coinvolge oltre 30.000 imprese in Italia e in Spagna. Nel 1994, grazie alla sua formazione orientata alla comunicazione, alle promozioni e al marketing, ha l'intuizione di utilizzare il prodotto turistico nelle campagne promozionali e fonda Iperclub Spa, un gruppo, oggi, con circa 1000 collaboratori. Nel 2004 scrive il suo primo libro "Fare Promozioni" edito da Comunicazione Italiana - Buffetti. Nel 2006, grazie alla forte esperienza in reti vendita e organizzazione aziendale, pubblica "Siamo Tutti Venditori" (Lupetti Editore) per riqualificare il termine "venditore" e far comprendere il valore del "venditore etico".
Puccio Corona
Nato a Catania da famiglia di giornalisti: il padre era il capo cronista del quotidiano "La Sicilia", oltre che critico letterario e romanziere. Comincia nello stesso quotidiano come giovanissimo "cronista della domenica" e segue gli sport minori. Nello stesso tempo studia scienze politiche. Nel corso degli anni successivi cresce professionalmente, lascia lo sport, si occupa di cronaca e di politica internazionale. Diventa giornalista professionista giovanissimo, a soli 24 anni. Comincia contemporaneamente a collaborare con la RAI di Catania come cronista di "nera" e nel 1976 viene assunto nella redazione catanese. Si occupa di tutto: dallo sport ("Novantesimo Minuto", "La Domenica Sportiva", varie telecronache in giro per l'Italia) alla cronaca nera, alla bianca. Collabora strettamente con le testate nazionali della RAI (TG1 e TG2), finché, nel 1985, viene chiamato a Roma dal TG1. Lavora un anno nella redazione cronaca finché, alla fine del 1986, si trasferisce alla nuova redazione di "UNO MATTINA", che nasceva quell'anno, e inventava la formula dei nuovi telegiornali della fascia del mattino, tuttora in vigore. Nel giro di tre anni viene promosso due volte, prima caposervizio e poi vicecaporedattore. Nel 1989, il direttore del TG1 Nuccio Fava gli propone di condurre "UNO MATTINA", in coppia con Livia Azzariti. Lo farà per quattro anni, fino al 1994. Nel luglio di quell'anno, passa alla conduzione di una nuova trasmissione sul mare "LINEA BLU". Tutta sua l'ideazione del programma, che ottiene sempre più successo, fino a raggiungere, nel giro di un paio d'anni, ascolti importanti. Rimane a "LINEA BLU" fino al 1998. Poi si dimette e torna al TG1 in qualità di inviato speciale. Segue la guerra in Kosovo, si occupa di inchieste e reportage sull'ambiente (Mar Nero), parte inviato per il terremoto in Turchia, per il naufragio di un traghetto in Grecia e per numerosissimi altri avvenimenti di cronaca nazionale e internazionale. Nel frattempo è il telecronista di importanti eventi trasmessi da RAI UNO: la Regata Storica di Venezia,la Regata delle Repubbliche Marinare, la Quintana di Ascoli. Nel 2002 conduce di nuovo "UNO MATTINA" in coppia con Monica Leofreddi. Subito dopo passa alla conduzione dell'edizione del TG1 che interrompe nel marzo 2005 per condurre su RAI DUE la trasmissione domenicale "VIVERE IL MARE". Attualmente è conduttore del TG1.
Umberto Costamagna
Presidente / Assocontact
Umberto Costamagna nasce nel 1955 a La Spezia; attualmente risiede a Segrate (MI), è sposato con due figli e si è laureato in Scienze Politiche all'Università degli studi di Pisa. Ha iniziato l'attività professionale nella Direzione del Personale di una divisione della Industrie Pirelli e successivamente in Arnoldo Mondatori Editore. Dopo diverse esperienze professionali, a 44 anni gestisce come Direttore Generale un'azienda di servizi di call center e telemarketing e infine, nel 2002 avvia un'attività imprenditoriale sempre all'interno del settore dei servizi di contact center, fondando il Gruppo CALL & CALL a Milano. Dal maggio 2006 è Presidente di ASSOCONTACT, l'associazione di call e contact center in outsourcing, aderente a Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.
Riccardo Cotarella
Presidente / Azienda Vinicola Falesco srl
Principali Tappe Carriera -Ha costituito l'Azienda Riccardo Cotarella S.r.l. società di consulenze viticole ed enologiche di cui è Presidente (n° impiegati 6). -Nel 1979 costituisce, insieme al fratello Renzo, L'Azienda Vinicola Falesco S.r.l., di cui è proprietario e Presidente (n° impiegati 57). -Docente universitario Università della Tuscia di Viterbo, Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura dal 2000. -Presidente Associazione Industriali di Terni - Settore Industrie Alimentari. -Presidente della Commissione di Appello per gli esami organolettici vini DOC e DOCG Italia Settentrionale. -Presidente della Commissione di Degustazione del Consorzio per la Tutela del Vino Orvieto. -Presidente della Commissione di degustazione presso la Camera di Commercio di Terni che certifica l'idoneità dei Vini Orvieto e Colli Amerini. -Consulente enotecnico presso una numerosa serie di aziende in Italia e all'estero (allegate pag. 4). - Membro della Commissione tecnica di degustazione presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Viterbo.
Umberto Croppi
Presidente e Amministratore Delegato / Cosmec srl
A.D Federculture Servizi Srl; docente master "Management, promozione, innovazioni tecnologiche gestione beni culturali", Università di Roma3. In passato: docente a contratto Facoltà Scienze della Comunicazione, Università La Sapienza; assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale; D.G. Fondazione Valore Italia; membro Consiglio Nazionale Design; presidente IV sezione Consiglio Superiore Comunicazioni; Dir. Editoriale Vallecchi Spa; Pres. Officine del Novecento Spa; titolare agenzia di pubblicità Primopiano.
Marzia Curone
Consiglio Direttivo / Associazione Aziende di Comunicazione - ASSOCOM
Ilaria D'Amico
Nata a Roma il 30/08/1973. Giornalista pubblicista, ha studiato Giurisprudenza all'Università di Roma. Inizia la sua carriera in tv come conduttrice del programma di Rai International La grande giostra dei gol. Per la stessa rete segue anche i Mondiali di calcio del 1998 e gli Europei del 2000, e dal giugno 2001 è anche al timone di Cominciamo bene estate (Rai3) per 3 edizioni. Nel 2003 con la conduzione di Sky Calcio Show comincia la sua lunga collaborazione con Sky, giunta alla 4° stagione. Nel 2004 conduce Timbuctu su Rai3 e Campioni su Italia1. Nel 2006 presenta la grande avventura dei Mondiali di calcio con una maratona quotidiana di Sky Calcio Show dedicata all'evento. Dal 20 Aprile 2007 conduce su La7 "Exit - Uscita di Sicurezza".
Nicola D'Ascanio
Presidente / Provincia di Campobasso
NICOLA D'ASCANIO è nato a Montenero di Bisaccia il 27 settembre 1952. Sposato con Franca Gatto, ha tre figli: Vittoria, Roberto e Gianmarco. E' Perito industriale ed ha lavorato con "La Rinascita S.c.r.l.", con "Eurometalli" e come consulente assicurativo con Unipol. Particolarmente importante è stata l'esperienza che lo ha visto insegnare agli emigranti in Svizzera negli anni 1977/78 per il conseguimento della formazione di base. Il suo impegno politico è iniziato nel 1973 con l'iscrizione al Partito Comunista Italiano, partecipando in seguito attivamente a tutte le sue trasformazioni, prima in P.D.S., poi in D.S. e sino alla creazione del Partito Democratico, al quale ha aderito. Dal 1975 è stato dirigente della CGIL del Molise, ricoprendo la carica di Segretario regionale della federazione dei lavoratori del Settore delle Costruzioni (FILLEA), nonché membro dell'Esecutivo nazionale. E' stato Vice Presidente dell'Edilcassa, componente del Comitato Provinciale INPS di Campobasso e del Comitato Regionale di Controllo sugli Atti delle Province e delle ASL. Nel 1985 è stato eletto per la prima volta Sindaco del Comune di Montenero di Bisaccia, incarico che ha svolto, dopo aver conseguito altre due investiture, sino al 1995. Nel giugno del 1995 è stato eletto per la prima volta Consigliere regionale del Molise. Nel governo regionale presieduto da Marcello Veneziale ha ricoperto la carica di Assessore regionale alle Politiche Agricole, Forestali, Agrituristiche e della Pesca. Si è riconfermato quale Consigliere regionale, sempre come primo degli eletti dei D.S. anche nella tornata elettorale del 2000 ed in quella anticipata del 2001; nel corso delle due consigliature ha ricoperto il ruolo di Capogruppo e di Presidente della Commissione per l'Autoriforma del Molise. Nel maggio del 2006, candidato per la coalizione di centrosinistra, è stato eletto al primo turno Presidente della Provincia di Campobasso.
Lele Dainesi
Managing Director / Studio di Comunicazione Rozza Dainesi Partners
Lele Dainesi è scrittore e giornalista. Ha maturato una forte esperienza sul fenomeno Internet e web2.0, prima come giornalista e poi come blogger, scrivendo di trends e di pubbliche relazioni attraverso i new-media. Ha collaborato con alcune testate e in particolare con Nòva24 del Sole24Ore, L'Impresa, Key4Biz.it e altre. E' stato capo Ufficio Stampa e PR2.0 di Stefano Venturi, Amministratore Delegato di Cisco. E' stato il Responsabile Web Management e Digital Communication di Expo2015 S.p.A. Il suo romanzo "Artù e il Cervo dalle Corna d'Oro" è una favola moderna sui temi della comunicazione e del management. Il Dr. Lele Dainesi è Managing Director Partner Studio di Comunicazione Rozza Dainesi Partners. (more ... http://www.linkedin.com/in/leledainesi)
Silvia De Blasio
Direttore Relazioni Media e Comunicazione Corporate / Vodafone Italia spa; Consiglio Direttivo / FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana ; Responsabile Media Relations and Corporate Communi / Fondazione Vodafone Italia
Silvia de Blasio è Direttore Relazioni Media e Comunicazione Corporate di Vodafone Italia dal settembre 2004. Entrata in Vodafone nel 2001, è stata in precedenza Capo Ufficio Stampa dell'Azienda dal 2002. L'arrivo in Vodafone Italia è stato preceduto da diverse esperienze professionali, tra le quali nel Gruppo Enel dove ha ricoperto, tra gli altri, il ruolo di Responsabile Stampa Estera. L'arrivo in Vodafone Italia è stato preceduto da un'importante esperienza lavorativa presso Enel S.p.A., dove ha ricoperto dal 1997 al 2001 la carica di Responsabile Stampa Estera presso l'Ufficio Stampa e Comunicazioni Esterne. In precedenza è stata assistente del vice direttore, assumendo personalmente la responsabilità di gestire le relazioni tra Enel e Unipede (Unione Produttori e Distributori di Energia Elettrica), e in seguito ha coordinato l'organizzazione di congressi internazionali. Laureata in Lingue e Letterature Straniere e Moderne presso l'Università "La Sapienza" di Roma, ha iniziato la sua carriera professionale svolgendo l'attività di insegnante di italiano per stranieri presso la scuola DI.L.IT. International House e effettuando traduzioni su incarico dello Stato Vaticano, approdando poi in Enel e successivamente in Vodafone Italia. Silvia de Blasio è nata a Roma il 31 marzo 1962, è sposata e vive a Roma.
Antonio De Caro
Strategic Development Director / Ferrarelle spa
Gianni Di Giovanni
Amministratore Delegato / Agi - Agenzia Giornalistica Italia spa
Gianni Di Giovanni, è amministratore delegato dell'Agi ( Agenzia Giornalistica Italia ) da luglio 2013. È direttore della rivista Oil, il magazine, cartaceo e digitale, che si pone come interlocutore privilegiato rispetto alle tematiche in campo energetico, e del periodico Professione Gestore. È autore di Niente di più facile, niente di più difficile - Manuale (pratico) per la comunicazione edito nel 2010 da Fausto Lupetti Editore e de La casa di vetro. Comunicare l'azienda nell'era digitale edito nel 2013 da Rizzoli Etas. È docente presso il Master in Media Relation e Comunicazione d'Impresa dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano e presso il Master in Digital Journalism del Centro Lateranense Alti Studi - CLAS della Pontificia Università Lateranense in Roma. Da settembre 2013 è vicepresidente della categoria agenzie nazionali di stampa della Fieg - FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI. Da luglio 2012 fino alla nomina ad amministratore delegato è presidente dell'agenzia di stampa Agi. Da gennaio 2006 a luglio 2013 è in Eni come vicepresidente esecutivo per la comunicazione esterna per coordinare il lavoro degli uomini della comunicazione dell'azienda sparsi in quasi tutto il mondo. Dal 1994 è direttore delle Relazioni Esterne di Stet International e direttore Istitutional Affairs di SMH e Stet International Netherland fino alla nomina, nel 1998, a responsabile della comunicazione di TIM. Da novembre 2000 a dicembre 2006 è stato direttore Relazioni Esterne di Wind. Quindici anni passati in aziende di telecomunicazioni girando il mondo tra Sud America, Europa dell'Est, India e Cina nella stagione delle liberalizzazioni del mercato e delle grandi privatizzazioni, Di Giovanni è tra i precursori sull'utilizzo dei nuovi media.
Video correlati
Intervista al World Communication Forum 2015
Gaetano Di Tondo
Stefano Disegni
Vincitore del Premio Satira Politica di Forte dei Marmi e occasionalmente armonicista blues, è anche autore televisivo. Ha pubblicato libri per Mondadori, Feltrinelli, Einaudi ed altri. È collaboratore di varie testate giornalistiche, da Cuore (di cui è stato anche direttore nel 1998) a Ciak, dalGuerin Sportivo a Linus, al Corriere della Sera dove tutte le settimane pubblica sul Magazine la rubricaTelescherno. Ha collaborato con l'umorista Massimo Caviglia fino al 1997. Viene spesso invitato nei talk show quando si parla di satira, ma nel 2007 esordisce in tv come attore: interpreta il dott.Asl (chiaramente parodia di Dr. House) all'interno del programma Tintoria di Raitre, di cui è anche autore.
Francesca Distefano
Salvatore Esposito de Falco
Silvano Falocco
Amministratore Delegato / Ecosistemi - Sdi Group srl
Esperto di strumenti, azioni e progetti per la sostenibilità, amministratore delegato di Ecosistemi e Direttore dell'area sostenibilità di SDI Group, coordina la Rete italiana per gli acquisti verdi GPPnet, dirige il Forum internazionale Compraverde Buygreen, è membro presso il Ministero dell'Ambiente del gruppo degli esperti per il Consumo e la Produzione Sostenibile e la Politica Integrata di Prodotto
Giordano Fatali
Presidente / HRC International Group srl
Giordano Fatali è Presidente di HRCommunity Academy. Laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e con diverse specializzazioni in Risorse Umane, ha da sempre lavorato in ambito HR. Nel suo passato professionale, ha ricoperto la carica di HR Director in Todini Costruzioni Generali ed è stato Responsabile delle Risorse Umane e Organizzazione del Gruppo Buffetti e della TAV, Gruppo Ferrovie dello Stato. Prima ancora ha maturato esperienze come consulente di direzione per Mercuri Urval, Arthur Andersen Mba e Coopers & Lybrand. È autore di tre libri: "Il coaching on line", "Il coaching organizzativo" e "Il mercato del lavoro in Italia", tutti editi da FrancoAngeli.
Andrea Febbraio
Co-Founder, Ceo Italia / Ebuzzing Social ; Boardmember - CEO PromoDigital-Wikio Group / Wommi
Andrea Febbraio: Serial internet entrepreneur whose business has grown from $0 to $100m revenue in less than four years to float on Nasdaq pending. Author of various leading digital social media books, MBA lecturer and international conference speaker. An expert on digital marketing, viral campaigns, startups, future internet tends and entrepreneurship. Andrea Febbraio in an Italian entrepreneur, writer, professor, and investor. He is the founder of PromoDigital, a company he later sold for four times its revenues after two years of operation. Febbraio also co-founded Ebuzzing a video adtech company he led from startup to $100 million in revenue after four years of operation. "The odds of starting a company that achieves $100 million or more within six years are 3.5 in 10,000. We did it in 4 years !" - Andrea Febbraio. Febbraio began his career working at internet platform and digital media agencies during the dot-com boom in the 1990s. He is an economics graduate and became a business school lecturer in 2010. He is the former CEO of PromoDigital, an online advertising company he founded in 2008. The company was the first buzz marketing platform in Italy and was sold two years later to the Wikio Group, Europe's top blog ranking service. He then co-founded Ebuzzing a video adtech company launched in 2010. The company creates video advertising for companies and is credited as the creator of "outstream video." The company generated revenues of $67.5 million in 2013, operating world-wide creating campaigns for major brands that include Heineken, Acer, LG, and Evian. Febbraio remained with the company as VP Sales through 2014 when the company's revenue topped $100 million for that year. They had successfully scaled Ebuzzing business across 25 offices in 18 countries, employing a team of 400 people worldwide. Lecturing & Speaking: Andrea expanded his career to encompass that of a educator in 2010. He is a senior lecturer at SDA Bocconi School of Management and LUISS Business School where he teaches M.B.A. students. He is also a professional speaker, previously speaking at events such as the Cannes Lions International Festival of Creativity, Social Media Week, I Strategy and IAB Forum. His investing career is that of an angel investor as well as a partner in the venture capital firm Adriadne Capital. As a writer, Febbraio has published two books. The first is Buzz Marketing Nei Social Media, a business book about buzz marketing in social media. In 2014, he co-authored 'Viral Video: Content is King, Distribution is Queen' along with Dario Caiazzo and Umberto Lisiero. Keynote Topics: Entrepreneurship, Future trends in digital, Digital marketing, Creativity, Virality, Video advertising, Adtech, Startups. Andrea presents in Italian and English.
Francesco Ferrante
Segreteria Nazionale / Legambiente ; Direttore Generale / Anida - Associazione Nazionale Imprese Difesa Ambiente ; Vicepresidente / Kyoto Club ; Partner / L'Aurora Compagnia della Sostenibilità srl
Francesco Ferrante è nato a Palermo il 23 marzo 1961. Nel 1987 inizia la sua collaborazione con Legambiente, occupandosi inizialmente dell'Ufficio Stampa e della comunicazione. Dal 1992 fa parte della segreteria nazionale dell'associazione con l'incarico di Responsabile delle campagne nazionali di Legambiente - Goletta Verde, Treno Verde, Operazione Fiumi, Mal'Aria le più note. Da novembre 1995 a dicembre 2007 ha ricoperto la carica di Direttore Generale di Legambiente . Dall'anno accademico 2003/2004 al 2005/2006 è stato docente di Comunicazione e marketing sociale della facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università La Sapienza di Roma. Ha collaborato a varie iniziative editoriali sulle tematiche ambientali, tra le quali "La Guida del Consumatore Ecologico" curata insieme a Roberto Della Seta nel 1992 (ed. Longanesi). E' curatore di numerosi studi e dossier su questioni ambientali tra cui: "Chimica in Italia"; "Pesticidi in agricoltura e residui nei cibi"; "Inquinamento atmosferico urbano"; "Inquinamento dei mari"; ""Inquinamento dei fiumi"; "Dissesto idrogeologico"; "Il patrimonio culturale 'minore' in Italia". E' autore di numerosi articoli su questioni di politica ambientale su periodici e quotidiani nazionali, quali "Nuova Ecologia", "Il Sole 24 Ore", "Il Manifesto", "L'Unità", "La Stampa", "Euopa". Ha tenuto corsi di formazione per dirigenti di società multinazionali, una lezione su "Creazione del consenso nelle questioni ambientali: il caso ogm" all'Università di Trieste (2000), un seminario al Master "Lavorare nel non profit" dell'Università di Urbino (2003). Ha partecipato alle quattro edizioni del Forum Social Mundial di Porto Alegre (2001-2002-2003), Mumbay (2004) con relazioni su "Relazioni tra Partiti politici e movimenti sociali", "La questione energetica"; "Impatto ambientale legato a grandi opere: il caso oleodotto in Ecuador"; "Acqua: gestione, distribuzione, proprietà in Europa, in Africa, in Sud America" Ha partecipato alle due edizioni del Forum Sociale Europeo (Firenze, novembre 2002; Parigi 2003) con relazioni nelle sessioni "Energia"; "Acqua"; "Pace" Ha inoltre preso parte al World Earth Summit sullo Sviluppo Sostenibile (Johannesburg, 2002) con relazioni su "Acqua: Relazioni tra Ong dei Paesi ricchi e dei Paesi in Via di Sviluppo"; "Le principali questioni ambientali in alcuni Paesi Africani e il loro nesso con questioni sociali", all'ultimo vertice mondiale FAO sull'alimentazione, alla Conferenza Internazionale sulle energie rinnovabili organizzata dal Governo tedesco sotto l'egida delle Nazioni Unite (giugno 2004). E' stato eletto in senato ad aprile del 2006 nella lista della Margherita nel collegio Umbria e in quella legislatura è stato capogruppo del Partito Democratico nella Commissione Territorio Ambiente e Beni Ambientali. Tra i fondatori dell'Associazione degli Ecologisti Democratici, fa parte dell'esecutivo nazionale come coordinatore delle iniziative politiche dell'Associazione. Dal giugno 2008 ricopre la carica di Direttore Generale del Gruppo del Partito Democratico in Senato.
Michele Ficara Manganelli
Presidente e Fondatore - Collegio Dei Probiviri / Assodigitale - Associazione Italiana Industria Digitale
Come si definisce: "Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco, intimamente illuminato portatore sano della Cultura Life-Hacking e indissolubilmente Geek, intimamente Runner #senzatimore" Michele Ficara Manganelli, classe 1966, è considerato da tempo tra i maggiori esperti italiani di Media Sociali ed Editoria Digitale, ma nel cuore mantiene sempre uno spirito illuminato e profondamente Geek, credendo fermamente nel Life Hacking. Testimonial e Trend Setter Italiano nonchè da sempre appassionato utente e utilizzatore concreto dei moderni linguaggi di comunicazione, è noto oggi per essere uno degli italiani con il maggiore numero di contatti diretti nei principali Business Social Network quali Linkedin, Facebook e Twitter. La grande attenzione nel seguire ed anticipare l'evoluzione della comunicazione sociale e d'impresa, lo ha portato ad essere protagonista della rivoluzione dei media che ha traghettato l'Italia dall'epoca dei contenuti analogici alle nuove tecnologie digitali. Dal 2006 e' Fondatore e Presidente di Assodigitale l'Associazione Italiana per lo sviluppo dell'Industria Digitale alla quale aderiscono le principali imprese italiane che vogliono utilizzare l'opportunità digitale come principale leva di business. Nell'Aprile 2010 ha ideato ed operato la cessione del ramo d'azienda del Polo Comunicazione e Marketing dalla multinazionale editoriale Europea Reed Business Elsevier a TVN MediaGroup, ricoprendo poi la carica di Direttore Editoriale del Gruppo con la supervisione per il rilancio delle storiche testate cartacee Pubblicità Italia ed ADV Advertiser oltre che per il potenziamento del Grand Prix della Pubblicità, l'evento di riferimento per il mondo della comunicazione Italiana con oltre 2.000 partecipanti e la diretta TV su Internet, Sky e La7 che si tiene ogni anno a maggio al Teatro Nazionale di Milano. Da sempre pioniere nell'evoluzione dei media digitali, è stato definito nell'anno 2000 da Prima Comunicazione "l'infomediario Italiano" per l'ideazione di Immediapress, la prima agenzia di stampa digitale italiana poi ceduta al Gruppo Adnkronos. Ha ricoperto ulteriori prestigiosi incarichi dirigenziali in aziende che hanno fatto la storia dell'Industria Digitale Italiana contribuendo fortemente negli ultimi 20 anni allo sviluppo della credibilità ed alla crescita incessante del settore Digitale Italiano.
Massimiliano Finazzer Flory
Saggista, autore teatrale e già direttore artistico di importanti rassegne culturali di livello nazionale. Autore e curatore di 23 pubblicazioni nelle quali sono approfondite differenti tematiche che spaziano dalla filosofia urbana alla sociologia dell'arte, alla fenomenologia delle città del Terzo Millennio. I suoi due ultimi titoli: Cittàteatro, Bergamo 2008 e Il Gioco serio dell'Arte, Milano 2008, trattano in particolare di etica dell'ascolto e di estetica con riferimento tanto agli scenari metropolitani quanto al patrimonio dei nostri beni culturali e opere d'arte. Interprete di spettacoli teatrali incentrati sul rapporto tra letteratura, filosofia e musica. Due i lavori che lo hanno visto recentemente impegnato: Vita a credito, un itinerario europeo tra suoni e sogni, immagini e immaginazione in compagnia di Cervantes, Dostoevskij, Proust, Kafka e L'altro viaggio di Rainer Maria Rilke, un approfondimento della misteriosa esistenza della parola tra ascolto filosofico e voce poetica attraverso l'opera del grande poeta di lingua tedesca. Nel 2002 ho ottenuto il Premio Speciale nell'ambito del Premio Cenacolo Editoria e Innovazione sotto la presidenza del prof. Umberto Eco con la motivazione: un modello di eccellenza e di integrazione tra produzione culturale e strategie di comunicazione. Nel 2007 ha ricevuto il Paul Harris Fellow dalla Fondazione Rotary del Rotary International per il tangibile e significativo apporto nel promuovere una miglior comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo. Sempre nel 2007 è stato insignito della Medaglia d'Oro di Benemerenza Civica Ambrogino d'Oro con la motivazione: in qualità di saggista, autore di teatro, editorialista e curatore di rassegne culturali ha fatto di Milano, in questi anni, il centro di una serie di eventi che coniugano partecipazione popolare e qualità di contenuto.
Alberto Fiorillo
Alberto Fiorillo ha quarant'anni, è un giornalista, ha lavorato per diversi quotidiani (Paese Sera e il Manifesto tra gli altri) e ha scritto per numerose testate, per la radio e per la televisione. Attualmente cura la comunicazione di Legambiente e collabora stabilmente con il Venerdì di Repubblica. Esperto e appassionato di media, ha svolto attività di insegnamento in corsi di aggiornamento, master e università nelle materie legate alla comunicazione ambientale. E' stato più volte invitato a elaborare i piani strategici della comunicazione per eventi e iniziative organizzate da imprese e organizzazioni pubbliche e private, tra cui l'Onu e il Ministero dell'Ambiente. Recentemente ha dato vita, insieme ad alcuni colleghi, ad un'associazione - Rassegna Stanca - che pubblica una newsletter quotidiana sul tema della qualità e della correttezza dell'informazione.
Alessandro Fiorini
Presidente / Ecosfera spa; Collaboratore / Contributing Editor / RIP - Rivista Italiana Petrolio (Staffetta Quotidiana) srl
Romano, 43 anni. Presidente della società Ecosfera S.p.A., specializzata nella consulenza alle pubbliche amministrazioni ed agli operatori economici per la pianificazione e realizzazione di programmi di investimento sul territorio. Si occupa in modo specifico di strategie di posizionamento sul mercato, relazioni pubbliche e promozione partnership, valutazioni economiche e finanziarie, marketing territoriale e ambientale, attuazione e gestione di programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali e cooperazione internazionale. È appassionato di musica e giocatore di golf.
Francesco Fontana Giusti
Direttore Comunicazione e Immagine Gruppo / Renault Italia spa
Vissuto in 10 paesi diversi, 3 anni in ognuno, Francesco Fontana Giusti si è laureato in Marketing Management dopo aver studiato in scuole francesi, università italiane ed Americane. Completati gli studi, ha lavorato in varie aziende multinazionali come la Johnson & Johnson a Roma, La Publicis/FCB a Parigi e Milano per L'Oreal, ed infine la General Motors in Italia e la Adam Opel AG in Germania dove ha ricoperto funzioni nazionali ed internazionali. Oggi ricopre il ruolo Direttore Marketing della Saab Italia. Francesco divide il suo tempo libero tra le sue varie passioni : la fotografia, la musica, i viaggi e la lettura.
Massimo Forbicini
CHRO, Responsabile Relazioni Industriali e Sindacali / Vodafone Italia spa
Percorso professionale: da Marzo 2006 a oggi VODAFONE OMNITEL N.V. Head of Industrial relations & Payroll. Febbraio 2000 - 2006 ASSOLOMBARDA (Confindustria) Funzionario relazioni sindacali (G.M. Metalmeccanico - G.M. Servizi di Telecomunicazione). ?1997 - 2000 GDM SPA Site HR Manager (Italia e Norvegia). 1995 - 1997 Valmet Corporation (Multinazionale finlandese) HR Development Manager. 1992 - 1995 Università Statale di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche I/III Assistente alla cattedra di Storia delle Dottrine Politiche del Prof. Albertoni. Incarichi istituzionali: Dal 2002 Membro del Comitato tecnico sindacale di Assotelecomunicazioni. Dal 2005-2006 Consigliere del Gruppo Merceologico Servizi TLC di Assolombarda. Dal 2007 a oggi Presidente del Gruppo Merceologico Servizi di TLC di Assolombarda.
Marco Gaiani
General Manager / Levi Strauss Italia srl
Marco Gaiani è General Manager di Levi's Strauss Italia. Ha 42 anni, sposato e con due figlie, ha compiuto un importante percorso professionale coprendo ruoli di crescente responsabilità nell'area marketing e vendite di grandi multinazionali, fino a divenire General Manager. La sua carriera è iniziata in Procter&Gamble, arrivando col tempo a ricoprire la carica di Managing Director per il Sud Europa per detersivi e candeggine, con base operativa nell'Headquarter di Ginevra. Nel 2006 e' passato in Ferrero dove ha assunto il ruolo di coordinamento globale del business di Snacks e Bakery products. Marco Gaiani divide il suo tempo libero tra molte passioni: la lettura, soprattutto su tematiche legate all'antichità classica Greco-latina (con un sogno nel cassetto: quello di prendere una seconda laurea in Filosofia o Lettere Antiche); lo sport - maratona, sci, vela. E' un buon conoscitore di vini ed ama molto i cani - passione questa condivisa da tutta la sua famiglia.
Furio Massimo Garbagnati
Chief Executive Officer / Weber Shandwick
Laureato in Economia presso l'Università Bocconi di Milano nel 1976 Furio Garbagnati insieme ad altri soci è stato il fondatore di SCR Associati, destinata a divenire azienda leader nel settore delle Relazioni pubbliche sul mercato italiano. A seguito della vendita di SCR associati al gruppo Shandwick, Furio Garbagnati assume vari incarichi e diventa CEO del gruppo Weber Shandwick Italia e membro del C.E.O. European Board. Nel 2017 riacquisisce la società che continua a mantenere il Brand e l'affiliazione al Gruppo. Furio Garbagnati oltre all'incarico in azienda è membro del CDA della Camera di Commercio Americana in Italia. E' stato membro della Giunta di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e delegato per la Commissione Digital, E' stato membro effettivo del Consiglio Direttivo Nazionale Ferpi e Presidente di Assorel per due mandati, membro del CDA della Fondazione Venosta e socio fondatore della Fondazione Teatro alla Scala. Furio Garbagnati ha tenuto lezioni e seminari presso lo IULM di Milano ed il Ca' Foscari di Venezia. Ha scritto per l'edizione il Sole 24 Ore il libro "Lei e Loro" e ha collaborato ai volumi "La Comunicazione d'Azienda" Isedi.
Video correlati
#OpportunitàAumentate
Furio Massimo Garbagnati, CEO di Weber Shandwick
Andrea Genovese
CEO / Social Academy
Andrea Genovese è CEO e co-founder di Social Academy, la prima piattaforma in cloud di social learning e di lead generation, che rivoluziona il modo di creare, promuovere e gestire corsi ed eventi di formazione, sia dal vivo che online. Digital Strategist da oltre 20 anni crea e coordina progetti innovativi di marketing e di comunicazione digitale per top brand. Co-founder di Roma Startup, Project Leader di Wind Business Factor e startup coach per diversi incubatori e iniziative a supporto dello sviluppo di imprese innovative. Docente di digital marketing e di digital business per corsi aziendali e master universitari: Bocconi, Luiss, IULM, UPA, etc. Co-autore dei libri: "Social Media Marketing, Manuale di Comunicazione Aziendale Web 2.0″, Hoepli e di "Italo Globali, Viaggio nell'Italia che vive al ritmo del mondo", Fausto Lupetti.
Roberto Genovesi
Direttore / Cartoons on the Bay (Rai Trade spa)
Diego Giacchetti
Direttore Risorse Umane e Organizzazione / Anas spa
Nato nel 1969, Laurea in Economia e Commercio, commercialista e Revisore dei Conti, specializzato in diverse scuole, tra cui il FORMEZ l'ISTAO. Ha lavorato in Alenia, Sviluppo Italia, Agenzia delle Entrate e Fiat Auto. Approda nel Gruppo Poste Italiane ricoprendo diversi incarichi, tra cui Direttore Rete e Risorse Umane della SDA Express Courier, HR Business Partner in Poste Italiane, Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di Postel. Nel luglio 2017 assume l'incarico di Responsabile delle Relazioni Industriali e Normativa del Lavoro di Gruppo, in Ferrovie dello Stato Italiane, e Direttore Generale di Agens, in Confindustria. Da gennaio 2019 ricopre il ruolo di Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Italferr, la società di ingegneria del Gruppo FS.
Video correlati
Plenaria di Apertura | IL "WELFARE" DEL FUTURO: IL BENESSERE DELLE PERSONE E LA CRESCITA SOSTENIBILE (parte 2)
Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Max Giovagnoli
Segreteria Generale / AssowebTV - Associazione Italiana delle Web Television ; Direttore Editoriale / Comunika Tv (Unicity spa)
Max Giovagnoli è direttore editoriale di Comunika Tv per il network Romanimata e program leader della prima Laurea Specialistica in Cross-media Communication in Italia. Componente del comitato editoriale di Cartoons On The Bay per Rai Trade, lavora come media consultant per major e broadcaster dell'entertainment, del cinema e della tv. È autore del libro "Cross-media. Le Nuove narrazioni" (Apogeo Editore) e di saggi e romanzi sulle nuove frontiere della comunicazione e dei "media incrociati".
Francesco Giromini
Ceo / Bright.ly srl
Nasce a Ginevra (Svizzera) il 23.04.1972. Di formazione giuridica inizia a lavorare in comunicazione nel 1994 come Account Executive in CLM&Associati a Roma. La sua carriera pubblicitaria si struttura attrravero ruoli e responsabilità in Ata Tonic a milano (1995), Bozell (1997) e Publicis (1999). Nel 2000 è Managing Director e Co-founder di 360°Equity, Next Environment Technology and Communication Agency specializzata in servizi di comunicazione di terza generazione per piattaforme UMTS e GPRS. Nel 2002 entra in Ogilvy&Mather e nel 2005 ne diventa General Manager della sede di Roma. Nel 2007 diventa Vice President marketing & Sales di Fidogroup, il primo produttore italiano di tecnologia e applicazioni per l'interattività. Nel 2008 è Presidente e Co-founder di Bright.ly, la prima agenzia di comunicazione italiana indipendente specializzata nella convergenza tv - web - mobile.
Giuliano Giubilei
Vice Direttore TG3 / RAI - Radiotelevisione italiana spa
Nato a Perugia il 28.03.1953, professionista dal 1977. Laurea in lettere e Filosofia. Prima al quotidiano "Paese Sera", dal 1988 alla Rai, Tg3, nel settore politico. Dal 1995 è giornalista parlamentare. Dal 1998 Caporedattore del servizio politico. Dal 2001 conduce l'edizione principale del Tg3. Ha condotto il programma giornalistico quotidiano del Tg3, "Primo Piano". Dall'ottobre 2008 è titolare della rubrica "Chiaro e Tondo", all'interno dello spazio del Tg3 "Linea notte": interviste con personalità della politica, dell'economia e della cultura. Svolge regolarmente anche attività di docenza in corsi di giornalismo e tiene corsi di media training per manager.
Claudia Golinelli
Proprietario e Legale Rappresentante / Ega (Congresses & Events) srl; Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
È vicepresidente e responsabile del new business e del coordinamento dei principali progetti in portafoglio in particolare con le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione. È Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche presso l'Università Tor Vergata di Roma, titolare del medesimo insegnamento nel Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale (SCITUR), nonché docente di Management degli eventi e di Marketing Territoriale nel Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (PROGEST). Afferisce al Dipartimento di Impresa, etica e filosofia dell'Università di Tor Vergata dove è parte attiva delle diverse iniziative sul turismo, tra le quali il Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali (MEMATIC) di cui e vicedirettore scientifico,. All'attività di docenza ed alla pubblicazione di vari libri di testo, affianca anche un'intensa attività scientifica, partecipando a programmi di ricerca commissionati da importanti Istituti, tra i quali: CERMES (Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Industriali, Università Luigi Bocconi),CNR-IRAT Napoli (Istituto di Ricerche sulle attività terziarie),CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale). È inoltre Dottore Commercialista e Revisore Contabile. È membro attivo della FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana). E' mamma di Gaetano e Luigi e del fedelissimo cane Goku.
Gaetano Golinelli
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese nell'Università "La Sapienza" di Roma, Facoltà di Economia. Direttore del Dipartimento di Scienze della Gestione d'Impresa Direttore del Master in Marketing Management organizzato dal Dipartimento di Scienze della Gestione d'Impresa in collaborazione con l'Istituto G. Tagliacarne Membro dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale. Direttore scientifico della Rivista Sinergie. Presidente le CUEIM, Consorzio per l'Economia Industriale e Manageriale al quale sono associate 18 Università italiane Presidente CRESAM - Centro Ricerche Economiche Sociali Aziendali e Manageriali particolarmente attivo nei percorsi di ricerca sulle aree transfrontaliere. Dal 1981 ad oggi è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese - Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Insegna Economia e Gestione delle Imprese I e II E' inoltre: Dottore Commercialista Iscritto al Registro dei Revisori Contabili Socio Ordinario dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale
Massimo Gorla
Direttore Iniziative e Progetti Speciali / Rai Pubblicità spa
Dirigente Sipra dal 1995, è Direttore vendite Progetti Speciali Sipra che ricomprendono anche le attività di Product placement cinematografico.
Antonella Gorret
Portavoce e Responsabile Ufficio Stampa (Capo Sett / Agenzia delle Entrate
Da dieci anni impegnata nel mondo dell'informazione, Antonella Gorret è nata 34 anni fa a Maratea (Potenza). Nel '98 si laurea in giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma, con una tesi sul primo codice deontologico dei giornalisti (relatore, l'allora Garante della Privacy, Stefano Rodotà). Quindi si trasferisce a Milano per frequentare alla Statale un corso di specializzazione della Comunità europea in diritto della concorrenza e dei contratti internazionali. Il suo esordio ufficiale nel mondo dell'informazione coincide con il '99, anno in cui inizia la gavetta nella redazione milanese di Italia Oggi, quotidiano economico nel quale resta per nove anni, diventando giornalista professionista nel 2002. Inizialmente scrive di privacy, diritto e società, quindi di turismo fino a gettare l'ancora sulle pagine riservate a temi fiscali-economici. Negli stessi anni collabora con le altre testate del gruppo Class: Mf-Milano Finanza e Capital. Nel gennaio del 2008 le viene offerto il posto di responsabile ufficio relazioni esterne di Equitalia, società pubblica di riscossione dei tributi che opera sull'intero territorio nazionale, a esclusione della Sicilia, con 25 società partecipate. Crea la prima guida del contribuente, dà vita a un team di referenti per la comunicazione in tutte le società partecipate di cui coordina l'attività e, insieme alla direzione sistemi It, ridisegna nella grafica e nei contenuti il sito Internet. Antonella Gorret è portavoce e responsabile, dal 1° dicembre 2008, della comunicazione dell'Agenzia delle Entrate. Si occupa dell'ufficio stampa, dirige il quotidiano telematico FiscoOggi www.nuovofiscooggi.it, coordina la comunicazione regionale e, in collaborazione con la direzione centrale dei Servizi ai contribuenti, gestisce il sito www.agenziaentrate.gov.it.
Roberto Grossi
Presidente e Segretario Generale / Federculture - Federazione Servizi Pubblici Cultura Turismo Sport Tempo Libero
Roberto Grossi è stato tra i fondatori di Federculture. Ha ricoperto le cariche di Vice Presidente della Fondazione MAXXI e di Direttore Generale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 2010 costituisce il Comitato Sistema delle Orchestre e dei Cori Infantili e Giovanili in Italia Onlus, di cui è Presidente. Ha realizzato e curato i Rapporti Annuali sulla Cultura (8 edizioni con 24Ore Cultura, Etas Libri - RCS, Allemandi & C) e numerose altre iniziative editoriali.
Carlo Jean Marie Hermes
Amministratore Unico / Hermes & Partner
Carlo Hermes si occupa di comunicazione aziendale da oltre 23 anni, con particolare riferimento all'organizzazione di eventi istituzionali e grandi progetti di comunicazione, ricoprendo ruoli di responsabilità nell'ambito del Marketing e della Comunicazione in Olivetti ed Enel. Nel 2007 è stato Executive Director del Rome World Energy Congress. Insegna comunicazione e gestione eventi. Oggi è amministratore unico della "Hermes & Partner" società di comunicazione ed eventi.
Carlo Iantorno
Direttore Innovazione e Responsabilità Sociale / Microsoft
Carlo Iantorno è laureato in Ingegneria delle Tecnologie Industriali e ha conseguito il Master in Computer Science negli USA. Ha trascorso i primi 4 anni di lavoro, a partire dal 1981, all'Olivetti Advanced Technology Center di Cupertino (CA, USA) in attività di sviluppo di base su sistemi operativi e reti locali. È poi passato in Olivetti in Italia dove ha occupato diverse posizioni, dal project management al product planning, strategic planning e architetture IT. Nel '96 ha passato un anno in Infostrada, dove ha contribuito al design dei primi servizi Internet. Carlo Iantorno è entrato in Microsoft nel 1997, dapprima nel ruolo di responsabile per le Relazioni Strategiche e occupando successivamente diverse posizioni in area marketing, incluse la responsabilità del marketing per il settore grandi clienti e quella del corporate marketing. Ora coordina i progetti in ambito sociale e le iniziative di innovazione portate avanti in Italia da Microsoft, per le pari opportunità nella diffusione della conoscenza informatica, per l'abbattimento delle barriere allo sviluppo della società digitale e per il supporto alla modernizzazione del tessuto socio-economico in Italia, con il sostegno di programmi di innovazione e di sviluppo della ricerca in ambito universitario, presso le PMI, nella pubblica amministrazione e nell'ecosistema delle aziende informatiche. Negli ultimi 6 anni ha tenuto corsi universitari e di livello master nelle aree dell'innovazione, dell'economia digitale e dell'Internet marketing. È autore di diverse pubblicazioni sui temi dell'innovazione tecnologica.
Gennaro Iasevoli
Dean of Department Communication, Education and Psychology / LUMSA Università
Gennaro Iasevoli è Professore Ordinario di Marketing Culturale presso l'Università LUMSA di Roma, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Produzione Culturale, Editoria e Giornalismo della stessa Università, nonché Direttore del Master in "Marketing e Organizzazione degli Eventi". E' professore di Marketing presso la facoltà di Economia dell'Università Tor Vergata di Roma. E' docente presso numerose scuole di management tra cui Centro Alti Studi Difesa, ICE, Iri Management, Isfort, Ist. G. Tagliacarne, Luiss Management, Reiss Romoli, Sdoa. Ha pubblicato numerosi articoli e libri: Il valore del cliente (2000), Le alleanze di marketing (2004), Marketing dei Servizi (2007). E' consulente di Aziende multinazionali e nazionali, Enti Pubblici e Istituti di Ricerca. Attualmente si occupa di ricerca e management e marketing degli eventi e dei beni culturali.
Carlo Infante
presidente di Urban Experience e co-creatore di RiavviaItalia.it / Urban Experience
Carlo Infante è changemaker, esperto di Performing Media e fondatore di Urban Experience. Ha diretto festival come Scenari dell'Immateriale e condotto (come autore) trasmissioni su Radio1 e Radio3 e TV come Mediamente.scuola su RAI3 e Salva con Nome su RAInews24. Autore di saggi tra cui Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti (Memori, 2006) e migliaia di articoli per testate nazionali. E' stato fondatore di Stati Generali dell'Innovazione, consigliere al MIUR , fa parte del comitato scientifico di Symbola ed è co-creatore di RiavviaItalia.it, la piattaforma che per prima ha raccolto idee per il riavvio del Paese dopo il reset pandemico. Ha curato per l'Enciclopedia Treccani il lemma Culture Digitali e altri correlati. Opera nell'ambito dell'innovazione sociale con azioni di resilienza urbana come i walkabout: esplorazioni partecipate radionomadi e laboratori esperienziali di design thinking.
Video correlati
Intervista al World Communication Forum 2015
Carlo Infante | Urban Experience | Un nuovo modello di storytelling | Forum Comunicazione 2020
Giovanni Ingrosso
Responsabile Risorse Umane / Arca Fondi SGR spa
Giovanni Ingrosso è responsabile Risorse Umane di ARCA SGR S.p.A:, società di gestione risparmio è laureato in scienze politiche e lavora nell'ambito risorse umane dal 1980, ha lavorato in aziende industriali (Bayer e Tecnomasio Italiano Brown Boveri ) ed in società di Servizi (Gruppo PRIME (Fidis), Ing Bank)
Valerio La Terza Albamonte Siciliano
Multimedia dpt. Esperto in Deontologia della Comunicazione / SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori ; Docente a contratto, Diritto d%ap%autore / LUMSA Università
Laurea in Economia e Commercio presso La Sapienza di Roma, Master in "Marketing e Comunicazione per PMI", nel 2000 si specializza in "Advertising, Marketing e Business" presso il Pine Manor College di Boston (USA). Inizia la carriera professionale con la J. Walter Thompson, per poi collaborare con diverse agenzie pubblicitarie con il ruolo di Account Executive. Dal 2002 svolge anche attività di docenza Istituti del settore e Università. TP dal 2002. Nel 2008 è creatore e curatore del primo Blog italiano dedicato al rapporto tra pubblicità, Diritto d'Autore e nuove tecnologie: www.pubbliright.it - Docente a contratto Dipartimento Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia) presso LUMSA. Il Dott. Valerio La Terza Albamonte Siciliano è coordinatore Regione Lazio TP (Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti) e fa parte del Comitato Scientifico del Centrostudi Giornalismo e Comunicazione.
Stefania Lallai
Vice President Sustainability / MSC Mediterranean Shipping Company
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l'Università degli Studi di Torino nel 1990, ha conseguito un MBA presso la Warwick Business School ed è iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1997 come Pubblicista. E' Responsabile della Comunicazione e della CSR di TNT Express Italy, azienda leader nel settore del trasporto espresso facente parte della multinazionale TNT N.V., proprietaria delle Poste Olandesi. Da sempre attiva nell'ambito della comunicazione e del marketing, ha introdotto e sviluppato per TNT le tematiche relative alla Responsabilità Sociale d'Impresa, facendo della Business Unit italiana il fist mover a livello di Gruppo e conseguentemente una best practice per i progetti socio-ambientali. Collabora attivamente con il World Food Programme (PAM) delle Nazioni Unite allo sviluppo di iniziative umanitarie, tra cui il programma School Feeding. Tra i maggiori riconoscimenti ottenuti in questo ambito da TNT, il Premio Takunda 2008. Oltre a gestire i rapporti con i media, sovrintende alle Relazioni Istituzionali di TNT.
Video correlati
Intervista a Stefania Lallai, Forum della Sostenibilità 2013
SOSTENIAMO IL CAMBIAMENTO
Phygital Talk | Oltre il profitto, oltre la reputation: ridefinire e ampliare la responsabilità sociale delle imprese
Sostenibilità & CSR
Andrea Lazzarin
Responsabile Marketing / Medusa Film spa
Andrea Lazzarin è Direttore Marketing di Medusa Film e Medusa Cinema dal 2004. Dopo la Laurea in Lingue all'Università Ca' Foscari di Venezia ha conseguito il Master Publitalia '80 in Marketing e Comunicazione nel 1990. Ha lavorato per 10 anni nel marketing di largo consumo ricoprendo da ultimo il ruolo di Marketing Manager in Manetti & Roberts, società del Bolton Group. Nel 2000 è entrato in Medusa come Marketing Manager di Medusa Cinema passando poi ad occuparsi di Medusa Film sino ad assumere l'attuale incarico.
Andrea Lombardinilo
Direzione Generale per L'Università / Ministero dell'Università e della Ricerca
Christina Lundari
General Manager Italy / Oath
Federico Luperi
News Intelligence Director / Volocom
Giornalista con oltre 30 anni di professionismo spesi a esplorare tutte le declinazioni dell'informazione, Federico Luperi nell'ottobre 2022 decide di sfruttare la passione la passione e l'esperienza più che ventennale sul fronte della progettazione digitale per esplorare una nuova frontiera dell'infosfera: la News Intelligence. Con la squadra di Volocom, si occupa di perfezionare e progettare strumenti e cultura capaci di leggere e comprendere l'informazione, nei suoi contenuti e messaggi più complessi. L'esperienza giornalistica ha portato Federico Luperi dall'essere cronista in provincia (Il Telegrafo) a scrivere di sport (La Nazione), dal fare il caposervizio in una redazione grafica a essere il "capo di notte" di un quotidiano (Il Giorno), il direttore di una web-testata giornalistica (News2000), il direttore di un intero portale internet (Libero), fino ad approdare alla responsabilità delle operazioni multimediali della prima agenzia di stampa privata in Italia, l'Adnkronos. Ha vissuto tutte le fasi di internet, dal pionierismo ai grandi fasti. Dopo averla raccontata per Il Giorno ne ha anche costruita un po'. Nel 2000 passa, infatti, a Italia OnLine con l'incarico di curare i contenuti del portale. Quindi fonda e dirige una delle prime testate giornalistiche registrate su internet in Italia, News2000, che diventa anche il quotidiano web con il maggior numero di cyberlettori in Italia per due anni. Poi allarga la sua responsabilità a tutto il portale Libero che guida, anche sotto il profilo marketing e degli sviluppi, arrivando a occuparsi di convergenza fisso-mobile per Wind. Nel 2005 passa in Adnkronos. Nominato vicedirettore Multimedia Adnkronos, ristruttura la presenza sul web del Gruppo e incrementa la produzione e la gestione di contenuti multimediali, fino a trasmettere i video confronti per le elezioni politiche del 2006 contemporaneamente in diretta su tv, satellite, web e telefonia mobile. Nominato nel 2009 Direttore Innovazione e Nuovi Media del Gruppo Adnkronos, si è occupato tra le altre cose di portare Adnkronos Comunicazione nelle digital pr. Oggi è uno dei principali esperti italiani di social media marketing e digital reputation: molto richiesto da aziende e manager i suoi interventi di landscaping. Oratore instancabile, è spesso chiamato a moderare/presentare eventi e a tenere speech di approfondimento sulla trasformazione digitale. Al suo attivo la partecipazione come docente a numerosi corsi di formazione riconosciuti dall'Ordine dei Giornalisti. Studioso di storia medievale, si interessa (troppo) di enogastronomia. Ama il golf e le immersioni subacquee, insieme al figlio Lapo. Una sua passione, nemmeno tanto segreta, è la filatelia.
Video correlati
Digital Talk di Apertura | AUGMENTED HUMANITY: COME LE TECNOLOGIE INTELLIGENTI CAMBIERANNO LE NOSTRE VITE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Società
Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 1)
Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Digital Talk | IL SETTORE FARMACEUTICO E LE SFIDE DEL PRESENTE. INFORMARE E COMUNICARE LA RICERCA IN TEMPO DI CRISI | Forum Comunicazione 2021
WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura
IL BENESSERE DEL DIPENDENTE PRESO SUL SERIO: LE BEST PRACTICE PER I NUOVI SCENARI DEL LAVORO
Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Wellbeing Reloaded | In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
UNIDENTIFIED FUTURE ORGANIZATIONS. QUANDO LE ORGANIZZAZIONI SI TRASFORMANO, COME SVILUPPARE LEGAMI SOLIDI E DURATURI PER PROSPERARE COMUNITÀ IBRIDE E ONLIFE?
Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | In collaborazione con Logotel
Phygital Talk di Apertura | PERCHÉ IL RECRUITING NON PUO' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING: ACQUISIRE E TRATTENERE TALENTI NELL'ATTUALE CONTESTO DI MERCATO | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed
Phygital Talk | VERSO IL WORKPLACE 4.0: SVILUPPARE E COMUNICARE DIVERSITA', INCLUSIONE E CULTURA D'IMPRESA | Forum Comunicazione 2022
Employer Branding Day | in collaborazione con Indeed | Workplace
Phygital Interview | CONNECTING IN A HYBRID WORLD: COME GARANTIRE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE IN UN CONTESTO IBRIDO | Forum Comunicazione 2022
Intervista di approfondimento in collaborazione con Microsoft
Phygital Talk di apertura Digital Communication Day | LA COMUNICAZIONE OLTRE LA CRISI: CHE COSA ABBIAMO APPRESO E QUALE FUTURO CI ATTENDE | Forum Comunicazione 2022
Communication (R)Evolution
Phygital Talk di apertura | TALENT (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALLA RICERCA DEI TALENTI E DALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
In collaborazione con Indeed
Phygital Talk | Talent Acquisition (R)Evolution | CANDIDATE MARKET: COME ATTRARRE, COINVOLGERE (E TRATTENERE) I CANDIDATI, OGGI SEMPRE PIÙ PASSIVI. IL NUOVO PARADIGMA DEL CANDIDATE RELATIONSHIP MANAGEMENT
In collaborazione con CleverConnect
Phygital Interview | I SERVIZI DI MOBILITÀ COME PILASTRO DEL WELFARE AZIENDALE
In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Phygital Talk di apertura | Tecnologia e innovazione al servizio della qualità della vita delle persone: perché il futuro del corporate welfare è "digital"
Welfare & Digital Transformation
Phygital Talk | I benefici estesi del "digital welfare": i vantaggi per le organizzazioni e soprattutto per gli utilizzatori finali
Welfare & Digital Transformation II
External Communication Day | Innovation Speech | BREVE FELICE VITA DELLE PAROLE DI SUCCESSO. I MATTONI DELLA COMUNICAZIONE: I TREND DI IERI, OGGI E DOMANI
In collaborazione con Volocom
Talent & Innovation Day | Talk Show di apertura | HR & Attraction: innovazione organizzativa e cultura aziendale a supporto dell'attrazione di talenti
Involve Talents
Welfare & Sustainability Day | Trend Topic | HR SOCIAL LISTENING: I DIRETTORI RISORSE UMANE SANNO COSA INTERESSA AI DIPENDENTI?
In collaborazione con Volocom
Welfare & Sustainability Day | Exclusive Interview | MIGLIORARE LA TALENT ATTRACTION E RETENTION CON I SERVIZI DI MOBILITÀ
In collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)
Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk
Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction"
Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation. Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction | Indeed | Digital Talk
Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights | Indeed
Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | ClubMed | Digital Talk | Indeed
Helga Niola, Southern Europe Recruiting Manager | Club Med
Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation | Digital Talk Indeed
Valerio Vacca, Direttore della Comunicazione | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
Francesca Ravasi, HR Manager | Tempocasa | Digital Talk | Indeed
BRINGING HUMANITY BACK INTO HIRING: l'importanza dell'empatia nelle interazioni virtuali | Digital Talk | Indeed
Nicola Maccanico
Executive Vice President / Sky Italia srl
Vice Direttore Generale della Warner Bros. Pictures Italia dal mese di Maggio 2008, Nicola Maccanico, dalla laurea con lode in Giurisprendenza, ha iniziato un percorso di specializzazione nel settore delle telecomunicazioni che lo ha condotto, concentrando la propria attenzione nel settore del marketing, ad affinare la conoscenza del mercato nelle sue principali sfumature: dall'internet communication technologies, alla pianificazione di formati per la televisione via satellite, dall'offerta e lo sviluppo di partnership strategiche, alla gestione, in veste di European Affairs Manager per SKY Italia, dei rapporti con le istituzioni e della fusione tra Telepiù e Stream. Dal 2004 è Direttore Marketing della Warner Bros. Pictures Italia ed è responsabile delle campagne di lancio dei titoli americani e delle local production italiane.
Andrea Maffini
CEO / Orange Media Group ; CEO / Orange Media srl
Andrea Maffini, è il CEO della Orange Media Group, realtà operante nel settore della comunicazione digitale, dell'advertising e delle produzioni audiovisive. È inoltre Presidente della Fondazione ITS Roberto Rossellini per il cinema e l'audiovisivo, ha 50 anni e vive a Roma. Si cimenta con importanti esperienze nel settore dell'editoria e dell'advertising finche' nel 1998 l'avvento di internet nel nostro Paese lo coinvolge tra i pionieri del web e gli fa deviare radicalmente il suo percorso professionale: entra a far parte del team di Unicity Spa, pluripremiata Web Factory italiana, dirigendola e partecipando in prima persona ad importanti iniziative di grande impatto mediatico. Precorrendo i tempi, nel 2008 da' vita a Comunika TV, la prima webtv dedicata al mondo della comunicazione e del marketing, ed e' stato fondatore di Assowebtv, Associazione delle webtv italiane. L'attenzione e la sensibilità ai contenuti digitali in Rete lo portano a valorizzare le produzioni video in modalità trans-mediale, mentre nella costante ricerca dello sviluppo imprenditoriale e della diversificazione anche su mercati esteri da vita insieme ad un gruppo di professionisti ad una realtà dedicata all'internazionalizzazione delle imprese e la valorizzazione del Made in Italy all'estero. Nella sua storia personale e professionale vi è una costante ricerca continua dell'innovazione come chiave di lettura dello sviluppo aziendale.
Video correlati
Intervista ad Andrea Maffini, Forum Sailing Cup 2012
Punta Ala
Plenaria di Apertura | Nuove prospettive della Digital Transformation. L'innovazione per comunicare il Brand Italia | Forum Comunicazione 2021
Marco Maglio
Presidente / Gìurì per l'autodisciplina nella comunicazione commerciale diretta e nelle vendite a distanza ; Vicepresidente / AIDiM - Ass. Italiana per il Direct Marketing
Avvocato in Milano e fondatore di Lucerna Iuris, il primo Network Giuridico Europeo formato da legali di tutti i paesi dell'Unione Europea esperti di questioni di marketing e di comunicazione. Insegna Diritto dei consumi e del marketing e Diritto della sicurezza Alimentare nelle Università di Milano e Parma. Dopo essere stato Consigliere Delegato di AIDIM (Associazione Italiana del Marketing Diretto ed Interattivo) per le relazioni istituzionali, le pubbliche relazioni e gli affari legali, dal 2004 presiede il Giurì per l'Autodisciplina nella comunicazione commerciale diretta e interattiva e nelle vendite a distanza. È membro del Consiglio Direttivo di FEDMA (Federazione Europea del Direct Marketing) in rappresentanza dell'Italia. Comunicazione, Rel. Esterne, Presidente "Legislazione e Autodisciplina".
Plinio Malucchi
Direttore / Roma Convention Group spa
Nasce professionalmente in Sogei ricoprendo ruoli di responsabilità in ambito di assistenza al cliente e nei rapporti commerciali con la pubblica amministrazione. Nel 1999 passa in Lottomatica SpA e ricopre ruoli di Dirigente responsabile prima della commercializzazione dei servizi sulla rete del lotto e poi ricopre il ruolo di Responsabile Commerciale e Rapporti Istituzionali. Nel 2005 collabora in Rai per la commercializzazione del digitale terrestre. Dal 2008 è Direttore Commerciale e Marketing di Eur Congressi. Direttore Commerciale e Marketing. Definire le strategie per la realizzazione e gestione del sistema congressuale del quartiere EUR di Roma, con l'obiettivo di valorizzare e commercializzare il prodotto congressuale di EUR SpA.
Massimo Mamberti
Direttore Generale / ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
Laureato in Scienze Politiche presso La Sapienza di Roma, diplomato nel 1965 al master CORCE. Entrato all'ICE come Funzionario nel 1965; dirigente dal 1982. Dal 1967-1971 è collaboratore ad ICE Johannesburg e direttore ad Abidjan e Praga. Dal 1980 al 1985 è dirigente dell'Ufficio Cooperazione di Roma. Nel 1985 è nominato responsabile ICE a Città del Messico; dal 1987 al 1991 ha diretto ICE San Paolo. Rientrato a Roma nel 1991, diventa Coordinatore Beni Strumentali e, dal 1992, Direttore dello Sviluppo Attività Promozionali. Dal 1995 al 2000 ha diretto ICE New York con incarico di Responsabile d'Area degli Uffici in Nord America; ha diretto fino al 2002 l'Ufficio di Parigi e infine Mosca. Dal 2006 è Direttore Generale dell'ICE.
Filippo Manetti
Marketing and Product Innovation Director / Arpa Industriale spa
Laurea in economia e master in marketing strategico e comunicazione crossmediale. 25 anni di esperienza in società di design, illuminazione e materiali di arredo. Dal 2009 lavora in Arpa Industriale come direttore marketing e innovazione prodotto. Dopo 3 anni di ricerca, nel 2013 coordina il lancio di FENIX NTM, Nanotech Matt material, che vince il "Best of the Best INTERZUM Design Award" nel 2015 e la "Menzione d'Onore Compasso d'Oro ADI" nel 2016. Segue le strategie e lo sviluppo di FENIX NTM come materiale, brand e sistema aperto di generazione del valore nel mondo dell'interior design e dell'architettura.
Alfredo Manzo
Presidente e Amministratore Delegato / Ergo Italia spa; / Ergo spa
E' nel settore dell'informatica dal 1984, come Responsabile della società multinazionale IDE Canada. Nel 1989 assume la presidenza di SHR, conpartecipata dal gruppo FERRUZZI ed introduce Acer in Italia. Matura una forte esperienza che lo porterà alla costituzione di Ergo, uno dei maggiori produttori Nazionali di hardware su commessa, fornitore di importanti aziende ed enti, con soluzioni personalizzate al top per rapporto qualità prezzo. Board Of Advisor di Intel dal 2008, è esperto di ICT internazionale con particolare attenzione all'incidenza della tecnologia sulla qualità della vita: l'uomo al centro della tecnologia è la mission.
Video correlati
Intervista ad Alfredo Manzo, Forum Sailing Cup 2012
Punta Ala
Intervista ad Alfredo Manzo, Forum Sailing Cup 2013
Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.
Emma Marcegaglia
Presidente / Eni spa; Presidente / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Nata a Mantova nel 1965 Laurea in Economia Aziendale Master in Business Administration presso la New York University Amministratore Delegato della Società Marcegaglia S.p.A. e di tutte le Società controllate Presidente della Fondazione Areté Onlus per il sostegno dell'attività Vita-Salute San Raffaele Membro permanente del "Enterprise Policy Group - Professional Chamber" e del Comitato Esecutivo dell'Aspen Institute Italia Ha ricoperto gli incarichi di: - Vice Presidente di Confindustria per l'Europa - Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria - Presidente dello YES (Young Entrepreneurs for Europe) - Vice Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria
Guglielmo Marchetti
Socio Fondatore e Maggiore Azionista / Giodis srl; Amministratore Delegato / Mondo Home Entertainment spa
Nel dicembre del 2001 diventa Direttore Generale della neonata Mondo Home Entertainment e nel 2004 assume il ruolo di Amministratore Delegato. Il 23 febbraio 2005 guida Mondo HE alla quotazione in Borsa nel mercato Expandi,. Nel 2005 porta Mondo HE all'acquisizione del 51% di Moviemax, primaria società di distribuzione e produzione cinematografica. Nel 2006 fonda GIODIS S.R.L. società che attraverso il brand "MIWA Natural Day SPA" opera a 360° nel mondo del Benessere. È socio fondatore e maggiore azionista della GIODIS S.r.l., si occupa dello sviluppo del brand Miwa Natural Day SPA, e del conseguente Business a 360° nel settore Wellness.
Sara Mariani
Stefano Marioni
/ eXtrapola
Co-fondatore e titolare del Gruppo eXtrapola. Dopo la laurea in economia presso l'Università di Roma 'La Sapienza', inizia la carriera professionale come "bond trader" presso Salomon Brothers a Londra per 5 anni. Dal 1998 al 1999 entra in Unicredit come Responsabile del "repo" Bond trading. Nel 2000 ha contribuito alla fondazione della start-up di eXtrapola Srl e dello sviluppo di una potente piattaforma "made in Italy" per il Media Monitoring globale e per l'analisi della reputazione web e social, in particolare per le Aree di Comunicazione, Marketing e Strategia di Società private e pubbliche.
Video correlati
Intervista a Stefano Marioni (Extrapola) - Forum Economy Roadshow Roma
Pietro Marrazzo
Massimo Martinengo
Vicepresidente Esecutivo, Direttore Planning Strategico / Lowe Pirella Fronzoni srl
Milanese, inizia la sua esperienza professionale nelle TV private. Nel 1979 entra in Publitalia, occupandosi di marketing televisivo per il progetto Canale 5. Dal 1981 al 1984 lavora prima in Innovazione, agenzia di sales promotion affiliata a Italia/BBDO e successivamente in NCK. Dal 1984 al 1988 è in Young & Rubicam. Prima come Account Executive, successivamente come Account Supervisor. È in questo periodo che scopre la sua "vocazione" strategica, lavorando a un progetto diventato ormai una delle più importanti "case histories" italiane: Mulino Bianco. L'ultimo anno in Young & Rubicam segue come Direttore Clienti marche nazionali ed estere. Dopo una breve parentesi a New York, nel 1990 entra in Pirella Göttsche Lowe come Direttore Strategico. Attualmente è Vicepresidente Esecutivo di Lowe Pirella Fronzoni.
Marina Marzotto
General Manager / Moviemax Media Group spa
Marina Marzotto è Amministratore Delegato di Propaganda Italia dal 2003 e Partner della struttura internazionale dal 2002. Dal 1994 si trasferisce a Londra, per dedicarsi alla pubblicità. Inizia dalla fotografia divenendo rappresentate e producer di vari fotografi pubblicitari inglesi che porta in Italia producendo fra altre le campagne Pepsi e Pepsi Max per BBDOItalia sotto la guida creativa di Daniele Cima. La ricerca di punti di vista alternativi e applicazioni innovative la portano anche a lavorare molto con internet, sistemi intranet, l'art sponsoring e lo sport sponsoring per gruppi quali Nat West, Saatchi, Hugo Boss e la BBC. Nel 1998 diviene Responsabile Marketing e Comunicazione di Guber Spa, società che concentra il core business nei servizi finanziari, con cui collabora ancora oggi. Nel 2000 diventa responsabile dei progetti speciali del settore Marketing della Salvatore Ferragamo Italia Spa dove si occupa di internet, e-business ed entertainment marketing. Nel 2001 viene richiesta alla guida delle Pubbliche Relazioni Internazionali per il gruppo Ferragamo, incarico che include l'ideazione e supervisione di tutte le operazioni BTL e di Direct Marketing nei vari mercati. Nell'Aprile del 2002 lascia la Ferragamo per divenire Partner di Propaganda Global Entertainment Marketing. Nel 2003 avvia lo start di Propaganda Italia. È la spoke-person di Propaganda, si occupa di business development in Italia, UK e bacino mediterraneo, funge da Dir. Creativo e AD per l'Italia dove Propaganda ha acquisito diversi clienti. Dal 2005 insegna alla Business School del Sole 24 Ore - "Master in Media Relations", "Master in Management e Comunicazione del prodotto cinematografico e televisivo" e "Master in Marketing".
Matteo Marzotto
Nato a Roma il 26 settembre 1966, entra nel Gruppo Marzotto nel 1992 dove ricopre vari ruoli di rilevanza strategica in diverse divisioni del Gruppo, fino ad assumere dal 2002 al 2009 la posizione di Amministratore Delegato della Marzotto Distribuzione SpA. Dal 2003 entra nel CdA di VFG (Valentino Fashion Group) e fino al 2006 ricopre il ruolo di Direttore Generale Operativo (COO), per poi diventare Presidente del Gruppo assumendo, fino al 2008, un ruolo di responsabilità nelle varie società del Gruppo. Dopo una lunga esperienza in diversi progetti lungo la filiera del tessile/abbigliamento: dall'area sindacale alla formazione commerciale interna ed esterna, dalla riprogettazione e riposizionamento di Brands, al Benchmarking dei competitori, dal 2008 al 2011 è stato Presidente dell'ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo. Pilota di aeroplano ed elicottero con oltre 2000 ore di volo è appassionato di sport attivo (Nazionale under 21 di motocross nel '87, motociclismo velocità, Paris-Dakar rally '01,'02, '04, '06 e nel 2009 Dakar Sudamerica. 11 Vasaloppet in sci di fondo, ciclismo su strada, corsa).
Massimo Mascini
Giornalista, Direttore Responsabile / Il Diario Del Lavoro
Massimo Mascini è direttore responsabile del quotidiano online Il diario del lavoro. Cura una rubrica settimanale di relazioni industriali su Il sole 24 Ore. E' titolare di una docenza di giornalismo sindacale e del lavoro presso la Luiss, Libera università internazionale di studi sociali Guido Carli. Ha scritto una dozzina di libri, editi tra gli altri da Il Mulino, Il sole 24 Ore, Franco Angeli, di storia delle relazioni industriali e di economia reale.
Antonello Masia
Antonello Masia, attualmente Direttore Generale per l'Università del Ministero dell'Università e della Ricerca (MiUR), vanta una solida esperienza amministrativa, finanziaria e organizzativa nel settore dell'istruzione universitaria e della ricerca scientifica, specie in relazione alla programmazione e alla gestione strategica. In particolare ha sviluppato competenze negli aspetti dello sviluppo e del riequilibrio del sistema universitario italiano e comunitario e nella revisione dei processi formativi a seguito della legge n. 341/90 sugli ordinamenti didattici e dei DM 509/99 e 270/04. Ha inoltre curato l'attuazione dei provvedimenti delegati e regolamentari sul riordino del sistema pubblico della ricerca e sul completamento dell'autonomia universitaria a seguito delle leggi n. 59 e n. 127 del 1997. Ricopre ed ha ricoperto importanti incarichi per il settore ricerca e formazione presso numerose Università ed enti di ricerca. È autore di numerose pubblicazioni ed ha svolto seminari e relazioni in Convegni nazionali ed internazionali sugli aspetti della formazione universitaria, della programmazione del sistema universitario e sullo sviluppo delle politiche di intervento nel settore della ricerca pubblica.
Carlo Massarini
Giornalista e Autore Tv Esperto di Net Society / Carlo Massarini
Ha esordito a RadioDue con le trasmissioni radiofoniche Per Voi Giovani e Popoff, negli anni '80 è stato autore e conduttore di Mister Fantasy il primo programma al mondo di videoclip. Parallelamente al mondo musicale ha lavorato come giornalista e fotografo. Dal 1995 al 2002 è stato autore e conduttore di Mediamente, il primo programma televisivo italiano a trattare il tema delle nuove tecnologie. Dal 2010 al 2015 ha lavorato a Rai5, come autore e conduttore di Cool Tour, Classic Rock e Ghiaccio Bollente, fascia notturna quotidiana musicale, e Ghiaccio Bollente Magazine, settimanale di cultura musicale. Ha pubblicato due libri musicali: Dear Mister Fantasy 1969-1982 : Foto-diario di un'epoca in cui tutto era possibile (Rizzoli 2009) e Absolute Beginners 1936-1969 : Viaggio Alle Origini del Rock (Hoepli).
Riccardo Mazzei
HR Director / STM Group spa
Nato nel 1959, due figli, vive a Roma. Laureato in Giurisprudenza. Dirigente con consolidata esperienza nel settore Risorse Umane. Fortemente orientato al risultato, ha guidato con successo processi di privatizzazione e fusione, acquisizioni e cessioni rami d-azienda, ristrutturazioni aziendali, processi di change management, piani di successione, piani retributivi, selezione e formazione. Esperto in Relazioni Industriali. Completano il profilo ottime doti comunicative e di leadership.
Marco Mazzoni
Business Development Director / Technogym Group spa
Massimo Melica
Segreteria Fondazione Italiana Innovazione Forense / Studio Melica Scandelin & Partners
Avvocato cassazionista, costituisce nel 2006 uno studio legale specializzato in diritto applicato alle nuove tecnologie, è Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica, Segretario della Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense. Autore di contributi scientifici in materia di privacy e ict law, conduce la trasmissione radiofonica "Codice binario" per l'Agenzia di stampa "Il Velino".
Video correlati
Intervista a Massimo Melica - Forum della Comunicazione
Massimo Melis
Managing Director / Future4 Comunicazione srl
Dopo studi scientifici ingegneristici, consegue un post lauream in economia e marketing in SDA e alla Facoltà di Economia dell'Università Bocconi. Possiede esperienza di General, Sales & Marketing Manager e New Business Developer di PMI, dedicati al management consulting, alla comunicazione integrata e agli eventi. Insegna al Master in Economia e Management delle attività Turistiche e Culturali dell'Università di Roma "Tor Vergata".
Video correlati
Phygital Talk | MARKETING "ADATTATIVO": INTERCETTARE LE ESIGENZE DEL CONSUMATORE IN UN MONDO CHE CAMBIA | Forum Comunicazione 2022
In collaborazione con Future4 Comunicazione | Digital Communication Day
Renzo Marco Menichetti
Referente / Car Sharing Italia srl
Mauro Miccio
Sebastiano Moneta
Eduardo Montefusco
Presidente / RNA - Radio Nazionali Associate ; Presidente / RDS Radio Dimensione Suono spa
Il dott. Eduardo Montefusco, è proprietario e Presidente di Radio Dimensione Suono S.p.a. oltre che di Advertising s.r.l. la concessionaria di pubblicità radiofonica del Gruppo. E' inoltre Presidente di RNA Radio Nazionali Associate, l'associazione che raggruppa le più importanti emittenti radiofoniche commerciali italiane ed è membro autorevole di numerose Associazioni ed Enti, fra i quali spicca la vicepresidenza elettiva di Confindustria Roma con delega a Milano Expo 2015. Eduardo Montefusco è l'imprenditore puro per antonomasia della grande radiofonia italiana ed è tra le massime autorità competenti del comparto. Il suo contributo di "expertise" è stato determinante, nel corso degli oltre trent'anni di attività nel settore, per le approvazioni delle principali leggi che regolamentano la materia e che hanno determinato lo sviluppo ed i vantaggi di cui fruisce oggi l'intero comparto radiofonico nazionale.
Lorenzo Montersoli
Giornalista del Tg5 / TG5 - (Gruppo Mediaset)
Nato a Firenze il 10 ottobre 1968, vive a Roma. Laureato in Sociologia. A Mediaset dal 1996. Si occupa di economia e politica economica. In particolare di energia, trasporti e turismo. Nell'ultimo anno ha seguito la crisi finanziaria internazionale e la privatizzazione di Alitalia. Ha iniziato il mestiere di giornalista in una radio fiorentina, "Tuttoradio" e in una tv modenese"Telemodena". Ha collaborato con "Radio Capital" e con il "Corriere della Sera". A Mediaset si è occupato a lungo di cronaca e attualità vincendo, tra gli altri, il premio "Sodalitas, giornalismo per il sociale". È stato docente all'Università di Perugia per un ciclo di lezioni sulle professioni della comunicazione. Lorenzo è tifoso della Fiorentina e balla il tango.
Mario Morcellini
Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e Professore Ordinario di Sociologia della Comunicazione / Università degli Studi di Roma Sapienza - Facoltà di Scienze della Comunicazione ; Presidente / Comferenza - Conferenza Nazionale delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione
E' Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, dove, dal 2004 al 2010, è stato Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione. Presso la stessa Facoltà insegna Sociologia della comunicazione. Dal 2002 è Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze della Comunicazione; dal 2003 è Portavoce nazionale dell'Interconferenza dei Presidi e membro del CUN (Consiglio Universitario Nazionale).
Paolo Motta
Business Development Group Manager / Adobe
Business Development Group Manager dal maggio 2000, Paolo Motta si occupa dello sviluppo del mercato editoriale e delle relazioni con i grandi clienti. Nato l'11 marzo 1964 a Città di Castello (PG), è in Adobe Systems Italia dal febbraio 1997 e prima di questo nuovo incarico è stato responsabile della vendita delle soluzioni Adobe all'interno del mercato enterprise e della Pubblica Amministrazione e Channel Sales Manager con responsabilità, in particolare, della gestione e sviluppo della rete di vendita certificata ("Adobe Partner, Adobe Point "). Prima di entrare in Adobe, ha lavorato in Kodak con mansioni di Sales Area Manager, come specialista nei prodotti digitali di stampa.
Giorgio Mulè
Direttore Newsmagazine Panorama / Gruppo Mondadori spa
Paolo Nepi
Presidente del Collegio Didattico di Scienze della / Università degli Studi Roma Tre
Paolo Nepi si è laureato all'Università degli Studi di Perugia con Armando Rigobello. Attualmente insegna Filosofia Morale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tre, dove è Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. Nell'attività di ricerca si è occupato del marxismo francese, dello strutturalismo, del personalismo, del comunitarismo nordamericano e dell'etica della comunicazione. La sua ultima pubblicazione è intitolata La responsabilità ontologica. L'uomo e il mondo nell'etica di Hans Jonas, Aracne Editrice, Roma 2008.
Valerio Neri
Direttore Generale per l'Italia / Save the Children Italia - Onlus
Valerio Neri, 56 anni, 2 figli, laureato in Filosofia del Linguaggio, è stato tra i maggiori promotori dell'ambientalismo italiano: entrato nel WWF Italia già nel 1969 e divenendone, negli anni successivi, il Direttore Generale, ha fatto crescere l'associazione fin oltre i 300.000 soci, ed è stato parte di diversi organismi internazionali del WWF, quale ad esempio il Budget and Planning Committee del WWF internazionale, sotto la presidenza del principe Filippo di Edimburgo. È quindi diventato uno dei maggiori esperti italiani di fund raising, come pure delle specifiche tecniche di marketing per le organizzazioni non profit. Nel 1996 Lascia il WWF per assumere la carica di Direttore Generale del Telefono Azzurro. Nel 1997 gli viene proposto di assumere la carica di Direttore del Marketing dell'Atac SpA - l'azienda di trasporto pubblico di Roma - per tentare di sviluppare un nuovo rapporto tra "mezzo pubblico" e cittadini, basato sulla condivisione di un "valore" comune, ovvero la scelta più solidale ed intelligente di trasporto in città. In questa funzione sviluppa campagne promozionale di grande successo e introduce a Roma nuovi mezzi di comunicazione come la Free Press (il quotidiano Metro, distribuito in metropolitana) o innovativi sistemi video-televisivi sui bus e treni della metro. Ha fatto parte di organismi internazionali sul marketing dei trasporti pubblici: nel 2003 è chiamato a far parte del Marketing Committee UITP e nel 2005 dello Steering Committee for World Exhibition sempre per UITP. Negli stessi anni ha continuato ad operare nel settore non profit, collaborando da esterno a Greenpeace e poi, dal 2002, soprattutto al FAI - Fondo Ambiente Italiano - facendo parte del Comitato Scientifico della Fondazione, come Consulente per la Comunicazione e il Marketing. Nel 2003 pubblica il romanzo Cursori presso gli Editori Riuniti, sulla "particolare" infanzia di un bambino romano, che ottiene un buon successo di critica, e nel 2005 pubblica il romanzo Anna e il Meccanico per la Marsilio Editore. Dal 2006 è Direttore Generale di Save the Children Italia.
Mario Occhi
Dirigente Responsabile Comunicazione / Agenzia del Territorio
MARIO OCCHI dal 1 febbraio 2009 è il responsabile dell'area comunicazione dell'Agenzia del Territorio. Nasce a Torino il 10-06-64, si laurea in "Scienza delle attività motorie" presso l'Università Claude Bernard di Lione con una tesi sugli strumenti per misurare i ritorni sui media delle sponsorizzazioni sportive e inizia la sua carriera professionale nel 1990 in KMO (Chiasso CH), agenzia partecipata da Philip Morris che cura le promozioni e le sponsorizzazioni di Philip Morris in Italia. Lì rimane per 13 anni. Dal 1990 al '94 con l'incarico di responsabile delle promozioni per il nord Italia, dal 1995 al '96 come assistente del capo ufficio stampa e relazioni esterne, dal 1997 al 2002 come capo ufficio stampa e relazioni esterne. In questo ultimo periodo gestisce la comunicazione in Italia di tutte attività di sponsorizzazione di Philip Morris con i brand Marlboro (motorsport), Merit (vela), Philip Morris (cultura), oltre a fornire un supporto al dipartimento Corporate Affaire di Philip Morris per la comunicazione e le attività di relazioni istituzionali. Nel 2003 approda in Weber Shandwick e, in qualità di Senior Consultant, si occupa della comunicazione di BAT nella fase di acquisizione di Eti (Ente Tabacchi Italiani), degli eventi di Tamoil Italia e Goodyear Italia. Nel 2004 è in forza a MN dove con il ruolo di Direttore Clienti si occupa della comunicazione istituzionale di BAT, RDS, Barilla, Fox, Indesit, SKY Italia. Dall'inizio del 2005 intraprende la strada della libera professione e divenendo partner di Master 2000 Communication (agenzia di service editoriali, comunicazione e P.R.), cura l'attività editoriale e di ufficio stampa per i clienti Beretta, Barilla, SISS (Salone Internazionale sulla Sicurezza Stradale), SOGEI, AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato), Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, HRCommunity, Heineken Italia, Bacardi Italia, Agenzia del Territorio.
Francesco Oldani
Giornalista / MARK UP (ed.: Il Sole 24 ORE Business Media srl) ; Vice caposervizio Area Retail Business Media Gruppo 24 ORE / Il Sole 24 ORE SpA
Giornalista Area Retail per il Gruppo 24ORE.
Gianni Oliosi
Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione / BMW Group spa
Gianni Oliosi è Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione presso BMW Group Italia. Pressclub: www.press.bmwgroup.com
Simonetta Pattuglia
Professore di Marketing, Comunicazione e Media, Direttore Master Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
E' Professore aggregato di Marketing, Comunicazione e Media presso il Dip. Management e Diritto dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Insegna Marketing, Comunicazione e Media nei Corsi di Laurea magistrale e Advanced Marketing e Sales Management, nel Master of Science in Business Administration di cui coordina l'Indirizzo "Marketing & Sales". E' Direttore dei Master "Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media" e "Marketing e Management dello Sport". Svolge attività di Consulenza strategica e Ricerca di Marketing/Comunicazione per importanti realtà private e pubbliche. Giornalista pubblicista, è Presidente della Commissione Aggiornamento e Specializzazione Professionale di FERPI. Tra le recenti pubblicazioni: Media management (2014, Franco Angeli editore), Brand e social media: un binomio esplosivo (2016, Harvard Business Review); Aa.vv. La lezione di Expo. Comunicare con i grandi eventi da Milano 2015 a Dubai 2020, Guerini e Associati , 2017; "La customer royalty nel b2b: definire e controllare la proposta di valore", Harvard Business Review 4/2018; "Marketing e Millennials: Analisi e strategie di marketing e comunicazione per attrarre e conquistare i giovani consumatori", in AA.VV., (a cura di A. Valeri), Millennials e Cultura nell'era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro, Fondazione Civita, Marsilio editore, 2019.
Video correlati
Tor Vergata Economia: S.Pattuglia al Forum Comunicazione
Layla Pavone
Presidente Onorario/Honorary President / IAB Italia - Interactive Advertising Bureau ; Consiglio Direttivo / Associazione Aziende di Comunicazione - ASSOCOM ; Managing Director / Isobar Communications srl; Board Member/Consigliere / Italia Startup
Durante gli studi universitari collabora come giornalista pubblicista con diverse testate. Successivamente alla laurea in Scienze Politiche, conseguita nel 1987, frequenta il primo Master italiano in Comunicazione d'Impresa a conclusione del quale, alla fine del 1988, inizia il suo percorso professionale nella Direzione Marketing della Concessionaria di pubblicita' SPI Societa' per la Pubblicita' in Italia (Gruppo Publicitas) con l'incarico di Responsabile Comunicazione Dal 1993, per quasi due anni, lavora in Polonia, a Varsavia, con il Gruppo Editoriale Grauso (L'Unione Sarda) collaborando alla creazione della nuova Concessionaria di pubblicita' del primo quotidiano nazionale Zycie Warszawy ed occupandosi inoltre di comunicazione e pubbliche relazioni per il circuito televisivo Polonia 1, riportando all'Amministratore Delegato e all'Editore. Nel 1995 collabora alla nascita ed allo sviluppo di Video On Line, il primo internet service provider italiano, occupandosi della comunicazione e dell'immagine della Societa', dell'organizzazione della rete commerciale e degli uffici di Milano e dello sviluppo del business legato all'advertising online. Alla fine del 1995 vende la prima campagna banner. Dall'inizio del 1997, grazie all'esperienza maturata nell'ambito di Internet associata a quella relativa al mercato della pubblicita', lavora in Publikompass, Concessionaria di pubblicita', in qualita' di responsabile sviluppo New Media e successivamente assume l'incarico di Responsabile della Business Unit dedicata alla vendita di advertising online creando il primo network di siti in concessione, gestendo i rapporti con gli Editori dei 35 siti. A marzo del 2000 entra in Carat Interactive , Gruppo Aegis Media Italia, con la funzione di General Manager. Nell'ottobre dello stesso anno a seguito delle dimissioni del Managing Director viene promossa e ne assume l'incarico. Nel 2004 viene creata la societa' Isobar Communications (parte dell'omonimo network internazionale) , oggi leader nella consulenza e nei servizi di marketing ed advertising digitale e interattivo, nella quale ricopre sempre la funzione di Managing Director. Dal 2003 al 2010 e' stata anche Presidente di IAB Italia - charter dell'Interactive Advertising Bureau associazione internazionale per lo sviluppo e la promozione della pubblicita' interattiva- Dal 2010 e' Presidente Onorario di IAB. Nel biennio 2005-2006 e' stata anche Presidente della Federazione Europea IAB Europe che raggruppa 18 Paesi ed e' attualmente nel board of director. E' membro dell'International Advertising Association (IAA) e dell' International Academy of Digital Arts and Sciences (IADAS), membro del Comitato Scientifico di Assodigitale e nel Consiglio di Amministrazione di Audiweb. Nel 2005 le e' stato conferito il Premio Targa d'Oro Mario Bellavista per la Cultura di Rete , con il patrocinio delle Associazioni di Categoria del settore della comunicazione, che rappresenta un riconoscimento a chi si e' distinto per aver particolarmente contribuito o contribuisce a dare valore aggiunto e spessore di pensiero ai servizi di comunicazione interattiva di rete, agendo sul territorio italiano. Nel 2007 le e' stato conferito il Premio Manager d'Eccellenza da Manager Italia (Associazione che riunisce Manager e Dirigenti d'Azienda nel settore dei servizi) e il Premo Donna Comunicazione 2007 conferitole da Club del Marketing e della Comunicazione che riunisce 35mila manager italiani nel marketing e nella comunicazione. Nel 2010 le e' stato conferito il riconoscimento di "Ambasciatore della comunicazione" in occasione del Premio NC Award.
Video correlati
Forum della Comunicazione 2008: Lyala Pavone
Bruno Pellegrini
Founder / TheBlogTV spa
Laureato in Bocconi, consegue un MBA presso l'Insead di Parigi. Lavora in Procter&Gamble, Bain e Mediaset. Dal 1998 è impegnato nella ricerca e sviluppo di un nuovo modello di creazione del valore basato sulla partecipazione diffusa. Nel 2006 fonda TheBlogTV, che dapprima si specializza nella realizzazione di programmi tv realizzati dal pubblico e quindi si sviluppa in Europa proponendo progetti crossmediali per la creazione di valore partecipativo a livello di tutte le fasi produttive tipiche delleimprese. TheBlogTV è anche proprietaria di UserFarm, la prima piattaforma di crowdsourcing al mondo.
Domenico Pellegrino
Chief Executive Officer Gruppo / Bluvacanze spa
Appartengono al Gruppo Bluvacanze le agenzie di viaggi a marchio Bluvacanze e Vivere&Viaggiare, Cisalpina Tours, azienda leader in Italia nel Business Travel e Mice e Going, storico Tour Operator italiano. La carriera di Domenico Pellegrino nel mondo del turismo organizzato ha avuto inizio ventisette anni fa: arriva in Bluvacanze dopo una lunga esperienza in MSC Crociere dove ha assunto responsabilità crescenti fino a diventare Direttore Commerciale Italia nel 2000 e, successivamente, ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale fino al 2014. Nel suo curriculum anche un'esperienza sempre come Direttore Generale in Valtur. Da Marzo 2018 è presidente AIDIT, l'Associazione Italiana Distribuzione Turistica aderente a Confindustria Federturismo. Laureato in Scienze Politiche, ha conseguito un Master in Economia del Turismo alla SSCTS di Milano. Successivamente ha ottenuto una specializzazione in Web Marketing per il Turismo alla LUISS di Roma.
Fidelio Perchinelli
Consigliere / Audiweb srl; Consigliere / Auditel srl; Consigliere / AssAP Servizi srl
Ha iniziato la sua attività nel 1961 come Responsabile dell'ufficio pubblicità della Liebig, dal 1964 è stato Product Manager della Divisione beni di Consumo della Pfizer International. Nel 1967 è entrato come Account Executive nell'agenzia Ata Univas dove è rimasto fino al 1991 ricoprendo la carica di Direttore Clienti e successivamente di Direttore Generale. Dal gennaio 1994 è Direttore Generale di AssoComunicazione e dal dicembre 1994 è Amministratore Delegato di AssAP Servizi s.r.l., società controllata da AssoComunicazione. In rappresentanza di AssoComunicazione è membro dei Consigli Direttivi di Pubblicità Progresso, e IAP (Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria) In rappresentanza di AssAP Servizi è Vice Presidente di Audiposter e membro dei Consigli di Amministrazione di Audiradio, Audipress e Audimovie. Amministratore Delegato di ASSOCOM, nel gennaio 2013 è dimissionario dopo aver presentato il bilancio consuntivo 2012 e illustrato il budget previsionale 2013, che prevedeva un ridimensionamento dei costi per consentire alla nuova Assocom di svolgere le attività programmatiche previste per l'anno nuovo.
Riccardo Perdomi
Vicepresidente / Salmoiraghi & Vigano' spa
L'Ing. Riccardo Perdomi nasce a Lima nel 1951. Nel 1976 si laurea in Ingegneria Meccanica e Impiantistica al Politecnico di Milano ed inizia l'attività come ingegnere di cantiere. Presto abbraccia una carriera commerciale in qualità di Area Manager nel settore delle costruzioni per alcuni paesi africani, diventando il più giovane dirigente del Gruppo Fibronit. Nel 1985 entra nel Gruppo Dollond & Aitchinson - leader europeo della distribuzione ottica e proprietario della Salmoiraghi e della Viganò - come Direttore Sviluppo, con l'incarico di fondere i due marchi e dare vita ad una vera e propria catena. Nel 1989 diventa Direttore Generale, l'anno seguente A.D. e nel 1994 coglie l'occasione di partecipare al Management Buy Out del Gruppo D&A. Alla fine degli anni '90, attiva, insieme ai suoi più stretti collaboratori, un secondo M.B.O. con oggetto Salmoiraghi & Viganò. In poco più di 2 anni raddoppia il numero dei punti vendita della catena portandoli a oltre 200: nata italiana l'insegna torna ad essere nuovamente italiana. Nel 2002 la catena viene ceduta all'Ing. Dino Tabacchi, imprenditore del settore, che conferma Riki Perdomi ed il suo team alla guida della stessa. Da sempre interessato alle problematiche che accomunano le società della distribuzione moderna organizzata, è membro del Consiglio Direttivo di Federdistribuzione in qualità di Presidente di ANCIDIS, associazione che raggruppa le imprese non-food.
Elisa Perillo
Country Manager / Zooppa
Elisa nasce a Treviso nel 1978. Si laurea in Scienze della Comunicazione nel marzo 2003 presso l'Università degli studi di Padova, specializzandosi in comunicazione istituzionale e d'impresa. La sua prima esperienza di lavoro in Umbrella Srl, agenzia di comunicazione rivolta al settore del design e dell'architettura, con sede a Treviso. Nel Febbraio 2007 inizia la sua esperienza in Zooppa.com, la prima piattaforma italiana di user generated advertising. Elisa sviluppa nuove competenze via via che il progetto cresce. Inizia facendo parte dello staff editoriale di Zooppa, per poi abbracciare l'area marketing e la gestione dei clienti fino a diventare Country Manager della piattaforma italiana.
Sandro Petrone
Giornalista / RAI - Radiotelevisione italiana spa
Sandro Petrone, napoletano, giornalista professionista, attualmente inviato speciale e conduttore del Tg2, ha avuto un'esperienza lunga e diversificata in tutti i settori della comunicazione. Dalla pubblicità alla radio, in emittenti private e alla Rai, dai quotidiani alla televisione di Telemontecarlo e poi nuovamente alla Rai. Ha svolto incarichi di inviato nei principali eventi degli ultimi anni, come l'attentato al Papa, la prima e la seconda Guerra del Golfo, il tentato golpe in URSS, le guerre nell'ex Jugoslavia, le elezioni americane ('96-'00-'04), gli attentati dell' 11 settembre in Usa e dell'11 marzo in Spagna, la crisi nucleare in Iran e il conflitto in Libano ('06). Dal 1989 è stato docente in diverse università e scuole di giornalismo in Italia ed all'estero, attualmente 'La Sapienza' a Roma, lo Iulm a Milano, l'Università di Macerata.
Gianfranco Piccolo
Amministratore Delegato / Universal McCann srl
E' nato a Genova il 25/6/59. La sua prima esperienza è stata in Saiwa dove ha iniziato in qualità di Advertising e Media Manager occupandosi, sia della gestione operativa delle campagne, che degli aspetti strategici. In seguito è diventato Responsabile della Pubblicità e Promozione. In questo ruolo era responsabile di tutte le attività concernenti la comunicazione pubblicitaria e del coordinamento dei piani di Promotion e degli investimenti Media del Gruppo Danone Italia (Saiwa faceva parte del Gruppo Danone). Dal 1997 al 2007 è stato Direttore Pubblicità & Brand in Vodafone Omnitel. Dall'Aprile 2007 è Amministratore Delegato dell'agenzia media UM Italia, agenzia di ca 40 persone con un fatturato di circa 250.000 M€
Nicola Piepoli
Fondatore e Amministratore Delegato / Istituto Piepoli spa
Nicola Piepoli, Amministratore Delegato dell'omonimo Istituto, è Ricercatore di mercato e dell'Opinione Pubblica. Alla propria professione ha dato contributi non marginali specie nel campo delle Serate elettorali e nelle tecniche telematiche, mediante cui compiere sondaggi e rilevazioni in tempo reale. È socio Esomar, WAPOR e, come Istituto, ASSIRM. Ha pubblicato Annuari dell'Opinione e testi riguardanti tecniche creative come: Dizionario creativo (Mondadori 1980); Si cambia. Consigli pratici per vincere nella vita. (Rizzoli 1995); La giornata magica (Rizzoli 1996) e curato con Roberto Baldassari L'Opinione degli italiani. Annuario 2008 (FrancoAngeli 2007); Roma09 (FrancoAngeli 2008) e L'Opinione degli italiani. Annuario 2009 (FrancoAngeli 2008)
Elserino Mario Piol
Presidente / Pino Venture Partners srl - Pino Partecipazioni spa; Presidente / Fedoweb - Federazione Operatori Web
Elserino Mario Piol è nato a Limana (Belluno) e si occupa di tecnologia dell'informazione da oltre 50 anni. La sua carriera si è svolta in Olivetti, dal novembre 1952 al luglio 1996. Per conto di Olivetti ha avuto diversi incarichi sia in Italia che in USA. Ha lasciato Olivetti, in data 4 luglio 1996, come Vice Presidente di Olivetti e Presidente di Olivetti Telemedia. A partire dal 1980, ha gestito attività di venture capital, inizialmente per Olivetti, e continua la sua attività di venture capital come Presidente di Pino Partecipazioni S.p.A., società advisor del fondo di venture capital Kiwi II. Nell'ottobre 2000 ha ottenuto la laurea Honoris Causa in Economia Aziendale all'Università di Bologna. Continua la sua attività di venture capital come Presidente di Pino Partecipazioni S.p.A, società advisor del fondo di venture capital Kiwi II. È Presidente di Fedoweb (Federazione Operatori Web).
Antonello Piroso
Direttore Editoriale / Blogo.it srl
Antonello Piroso, direttore del TGLA7, nasce a Como il 7 dicembre 1960. Giornalista professionista dal 1987, ha collaborato con Prima Comunicazione, Il Foglio, Repubblica, Capital e Panorama. Ha lavorato in qualità di autore all'interno dei programmi televisivi La Casa dei Sogni, I Cervelloni, Iva Show (con Iva Zanicchi), Non è la Rai (con Enrica Bonaccorti), Domenica In(con Amadeus), Quiz Show. E' stato co-conduttore radiofonico per Rtl 102.5, co-conduttore televisivo in Primadonna con Eva Robin's ed inviato per i programmi Il Guinness dei primati e Verissimo; ha inoltre realizzato servizi per le trasmissioni Target, Verissimo e Striscia la notizia. Nel 2001 ha ideato, realizzato e condotto lo speciale di La7 Flavio Briatore, dicono di Lei e il video I novembristi - L'America in Piazza del Popolo, allegato al quotidiano Il Foglio di Giuliano Ferrara. Nel 2002 è stato conduttore di Niente di Personale, rubrica di satira dell'informazione trasmessa nell'ambito del contenitore televisivo Omnibus LA7, di cui è anche autore. Tra i numerosi riconoscimenti conseguiti (dieci) dal 2002, anno di ingresso a LA7, vanno ricordati: l'Oscar Tv della Rai, il premio de Il Riformista e nel 2006 il Premio Flaiano come migliore conduttore televisivo. Dal 12 gennaio 2003 conduce in Omnibus il dibattito sul "Tema del giorno" e dal 19 settembre 2005 anche l'edizione del TG LA7 delle ore 20.00. Ama viaggiare e si definisce un "lettore onnivoro".
Renata Polverini
Deputato PdL - Vice Presidente Commissione Lavoro / Camera dei Deputati
Sindacalista e politica italiana, ex segretario generale dell'Unione Generale del Lavoro (UGL). Eletta presidente della Regione Lazio per il centro-destra nel 2010, ha presentato le proprie dimissioni il 27 settembre 2012. Eletta nel marzo 2013 nella circoscrizione XV (Lazio 1) nella lista Il Popolo della Libertà. Iscritta al gruppo parlamentare Forza Italia-Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente. Vicepresidente della XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) dal 7 maggio 2013.
Riccardo Polverini
Direttore Audiovisivi / Pixel Video
Carlo Pontecorvo
Presidente e Amministratore Delegato / Ferrarelle spa; Consigliere di Amministrazione / Fondazione Telethon
Carlo Pontecorvo è nato a Napoli il 5 gennaio 1951, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1975, e specializzato in chirurgia generale nel 1979. Ha esercitato la professione medica in una divisione di chirurgia generale dell'ospedale universitario di Napoli. Nel 1990 lascia la professione medica per gestire alcune attività d'impresa di famiglia. La più importante di queste è rappresentata da un'azienda di produzione e vendita di contenitori in vetro per uso alimentare con oltre venti stabilimenti in Europa e vendite per oltre 600 milioni di Euro. Nel 1997 cede questa attività alla multinazionale americana Owens Illinois e un anno dopo costituisce LGR Holding.
Massimiliano Pontillo
Presidente / Pentapolis Group ; Direttore Responsabile / Eco in Città ; Responsabile Relazioni Istituzionali e Partnership / AssoBenefit
Manager del Terzo Settore, comunicatore, giornalista. Si occupa di ambiente, responsabilità sociale d'impresa, sviluppo sostenibile. Collabora con istituzioni nazionali, enti locali, associazioni no profit, istituti di ricerca e università. Autore di articoli e saggi su libri e riviste. Attualmente è Presidente di Pentapolis Group, Direttore responsabile di Eco in Città e Responsabile relazioni istituzionali e partnership di AssoBenefit.
Video correlati
Digital Talk | Dalla scelta dei fornitori, alla supply chain "circolare", al "Glocal" | Forum Supply Chain 2022
i nuovi trend per una filiera sostenibile
Phygital Talk | L'innovazione salverà il pianeta? Come ridurre l'impatto della produzione e del business grazie alla tecnologia
Innovazione & Ambiente
Phygital Talk di apertura | RIPENSARE LA SUPPLY CHAIN PER UN MONDO SOSTENIBILE: STRUMENTI, INIZIATIVE E IDEE PER IL FUTURO
Supply Chain & Sustainability
Talk Show | CLIMATE ACTION & INNOVATION: PERCHÉ LA LOTTA ALLA CRISI CLIMATICA NON PUO' FARE A MENO DELLE IMPRESE
Sustainability & Climate Change
Lamberto Prati
Corporate communication manager / Barilla G. e R. Fratelli - Barilla Group spa
Lamberto Prati, responsabile Corporate Social Responsibility e Comunicazione Interna per il Gruppo Barilla, da 19 anni in azienda. Dopo esperienze in campo editoriale ho iniziato il mio percorso professionale in Barilla nel 1990. Da allora mi sono sempre occupato di temi riguardanti la Responsabilità e Sostenibilità in particolare per i progetti di educazione alimentare e ambientale nella scuola, le relazioni esterne verso le ONG di matrice consumerista e ambientalista. Sono stato responsabile delle relazioni con i media dal 1996 al 2004. Da due anni mi occupo del nuovo percorso verso la Sostenibilità per il Gruppo Barilla.
Gianluigi Ragno
Responsabile Web Marketing & Multimedia / Autostrade per l'Italia spa
Fabrizio Rauso
Direttore People, Organization & Digital eXperience / Sogei - Società Generale d'Informatica spa
Laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", consegue l'abilitazione alla professione di Ingegnere nel 1991. Matura una lunga esperienza nel mondo ICT a livello nazionale e internazionale, ricoprendo diversi ruoli nell'ambito del Marketing, Vendite, Operations, Supply Chain e General Management in varie multinazionali italiane ed estere. Inizia la sua carriera nel 1991 in Italcable S.p.A., per proseguire in Telecom Italia S.p.A. e in TMI (Gruppo Telecom Italia) con ruoli di crescente responsabilità ed esperienze lavorative all'estero. Approda in Lucent Technologies nel 2000 dove rimane fino al 2011 (dopo la fusione con Alcatel del 2006) ricoprendo ruoli di Direttore Operations e Vendite. Nel maggio 2011 lavora in Huawei come Business Unit Director del mercato OLO. Da maggio 2012 è in Sogei, dove riveste dapprima il ruolo di Chief Operations Officer, proseguendo la sua esperienza come Chief Digital Officer. Da gennaio 2018 è alla guida della Direzione Persone, Organizzazione e Digital eXperience. Fra le sue passioni il golf, il gaming e le neuroscienze.
Video correlati
Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 2)
Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020
Internal Communication Day | Talk Show di apertura | LA COMUNICAZIONE INTERNA AL COSPETTO DEI NUOVI SCENARI DEL LAVORO: VEICOLARE IL PURPOSE AZIENDALE NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO
Serenella Ravioli
Coordinatore del Portale Informatico / Ministero dell'Interno
Dal 2008 è responsabile della Comunicazione istituzionale del Ministero dell'interno e dal febbraio 2015 è anche direttore del portale interno.gov.it. Si occupa di relazioni istituzionali, comunicazione pubblica, dialogo con il cittadino e organizzazione di eventi istituzionali. Cura la promozione di campagne di comunicazione e coordina iniziative per la diffusione di buone pratiche e per la conoscenza degli interventi normativi su sicurezza e immigrazione. E' stata a capo della Segreteria del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. Ha diretto l'unità di missione per il progetto di comunicazione sulla riforma della previdenza complementare. Ha fatto parte del comitato scientifico della Rivista "Libertà civili". Ha collaborato alla organizzazione della tappa romana, della storica corsa Millemiglia Edizioni 2013 - 2014.
Fabio Renzi
Partner / Renzipisanicomunicazione ; Segretario Generale / Symbola Fondazione per le qualità italiane
Francesco Rinaldi
CEO & Partner / Marchand Company srl
Antonio Riva
Amministratore Delegato / Ferpress srl
Nato a Bergamo nel 1949, abita a Roma. Inizia la professione nel 1972, prima nel sindacato dei piloti e poi in diversi uffici stampa. Dal 1982 lavora ai progetti di sviluppo dei servizi di Eliambulanza per Aci-Elisoccorso Dall''88 al '92 è responsabile della comunicazione della Federazione trasporti Cisl. Nel 1992 fonda Itinera Srl, agenzia specializzata nei servizi di comunicazione istituzionale e di monitoraggio parlamentare. Collabora con Uni RomaTre dove segue la formazione del personale non docente ed è titolare di un laboratorio multimediale. Insegna al Master Organizzazione Eventi della LUMSA organizzato in collaborazione con Ferpi.all'Istituto Montecelio della Regione Lazio e all'agenzia regionale Asap. Membro della Consulta Education e del direttivo nazionale Ferpi. Si occupa di informazione parlamentare da vent'anni e ha scritto per Prometeo, newsletter di Comunicazione Italiana.
Gianfranco Rizzardi
Nasce in un piccolo centro in provincia di Latina il 20 Maggio 1953. Ancora giovanissimo inizia l'attività lavorativa nel settore della nautica da diporto presso i "Cantieri del Mediterraneo" in Sicilia, vicino a Palermo, dove, attraverso una lunga esperienza, affina conoscenze e capacità tecniche. Nel 1974 imbastisce la sua attivita' in proprio all'interno del primo cantiere nei pressi di San Felice Circeo (LT) e nel 1978 intraprende la produzione di imbarcazioni 'open' con il marchio CR (Cantieri Rizzardi), griffe che, ancora oggi, identifica imbarcazioni apprezzate nel mondo per il design raffinato e la tecnologia d'avanguardia. Nel 1993 acquista lo storico cantiere Posillipo, un frammento di storia della nautica italiana, salvandolo dal tracollo. L'operazione si confermera' strategica. Immediatamente dopo perfeziona l'acquisto ed il successivo ampliamento di un nuovo impianto industriale nei pressi di Sabaudia (LT) dove trasferisce l'intera produzione. Nel 2002, per far fronte ai gravosi problemi di trasporto degli yachts per raggiungere le aree di varo, acquista un complesso produttivo nella zona di Fiumicino (Roma). Nel 2003 acquisisce una partecipazione nei Cantieri Navali Netter di Fiumicino, storico cantiere specializzato nel rimessaggio, nella manutenzione e nella vendita di scafi usati. L'anno seguente, per ampliare l'offerta di servizi di assistenza e refitting anche su yachts di oltre 35 metri, acquisisce l'area dei Cantieri CNR a Ostia (Roma). Nel 2005 perfeziona l'acquisizione del prestigioso cantiere Italcraft di Gaeta (LT). Il 2006 lo vede protagonista nel proseguire la politica di espansione e rafforzamento del suo Gruppo con l'acquisizione dei Cantieri Diano di Riva Trigoso (GE). Si diversifica cosi' la produzione e si amplia l'offerta con la realizzazione di motoryachts da 18 a 30 metri esclusivamente in legno. Il 2007 è l'anno dell'ingresso di "Cantieri Parisi" (gozzi in legno), "Santa Yachts" (navette in acciaio e alluminio) e "Bat" (imbarcazioni pneumatiche).
Aureliano Roio
CEO & Founder / Upgrade
Aureliano Roio è fondatore e amministratore delegato di Think Lux (www.thinklux.com), il portale web del Gruppo La Stampa interamente dedicato al lusso. Ha ideato e fondato Luxgallery.it, il primo portale web italiano a trattare esclusivamente di beni e prodotti di alta gamma. Nato 37 anni fa, bocconiano, di formazione giornalistica, vanta una lunga esperienza nel settore dei media digitali e in particolare del marketing online, maturata all'interno del gruppo Ediforum, per il quale ha fondato e coordinato le redazioni delle testate Netforum e Dailynet.
Stella Romagnoli
Responsabile Brand Strategy, Corporate Communication e Ricerche / Gruppo TIM
Esperta di comunicazione aziendale con oltre 26 anni di esperienza nella gestione di brand, pubblicità, pianificazione media, ricerche, sponsorizzazioni, eventi, trade marketing e social media. Ha lavorato in RAI, Alitalia, Leo Burnett, TIM e Telecom Italia, dove è attualmente responsabile Brand Strategy, Corporate Communication e Ricerche, con l'obiettivo di assicurare le politiche di brand development e brand management di Gruppo. Inoltre è docente di Pianificazione e Controllo della Comunicazione all'Università LUMSA di Roma.
Armando Roncaglia
Amministratore Unico / Roncaglia & Wijkander srl
Nato a Roma il 1° marzo 1948.Dopo studi di legge si è formato nel giornalismo.Fondatore della Roncaglia & Wijkander nel 1977, ne è sempre stato il Direttore.Ha curato personalmente i principali clienti dell'Agenzia, dopo aver frequentato diversi corsi professionali e stages in Italia e all'estero, nel settore del marketing e della comunicazione.Nel 2007 ha fondato il Gruppo Roncaglia, che è formato, oltre che dalla Roncaglia & Wijkander, da una serie di agenzie altamente specializzate in aree-chiave della comunicazione: la Lindbergh Communication, agenzia di Below the line e CRM; l'Endeavour Digital, specializzata in Internet, l'Ultra Online, volta alla gestione di piani media online, e l'Indigo Service, struttura specializzata in produzione e allestimenti PDV.Dal 1975 è membro della Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari con la massima qualifica di Professionista Pubblicitario.Nel 1993 diviene membro del Consiglio Direttivo della Sezione Comunicazione della Associazione Industriali di Roma (Confindustria).Dal 1994 è stato uno degli otto membri del Consiglio Direttivo dell'Assocomunicazione (Associazione Agenzie Pubblicitarie a servizio completo), che gestisce tutte le attività associative e intergovernative delle agenzie pubblicitarie operanti sul territorio italiano.Nel 2001 è stato coautore del libro "Il punto su Internet - Web Trend" ed. F. Angeli. Nel 2007 è coautore con Mauro Miccio della pubblicazione "Il Messaggio Narciso" edito dalla F. Angeli Editore. Docenze:2003 - serie di lezioni sulla Comunicazione c/o Istituto Nazareth di Roma -2004 - corso sull'Advertising Management con Case History su: lancio VK Mobile- Toyota-Lexus - Malta, c/o la John Cabot University Roma - Facoltà di Business Administration -2005 - Corso su "Comunicare l'ambiente" c/o l'Università La Sapienza di Roma - Facoltà Scienze della Comunicazione - 2005 - lezione su Advertising Strategy "Come nasce una campagna pubblicitaria" presso l'Università di Macerata - Facoltà Scienze della Comunicazione-2006 - lezione sulla "Creazione e la tutela dei marchi pubblicitari" c/o l'Istituto Nazionale per il Commercio Estero in collaborazione con la Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze al corso "Esperto in tutela della proprietà intellettuale e risoluzione delle controversie commerciali internazionali"- 2007 - seminario presso l'Università Luiss di Roma - corso di alta specializzazione in Comunicazione di impresa integrata 2007 - Lezione su "Marketing territoriale" presso Assoindustria della città di Treviso e della città di Carbonia - 2008 - Seminario a Santa Margherita Ligure su "La radio come nuovo media" - presentazione della Case History "Rosaria" -2008 - Lezione presso l'Università di Basilicata su "Il brand come territorio" davanti al presidente della Regione Basilicata ed il Preside dell'Università -2008 - Seminario su "Identità e valori in Veneto come brand territoriale" presso Unindustria di Treviso.
Filomena Rosato
Presidente / Assorel - Associazione Italiana Agenzie di Relazioni Pubbliche
Laurea con lode in germanistica e Master ISFORP. Le relazioni pubbliche come scelta per una comunicazione come medium: il cliente al centro, il pensiero come strategia, l'integrazione e la contaminazione i suoi strumenti. Dopo l'esperienza lavorativa in agenzia, fonda FiloComunicazione, società di relazioni pubbliche italiana indipendente, internazionale per vocazione, pluripremiata e fortemente orientata a progetti di comunicazione integrata. E' iscritta ad Assorel dal 2004 e nel 2006 crea Assorel Academy. Il suo impegno a favore del comparto le è valso il titolo di Ambasciatore della Comunicazione agli NC Awards nel 2013, mentre nel 2014 Who's Who Italy la indica tra le personalità 'che creano valore per il Paese'. È docente di comunicazione. Interviene a conferenze, forum ed eventi sui temi di più grande attualità per il settore.
Maria Pia Rossignaud
Direttore / Media Duemila
Nata a Napoli il 28 novembre 1959, è laureata in lingue e letterature straniere, si è specializzata in giornalismo e comunicazione di massa alla Luiss. Direttore della rivista di cultura digitale "Media Duemila". Vice Presidente dell'Osservatorio TuttiMedia, associazione di cultura informatica creata da Giovanni Giovannini che ne è stato il Presidente e che oggi è arrivata a contare una trentina di enti tutti in varia misura e sotto diversi aspetti interessati ai problemi posti dall'avvento del nuovo mondo digitale. Da dicembre 2007 è componente del Consiglio Direttivo dell'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Dall'ottobre 2005 al dicembre 2007 è stata componente del comitato editoriale del CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione). Dall'anno accademico 2005/2006 è docente a contratto dell'Università "La Sapienza" di Roma, facoltà di Scienze delle Comunicazione, cattedra di "Economia e Gestione delle Imprese Giornalistiche". Docente di editoria elettronica presso la Scuola superiore di giornalismo della LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, dal 1994. Ha fatto parte del Gruppo di lavoro del CNBB (Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie) e del Gruppo di lavoro dell'Ordine di Giornalisti dedicato ai giornalisti di lingua italiana nel mondo. Per conto dell'OTM ha presentato un "rapporto sulla pubblicità on line" al convegno di Bologna su "Editoria on line: sfide ed opportunità per l'industria dei giornali" organizzato dalla FIEG e dell'IFRA. Ha inoltre incontrato i responsabili delle maggiori concessionarie di pubblicità italiane per stilare un rapporto sui nuovi modi di comunicare la pubblicità su Internet. Ha preso parte a sessioni di lavoro internazionali: a Boston presso il "Media Lab" di Nicholas Negroponte; a New York presso la redazione che cura l'edizione elettronica del Wall Street Journal; a New York alla Random House presso il "chief manager" Alberto Vitale. Ha organizzato numerosi convegni su temi di scottante attualità, l'ultimo in ordine di tempo: "Sistema dei media e digitale terrestre". Dal 1994 al 1995 ha collaborato in qualità di tutor alle testate di laboratorio "LUISS Informazione" e "LUISS media news" della scuola di giornalismo e comunicazione d'impresa della LUISS, dove ha già tenuto corsi di "Internet". Con gli allievi del corso di giornalismo della LUISS ha realizzato nel 1995 una delle prime interviste via e-mail del panorama giornalistico italiano. Giornalista professionista. Ha lavorato dal 1987 al 1990 alla redazione Cronaca del quotidiano "Il Mattino" di Napoli e presso la redazione distaccata di Castellammare di Stabia. Ha lavorato dal novembre del 1990 ad aprile del 1993, alla redazione Esteri e Interni del quotidiano "Roma" di Napoli. Nel 1991 ha vinto il premio giornalismo "Scario" dedicato al turismo.
Daniela Rota
Alessandro Rovinetti
Docente di Comunicazione Pubblica / Università di Bologna Alma Mater Studiorum
Da sempre si occupa di comunicazione nella Pubblica Amministrazione. Ha coordinato il progetto della rete civica Iperbole del Comune di Bologna. Autore di volumi e saggi sulla comunicazione, è membro del consiglio direttivo di F.T.I.(Forum per la Tecnologia della Informazione) e professore a contratto all'Università di Bologna. E' stato Segretario generale dell'Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale e della Federazione Europea delle Associazioni di Comunicazione Pubblica (FEACP). Università di Bologna, Professore a contratto - Vicepresidenza della Scuola di Lettere e Beni culturali.
Albino Ruberti
Amministratore Delegato / Zetema srl
Albino Ruberti, nato a Roma il 25 febbraio 1968. Dal 2005 è Amministratore Delegato di Zètema Progetto Cultura, società partecipata al 100% dal Comune di Roma che opera con modalità in house nel settore cultura e interlocutore principale dei progetti culturali nella Capitale. E' Amministratore Delegato di Civita Servizi s.r.l, società leader nel settore dei beni e delle attività culturali e consigliere di Amministrazione di Civita Tre Venezie s.r.l. e di Civita Sicilia s.r.l. Componente del Consiglio Direttivo di Federculture.
Rita Santarelli
Consigliere / Fondirigenti Giuseppe Taliercio
Laureata in Scienze Politiche all'Università "La Sapienza" di Roma con una tesi su "La politica sociale della Comunità Europea" (110/110), è stata assunta in Confindustria il 1° Gennaio del 1970. Tra gli altri, è stata Direttore Capitale Umano, Pianificazione e Coordinamento da Dicembre 2004 a Giugno 2008 e, da Maggio 2008, è Vice Presidente Esecutivo LUISS G. Carli. Ha ricoperto gli incarichi di: • Vice Presidente ALUISS • Componente Consiglio di Amministrazione dell'Università LUISS - Guido Carli • Presidente Nucleo di valutazione della libera Università LIUC • Componente Consiglio di Amministrazione di Fondirigenti • Componente Comitato Scientifico Fondazione Antonio Genovesi di Salerno per la direzione e l'organizzazione aziendale • Componente Comitato Fondatore ISTUD SpA • Componente Consulta Permanente del management presso il CNEL • Componente Comitato Scientifico Politecnico Calzaturiero • Componente Consiglio Direttivo Associazione Amici Fondazione Bellisario • Componente Commissione Cultura Confindustria • Componente Comitato Interassociativo per la formazione del Sistema Confindustria • Comitato di Supervisione "Osservatorio Executive Compensation e Corporate Governance"
Massimo Scalia
Docente di Fisica ambientale alla "Sapienza" di Roma. Si occupa di energia/ambiente, in particolare della nuova visione (Abrupt Climate Change, NRC, 2002) sui drammatici cambiamenti climatici in atto, nel contesto della teoria della stabilità. Leader del movimento antinucleare, tra i promotori di Legambiente e primo firmatario, insieme a Alex Langer, dell'appello per la costituzione dei Verdi. Deputato per i Verdi (1987 - 2001). Come Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti ha portato per la prima volta all'attenzione del Parlamento la questione delle scorie nucleari. Presidente del comitato scientifico di Legambiente (2001 -2005). Nominato per la Regione Basilicata, dopo il decreto "Scanzano", nella commissione tecnico-scientifica nazionale sulla sicurezza nucleare (2004 - 2006). Copresidente del comitato scientifico italiano per il DESS 2005 - 2014, proclamato dalle Nazioni Unite. Presidente del comitato tecnico-scientifico per il Piano Energetico del Lazio.
Alessio Semoli
Docente / Università IULM
Alessio Semoli è esperto di innovazione digitale, lavora nel settore Internet sin dal 1997, negli anni ha realizzato società nel campo digitale come realtà specializzate nei servizi di agenzia marketing, di tecnologia e d'innovazione di prodotto. Dopo aver fatto alcune exit da queste aziende ed avendo compreso cosa non funzionava nel mondo dell'imprenditoria digitale oggi si occupa di investire nella crescita di startup innovative. Attualmente è CEO e Managing Partner di PranaVentures società di Venture Capitalist italiana che mira a supportare gli imprenditori in fase seed e early-stage, con un approccio data-driven. Keynote Speaker in occasione di eventi nel Digital Marketing e Innovazione Italiani ed Internazionali e Mentor/Coach per Executive Manager.
Clemente Senni
Vice President Corporate Affairs & Communication Director / Alitalia SAI spa
Clemente Senni ha lavorato in Burson-Marsteller dal 1992 al 1994 per poi rientrarvi nel 2005, dove vi rimane fino al 2009 come Managing Director della sede di Roma e responsabile per l'Italia della practice Energy, Environment & Climate Change. Ha un'ampia esperienza in media relation, public affairs, crisis and issues management, comunicazione finanziaria e corporate responsibility. Ha cominciato la sua carriera nel 1988 come responsabile delle relazioni pubbliche in Italia per la Fiera di Barcellona. Nel 1990 è entrato in SCR Shandwick dove ha lavorato per il Premio Marketing Philip Morris e per SIP, l'azienda telefonica di stato. Nel periodo 1992-94, in Burson-Marsteller, si è occupato di McDonnell Douglas, Emirates Airlines, Ilva e Iritel. Nel 1994, Clemente Senni è stato tra i soci fondatori di Advisor Comunicazione, agenzia di relazioni pubbliche con sede a Roma, dove ha curato clienti quali: Enterprise Oil, BAE Systems, Telecom Italia, Dresdner, Kleinwort Benson, Hutchinson 3G, Philip Morris, TXU Energy e l'Associazione Italiana dei Duty Free. Nel 2002 ha fondato e presieduto NEOS, Corporate & Public Affairs, dove si è occupato di Assotabacco, National Grid, Shell E&P, CONI Servizi, Arcidonna, British Telecom e Credit Suisse. Attraverso NEOS è stato anche consulente del Presidente della Commissione Trasporti e Comunicazione della Camera dei Deputati. Socio Ferpi, ha svolto attività di docenza in comunicazione corporate presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, lo IULM, la business school del Sole 24 Ore, l'Istituto Tagliacarne e la LUMSA. Gennaio 2015: Silvano Cassano, amministratore delegato della nuova Alitalia, ha deciso di puntare sul sicuro per affrontare i delicati temi delle relazioni esterne e della comunicazione dell'azienda, e ha affidato l'incarico a Clemente Senni, professionista che aveva già coperto lo stesso ruolo dal 2009 al 2012, durante gli anni della gestione di Rocco Sabelli. Romano, 51 anni, Senni ha cominciato la carriera nel 1988 come responsabile delle relazioni pubbliche in Italia per la Fiera di Barcellona. È stato in Scr Shandwick, una prima volta in Burson-Marsteller (occupandosi fra l'altro di McDonnell Douglas ed Emirates Airlines), e poi ancora come direttore della sede di Roma dell'agenzia. È stato fra i soci fondatori dell'agenzia di relazioni pubbliche Advisor Comunicazione e fondatore e presidente dell'agenzia di comunicazione Neos Corporate & Public Affairs, e in questa veste è stato anche consulente del presidente della commissione Trasporti e comunicazioni del Senato. Nel 2013 Senni è entrato in forza al gruppo Community che aveva tra i suoi clienti Etihad e l'ottimo rapporto stabilito con la compagnia degli Emirati sarà sicuramente utile nel gestire al meglio la relazione dal fronte del partner Alitalia. La responsabilità di Etihad a Community è stata affidata a Roberto Patriarca.
Roberto Sergio
Presidente / Rai Way spa
Inizia il proprio percorso professionale in Sogei S.p.A. Società Generale d'Informatica presso cui dal 1991 al 1997 ricopre il ruolo di Responsabile rapporti con il Parlamento. Passa quindi in Lottomatica dove dal 2001 è Direttore Comunicazione e Immagine e dal 2003 Vice Direttore Generale e Presidente di Lottomatica Italia Servizi. Da giugno 2004 ricopre in RAI il ruolo di Direttore Centrale "Area editoriale Nuovi Media e Digitale Terrestre", ed è membro del Consiglio di Amministrazione di RaiSat, RaiNet, RaiClick. Ha assunto nel luglio 2007 l'incarico di presidente della Sipra S.p.A., la concessionaria per la pubblicità della Rai.
Emanuela Simeoni
Titolare / Done! srl
Dal 1984 nel settore dell'organizzazione di viaggi incentive e convention. Dopo ben 6 anni di esperienza diretta sul campo, nel 1990 entra in INCENTIVE Spa come account per clienti quali: Cassa di Risparmio di Bari, Renault, Angelini Farmaceutici, Soc. Ital. Traforo del Monte Bianco, Sip. Nel 1995 diventa Responsabile Servizio Clienti, divisione alla quale facevano capo tra l'altro la Segreteria Organizzativa, l'Ufficio Evasione Ordini e il Progress. E' la prima account di incentivazione in Italia nel campo della telefonia mobile. Le competenze professionali la portano a diventare una "event manager" di supporto al management delle aziende clienti per la realizzazione di progetti importanti e logisticamente complessi (12 Convention per i Dealer di telefonia mobile, alle quali hanno partecipato fino a 4000 persone). Nel 2000 fonda la TEAM WIDE Associated. Nel 2004, insieme a partner importanti nella realizazzione di eventi, fonda la DONE! Srl. La Done! ha curato, tra l'altro, in questi primi 5 anni la logistica di tre Convention da 2.500/3.500 persone e realizzato eventi "di nicchia" con programmi per Corporate VIP Guests.
Debora Spadoni
Marketing / MARK UP (ed.: Il Sole 24 ORE Business Media srl)
Corrado Storchi
Public Affairs and Media Relations Director / Landi Renzo spa
47 anni, laurea in scienze politiche, esperienze in aziende di dimensione intrernazionale nel settore fashion, 4 lingue straniere correntemente parlate. A partire dal gennaio 2007 ha attuato una completa trasformazione della Comunicazione aziendale, assumendo dapprima la responsabilità Marketing e collaborando con i vertici aziendali nel processo di mutamento epocale dell'azienda, quotatasi in Borsa nel Giugno 2007. E' attualmente responsabile dei rapporti con i media, avvalendosi della collaborazione con prestigiosa società milanese di media relation;, cura in prima persona l'area public affairs, rispondendo direttamente all'AD del Gruppo.
Lorenzo Strona
CEO, Business Communication Advisory / Lorenzo Strona & Partners srl
Si occupa di comunicazione d'impresa e istituzionale dal 1972. Con il supporto della sua struttura ha svolto e svolge attività di consulenza per importanti società nazionali ed internazionali, enti pubblici, associazioni di categoria. Ha realizzato iniziative di comunicazione nell'area no-profit che hanno conseguito prestigiosi riconoscimenti. Viene regolarmente invitato per lectures e lezioni presso le Università. E' consulente personale di protagonisti di primo piano del panorama politico e istituzionale nazionale. Partecipa attivamente al dibattito sull'evoluzione degli scenari della comunicazione in Italia attraverso articoli ed interventi sulle più importanti testate del settore e relazioni in Convegni e Congressi nazionali ed internazionali. Ha fondato e diretto la rivista "L'impresa di comunicazione" (1998 - 2011). E' autore di: "Cattivi pensieri. Comunicazione, economia, politica e società" - 2008 "L'ontano nero - Passione e morte di un eretico medievale" - 2012 "Prossima fermata Babilonia" (con Bruno Zerbini) - 2014.
Michelangelo Suigo
EVP External Relations & Communication Director / Inwit spa
Laureato in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", giornalista pubblicista dal 2001, è Executive Vice President - External Relations, Communication & Sustainability Director di Inwit Spa. Dal 1995 al 1999 ha lavorato al Senato della Repubblica come esperto di tecnica legislativa, occupandosi di telecomunicazioni, emittenza radiotelevisiva, industria, trasporti e lavori pubblici. Nel 1998 ha conseguito il diploma al Master in studi superiori legislativi ISLE (Istituto per la documentazione e gli studi legislativi). Entrato in Omnitel, poi Vodafone Italia, nel dicembre 1999, ha assunto ruoli di crescente responsabilità nell'area External Affairs, fino ad assumere il ruolo di Head of Governmental & Institutional Affairs, ricoperto fino a marzo 2019. Ha rappresentato Vodafone in diverse realtà del sistema di Confindustria. In Leonardo Spa da aprile 2019, ha ricoperto il ruolo di Senior Vice President Government Affairs fino al maggio 2020 per passare ad Inwit Spa, società quotata nel FTSE MIB. Docente di Lobbying, Public Affairs e Comunicazione di impresa nei principali Master in Lobbying e comunicazione (tra cui LUISS Business School, 24 ORE Business School, Università di Tor Vergata e Suor Orsola Benincasa), ha collaborato con il settimanale "Il Corriere delle Telecomunicazioni" e con il mensile "MT - Management & Telecomunicazioni", redigendo articoli per le pagine economiche e normativo-istituzionali. Già consigliere di Amministrazione di Civita e del Centro Studi Americani, è tra i fondatori del think tank "La Scossa", del quale è stato Presidente per due mandati, da maggio 2015 ad aprile 2019 ed è componente del Comitato strategico della Lega Pro. Autore del capitolo "Lobbying e Public Affairs" nel "Manuale di Comunicazione integrata e reputation management" - LUISS University Press - a cura di G. Comin - novembre 2019. Sposato con due figli, nato a Torino nel 1969, vive a Roma.
Video correlati
Intervista a Michelangelo Suigo, Forum Public Affairs 2013
IMPRESE E ISTITUZIONI CHE COMUNICANO.
Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni
Phygital Talk | L'analisi ESG è uno strumento rappresentativo del valore e del potenziale di crescita dell'azienda? Esperienze a confronto
Sostenibilità & ESG | in collaborazione con RINA
LA NARRAZIONE PER COINVOLGERE I PUBBLICI | Talk Show | ASCOLTO E STRATEGIA: COME ATTIRARE L'ATTENZIONE
In collaborazione con Storyfactory
Luca Tait
LUCA TAIT 34 anni di Bolzano, è Wholesale Emerging Markets Director del Gruppo Luxottica. Laureato in Economia a Trento, con specializzazione in Business Administration, è entrato in Luxottica nel 1998 ricoprendo diversi ruoli chiave per lo sviluppo del business in Nord Europa, Europa e in US (dove ha anche frequentato l'Advanced Executive Program presso la Kellogg School of Management di Chicago). Nel 2006 gli è stata affidata la direzione dei mercati emergenti, con obiettivo di coordinamento e sviluppo del business. I mercati chiave in cui guida le operazioni sono: Africa, Australia, Brasile, Cina, India, Medio Oriente e Paesi del Sud Est Asia, oltre al canale Travel Retail. Coordina un team internazionale di oltre 300 persone e attraverso un portafogli di 20 marchi gestisce un turnover di circa 250 M€.
Chicco Testa
Managing Director / Rothschild Italia ; Amministratore Delegato / Telit Communications spa; Non-Executive Director / Medoilgas Italia spa; Presidente / Sorgenia spa; Vicepresidente / ADS Assembly Data System
Chicco Testa, nato a Bergamo il 5 gennaio 1952, si laurea in filosofia presso l'Università Statale di Milano. È Presidente di Roma Metropolitane ed è Managing Director diRothschild Spa. È inoltre membro del Consiglio di Amministrazione di Allianz Spa, Presidente della Telit Communications e Presidente di E.VA.-Energie Valsabbia, società che sviluppa e costruisce impianti idroelettrici. Nel 1980 viene nominato Segretario Nazionale, e successivamente Presidente Nazionale, di Legambiente. Dal 1987 al 1994 è eletto alla Camera dei Deputati, dove è stato membro della Commissione Ambiente e Territorio. Dal 1994 al 1996 è stato Presidente di Acea Spa e nel 1996 è stato nominato Presidente di Enel Spa., dove è rimasto fino al 2002. Ha fatto parte dello European Advisory Board del Carlyle Group, è stato Presidente di S.T.A. Spa. e Presidente del Comitato Organizzatore del 20° Congresso del WEC - World Energy Congress, che si è svolto a Roma a Novembre 2007.
Quintilio Lillo Tombolini
Funzione Marketing & Sales / La7 - Gruppo Cairo Communication srl
Responsabile del palinsesto di Antenna Nord alla fine degli anni '70, contribuì al grande successo della tv lombarda che si caratterizzò presto con una programmazione ricca di film e telefilm (come "Charlie's Angels"), e cartoni animati. . Si trattava dei famosi robot come Mazinga, una rete che vide passare anche molti volti noti del mondo dello spettacolo, da Elisabetta Viviani al duo comico Gigi e Andrea, da Gabriella Golia a Eleonora Brigliadori. Il 4 gennaio 1982 tutte le 22 emittenti facenti capo al gruppo Rusconi (la capofila era proprio Antenna Nord) diedero vita a un solo canale, Italia1. Lillo Tombolini fu tra i fondatori della nuova televisione, prima del successivo passaggio alla guida di Rete 4, network di proprietà della Mondadori. Italia Uno, nei suoi primi anni di trasmissione, acquista grande notorietà grazie ad alcuni programmi diventati celebri, come Drive In, trasmissione cult degli anno '80 o lo storico contenitore Bim BumM Bam, e i suoi cartoni animati (tra cui II Puffi). A Rete 4 Lillo Tombolini, grazie al suo know how e alle sue esperienze passate, lancia altri format di successo, acquistando un contratto con il network brasiliano Tv Globo per assicurarsi l'esclusiva di telenovelas di successo. Nel 1987 prende parte alla nascita di Odeon Tv, e ne diventa responsabile del canale. Tra i programmi trasmessi dalla rete, di stampo generalista, figurano quiz come La Ruota della Fotuna e M'ama non m'ama, con Sebastiano Somma, sportivi come Forza Italia del bravissimo e compianto produttore Carlo Tumbarello, condotto nel 1987 da Fabio Fazio affiancato da Walter Zenga e Roberta Termali. Tra i volti e i programmi che hanno fatto la storia del circuito ricordiamo anche 'Telemeno' di Gregorio Paolini scritto, tra gli altri, dalla Gialappa's Band. Nelle seconda metà degli anni '90 viene chiamato alla guida di Telemontecarlo e Telemontecarlo2, le emittenti facenti capo al Gruppo Cecchi Gori. Notevoli anche i successi ottenuti con TMC, Tv che propone programmi sportivi come Goleada e Il Processo di Biscardi, talk show come Il Tappeto Volante di Luciano Rispoli, serie di forte impatto come Sex and The city. Nel 2001 Cecchi Gori cedette le due emittenti a Seat Pagine Gialle, del gruppo Telecom Italia. Il 24 giugno di quell'anno, Telemontecarlo cambiò nome in LA7. Tombolini e' tra i protagonisti dello storico cambiamento, e ne diviene coordinatore dei processi editoriali. In quegli anni il palinsesto rinnovato comincia ad ottenere consensi di pubblico e stampa con personaggi come Giuliano Ferrara con Otto e Mezzo, Gad Lerner con L'Infedele, Daria Bignardi con Le Invasioni Barbariche e Piero Chiambretti con Markette, Ilaria D'Amico con Exit. Attualmente ricopre la carica di Direttore di Rete dell'Emittente di Telecom Italia, guidando una programmazione che ha raccolto nel 2008 il suo massimo ascolto medio dei suoi otto anni di vita.
Paolo Torchetti
Fondatore e Chairman / Brand Portal ; Presidente / Flumen Communications Companies spa
Paolo Torchetti è il fondatore e principale azionista di Brand Portal, primo network italiano di comunicazione integrata. Inizia la carriera come copywriter e successivamente come direttore creativo in importanti agenzie internazionali di pubblicità. Nel 1996 fonda l'agenzia pubblicitaria Wlf. Nel 1999 dà vita alla prima agenzia italiana di advertising online, Olà!, in joint venture con Matrix (Gruppo Telecom). Con Brand Portal, nata nel 2001 a Milano, sviluppa un modello originale di comunicazione integrata, dando vita alla principale realtà del settore. Dal 2007 si occupa di sviluppare l'attività del Gruppo dapprima a Roma, dove risiede, e poi in ambito internazionale: è del 2009 l'apertura degli uffici di Madrid e Londra. Dal giugno 2009 è presidente di AssAP Servizi, la società che fornisce servizi alle imprese associate ad Assocomunicazione. È presidente di BAS - Brand Academy Studios, scuola di formazione post-universitaria specializzata nel marketing e nella comunicazione. Svolge attività didattica presso istituzioni italiane e internazionali.
Tiziano Treu
Vicepresidente della Commissione Lavoro del Senato / Senato della Repubblica ; Commissario Straordinario / INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
TIZIANO TREU, nato a Vicenza (Italia) nel 1939. Laureato in Giurisprudenza nell'Università di Milano (novembre 1961). Professore di ruolo di diritto del lavoro dal 1971 al 1988 nell'Università di Pavia (Giurisprudenza) e incaricato della stessa disciplina nell'Università Cattolica. Dal 1988 professore ordinario alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Milano. Dal 1993 Direttore del CEDRI (Centro Europeo di diritto del lavoro e delle relazioni industriali). Dall'aprile 1993 Direttore dell'Agenzia Relazioni Sindacali delle Pubbliche Amministrazioni (ARES) e poi fino al gennaio del 1995 presidente dell'ARAN. Dal maggio 1995 all'ottobre 1998 Presidente della International Industrial relations Association (I.I.R.A. - Ginevra). Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale nei governi Dini e Prodi. Ministro dei Trasporti e della Navigazione nel governo D'Alema. Dal 1996 eletto alla Camera dei Deputati. Dal 2001 eletto al Senato della Repubblica. Dal giugno 2006 è Presidente della XI Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato. Nella consultazione elettorale 2008, rieletto al Senato nelle liste del Partito Democratico. E' vice Presidente della Commissione Lavoro del Senato Autore di numerosi saggi e volumi di diritto del lavoro, diritto sindacale e relazioni industriali, italiani e comparati.
Chiara Uguzzoli
Biagio Vanacore
Presidente / TP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti ; Amministratore Unico / BI.VA. & Associati sas
58 anni di Castellammare di Stabia (Napoli). Ha due figli. Master in Comunicazione d'impresa e Marketing e Vendite. Attualmente è CEO di BVA Italia e presidente Cda di SIGETA ITALIA. È inoltre nella commissioni studi dello IAP, nel Cda della Fondazione Pubblicità Progresso, nel Club degli Imprenditori della Lega Nazionale di Pallacanestro. È stato nel passato vice presidente vicario di TP e vice presidente di UNICOM.
Elisabetta Vasco
Responsabile Area Customer Care / UBI Banca
Laureata in Economia e Commercio-Indirizzo Aziendale. Dopo una prima esperienza lavorativa in Mondadori al Marketing Strategico, ha iniziato a lavorare nel settore bancario dove ha ricoperto posizioni nelle direzioni commerciali di Banca d'America e d'Italia (ora Deutsche Bank), Ambroveneto e Banca Intesa. In particolare, oltre alla diffusa conoscenza dei canali e prodotti tradizionali, ha sviluppato significative esperienze come responsabile marketing nei modelli della new economy. È stata responsabile della struttura di CRM di Banca Intesa Responsabile del Marketing Operativo Retail del Banco di Brescia. Attualmente riveste il ruolo di Responsabile della Comunicazione e Marketing del Gruppo UBI, nell'ambito del quale è compresa l'attività di definizione dell'immagine di Gruppo, nonchè la ricerca della customer satisfaction effettuata in via continuativa su tutte le banche rete.
Umberto Vattani
Presidente / Fondazione Italia Giappone
Vittorio Veltroni
CEO / Hyppo Corporation srl
CEO and Founder di Hyppo Corporation (aprile 2012). Vittorio Veltroni è stato Direttore Vodafone Internet Services da luglio 2008. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Direttore Marketing Multimedia, con la responsabilità di definire e gestire tutti i contenuti e i servizi multimediali presenti sul portale Vodafone live!. Entrato in Vodafone nel febbraio 2006 ha ricoperto il ruolo di Responsabile Contenuti e Terze Parti. Nato a Roma nel 1970, Vittorio Veltroni si laurea in filosofia alla Columbia University di New York nel 1993, dopo il master prosegue i suoi studi conseguendo un dottorato in filosofia politica alla Cambridge University, in UK, dove ha insegnato Filosofia Politica fino al 1998. In seguito, dopo aver trascorso un breve periodo al centro di studi sul debito di Merrill Lynch a Londra, ha proseguito la sua carriera lavorativa nello staff del ministro del commercio estero tra il 1999 ed il 2000. Nel 2000 ha fondato una sua azienda (Goallars) attiva nella fornitura di contenuti sportivi a tutte le piattaforme media digitali (radio, tv, internet, mobile), diventando leader di mercato. Vittorio Veltroni è sposato e vive a Milano.
Sebastiano Venneri
Vicepresidente / Legambiente
Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente, è giornalista pubblicista. Da circa vent'anni si occupa di problemi ambientali in qualità di collaboratore del mensile La Nuova Ecologia e come responsabile nazionale mare di Legambiente. Per conto dell'associazione ha seguito tutte le campagne e le iniziative sui temi del mare: dalle crociere estive di Goletta Verde alle giornate di volontariato per la pulizia delle spiagge e dei fondali, fino ai rapporti con le centrali cooperative della pesca. Cura ogni anno la realizzazione del dossier Mare Monstrum, rassegna delle illegalità ambientali lungo la fascia costiera italiana. E' stato fra gli animatori del Campi, il Coordinamento delle aree marine protette italiane.
Gianluca Ventura
Regional HR Director - Southern Europe / Vodafone Italia spa
Dal primo luglio 2008 è il Direttore delle Risorse Umane e Organizzazione di Vodafone Italia. Ventura, 40 anni, sposato, è entrato in Vodafone nel 2003 come responsabile del personale della Direzione Tecnologie di Vodafone Italia. Nel luglio 2006 ha assunto la carica di Direttore del Personale per la Divisione Tecnologie di tutto il Gruppo Vodafone. In precedenza aveva ricoperto analoghi incarichi in L'Oreal e Bestfoods.
Giancarlo Vergori
Membro Asssemblea Soci Delegati - Virgilio - Matrix Spa/gruppo Telecom Italia / Fedoweb - Federazione Operatori Web
Ex Direttore Generale di Matrix, società del Gruppo Telecom Italia, leader nel panorama dei media digitali e dell'advertising online. A Vergori fanno riferimento le funzioni Digital Media & Advertising. 48 anni, da oltre 10 anni si occupa di servizi Internet, è entrato in Matrix nel 2004 come Responsabile Sales e, nel dicembre dello stesso anno, è stato nominato responsabile del portale Virgilio e dell'advertising per continuare a crescere fino all'attuale nomina. In particolare ha seguito l'evoluzione del portale Virgilio, di Niumidia Adv, la concessionaria di pubblicità del Gruppo Telecom Italia, del 1254 il servizio informazioni del Gruppo Telecom Italia e ha curato la nascita di iopubblicità, la prima offerta integrata di local advertising Internet, voce e mobile di Telecom Italia. Amministratore Delegato presso 3ZERO2TV.
Giuseppe Verrini
VP WORLDWIDE SALES & MARKETING / KeySecurePC
Fabrizio Vigo
Federico Vione
Chief Sales & Innovation Officer / The Adecco Group Italia
Laurea in Economia e Commercio a Pescara, Federico Vione entra in Adecco nel 1999, nel 2002 diventa Direttore Generale di Ajilon Italia e nel 2004 di Ajilon Svizzera. Dal 2005 assume la responsabilità dello sviluppo nei Paesi dell'Est. Nel 2009 è nominato Amministratore Delegato per l'Italia, acquisendo anche la responsabilità dei Paesi dell'Est ed entra nel Comitato Esecutivo del Gruppo Adecco. Nel 2011 acquisisce la responsabilità dell'India. Attualmente è Vice Presidente di Assolavoro.
Stefano Vitta
Senior Digital Marketing Consultant / Simple Advisory
Da Gennaio 2009 Stefano Vitta è alla guida di ZZUB, la prima communitydi marketing di passaparola (WOM) in Italia. Esperto di comunicazione,web e social media marketing, lavora nel campo di internet dal 2001.Negli ultimi due anni è stato il country manager di FON, startupspagnola che ha dato vita alla più grande community wi-fi del mondo.Sia come fondatore di Bloggers.it, una delle prime piattaforme initalia ad offrire servizi di blogging, che in qualità di manager (SDB2001 - 2005, Pitbull Technology 1998 - 2001) si è occupato diimportanti progetti web per clienti come Rai e Telecom. Dal 2003pubblica e commenta notizie sulla comunicazione ed il web marketingsul suo blog (aghenorblog.com).
Chiara Zanetta
Client Partner / DigitasLBi
Laureata in Scienze della Comunicazione allo IULM di Milano, Chiara Zanetta vanta esperienze in Germania presso aziende internazionali quali Robert Bosch GmbH, BMW Motorrad e Global Media, per cui diventa Managing Director in Italia nel 2006. A seguito dell'operazione di rebranding del Gruppo, Chiara Zanetta ricopre oggi il ruolo di Managing Director di bigmouthmedia Italia. Come responsabile per l'Italia, ha guidato la crescita di bigmouthmedia nel mercato italiano, scegliendo e coordinando un team esperto e entusiasta che offre ai clienti un servizio attento, sempre aggiornato sulle novità del settore e focalizzato sul ritorno degli investimenti.
Paolo Zona
Amministratore Delegato Planet S.r.l. - Eventi & Congressi; Coordinatore Nazionale Area "Rapporti con le Istituzioni" Federcongressi / Planet srl
Nasce a Torino il 31 dicembre 1969. Diploma di Scuola Media Superiore presso il Liceo Classico "A. Rosmini" di Torino. Diploma di Laurea in Economia e Commercio conseguito nell'anno accademico 1994-'95 presso l'Università degli Studi di Torino con tesi in Economia Sanitaria relativa all'introduzione in Italia del nuovo sistema di finanziamento delle prestazioni assistenziali ospedaliere. Questa propensione per i problemi organizzativi e di politica sanitaria lo indirizza prima come junior researcher (1995-1996) al C.R.E.S.A. - Centro di Ricerca per l'Economia Sanitaria - di Torino, poi come Editor e Direttore Commerciale (2003-2007) presso il Gruppo Centro Scientifico - Casa Editrice medico-scientifica di Torino. L'esperienza maturata nel periodo 1996-1998 presso il Centro Congressi Internazionale s.r.l. - PCO torinese di livello nazionale - lo induce ad intraprendere la via imprenditoriale che rappresenta tuttora la sua occupazione. Dal 1998, infatti, è Socio fondatore, Presidente ed Amministratore Delegato di Planet s.r.l. In qualità di Provider ECM regolarmente registrato presso il Ministero della Salute sin dal 2002, Planet s.r.l. unisce all'attività di organizzazione eventi e congressi quella di ideazione, progettazione ed erogazione di progetti formativi destinati al personale sanitario in generale. Una prolungata esperienza di volontariato presso una missione in Guinea Bissau ha acuito in lui il senso della concretezza e la percezione che molti disagi relazionali ed organizzativi possano essere affrontati, indipendentemente dalle risorse economiche, con maggior perspicacia analitica e strutturati piani previsionali. Lo "spirito di servizio" maturato negli anni, lo ha spinto dal 2004 ad impegnarsi fortemente in ambito associativo, avendo occupato diversi incarichi nelle associazioni del settore congressuale e degli eventi aggregativi (PCO Italia, Italcongressi e oggi Federcongressi).
Organizzato da:
Main Partner
Official Partner
Partner Istituzionali
Media Partner
Event Partner
Official Web Tv
Creative Partner
Partner Associativi
Social Partner
Web Analytics Partner
Partner Scientifici
Technology Partner
Partner
|
|
|