|
I Protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.
Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.
Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup
Gabriella Alemanno
Direttore / Agenzia del Territorio
Avvocato, Commendatore della Repubblica, ha ricevuto lo scorso anno, dalla Fondazione Marisa Bellisario, il Premio "Mela d'Oro", dedicato al tema "Donne e comunicazione, valore e trasparenza". Dal luglio 2008 è Direttore dell'Agenzia del Territorio dopo essere stata Direttore per le strategie dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato. Inoltre, dal 2005 è Professore a Contratto di Diritto Processuale Tributario presso l'Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma; dal 2000 è Professore non temporaneo presso la Scuola Superiore dell'economia e delle finanze, organismo di formazione dell'omonimo Dicastero; dall'anno accademico 1995/1996 è docente presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Ha insegnato in numerosi master di specializzazione e in diversi seminari specialistici, redige articoli su riviste scientifiche, è autore di opere monografiche e ha partecipato a numerosi convegni in qualità di relatore. Nata a Bari, si è laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode (110/110), vive a Roma, è sposata e ha un figlio di nome Edoardo di 16 anni. Sportiva, ama lo sci e la montagna, adora i gatti e coltiva l'hobby per la lettura.
Claudio Avallone
Business Manager / ComunicaTiva
Si occupa di marketing e comunicazione d'impresa dal 1996. È Amministratore Unico di TIVA S.r.l., società specializzata in ricerca, formazione e consulenza organizzativa. Dal 2003 è Direttore di ComunicaTiva®, agenzia di comunicazione. Negli ultimi anni ha svolto attività di consulenza strategica, ha curato ricerche sul brand e sul cliente/consumatore, ha progettato eventi culturali, ha realizzato prodotti multimediali per aziende, enti pubblici e istituzioni. Scrive periodicamente per riviste specializzate. Svolge un'intensa attività nel comparto della comunicazione, partecipando come relatore a convegni e come giurato a prestigiosi premi. Da alcuni anni collabora con il mondo accademico. Svolge attività di consulenza, ricerca e formazione per aziende del settore pubblico e privato. Da alcuni anni si dedica prevalentemente alla consulenza strategica, al mondo della marca, alla comunicazione interna.
Angelo Baiocchi
Executive Vice President, Italia / Vivaki (viva-key)
Nato a Roma il 15 febbraio 1951, Angelo Baiocchi si Laurea in Lettere Moderne a Venezia. Fino al 1979 è ricercatore all'Istituto di Storia Moderna dell'Università di Venezia e presso il Dipartimento di Storia Moderna dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze. Entra in Rai nel 1980 e tre anni dopo viene chiamato nella sede romana nel ruolo di autore e regista, contribuendo alla crescita di Rai Tre. Nel 1987 comincia a svolgere attività di consulenza presso l'agenzia di pubblicità Italia-BBDO. Dirige poi la sezione televisiva del progetto sulle tradizioni popolari italiane e del progetto sull'insegnamento della lingua italiana nel quadro dei "Giacimenti Culturali" finanziati dal Ministero dei Beni Culturali. Dal 1990 in poi assume svariati incarichi dirigenziali: a Milano è il general manager della società Eurospace, poi è direttore generale di Carat Expert, è Amministratore delegato di Carat Sponsorship, di Carat Vision e infine, nel 1999, di Carat Italia. Dal 2002 al 2008 è Direttore Comunicazione del Comune di Roma, dirigendo tutto il complesso delle attività di comunicazione del Comune di Roma con l'esclusione dell'ufficio stampa. Dal 2003 insegna Marketing della Pubblica Amministrazione presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Roma La Sapienza ed è uno dei responsabili del Master in Comunicazione Pubblica e Istituzionale nel medesimo istituto. Chiamato come docente ai Master in comunicazione aziendale e pubblica dell'Università Cattolica di Milano e dalla LUISS di Roma. Svolge attività giornalistica nelle aree della cultura stori ca, dei mass media e della comunicazione pubblica e politica sulla stampa specializzata e quotidiana. Ha scritto, tra l'altro, per La Repubblica, La Stampa, Il Mattino di Padova / La Nuova Venezia / La tribuna di Treviso, L'Unità, Media Key, Pubblicità Italia, Pubblico, Prima Comunicazione. Svolge attività di indirizzo, coordinamento e business development per le centrali media del gruppo Publicis
Francesco Barbarani
Responsabile Direzione Radio Digital e Cinema / Rai Pubblicità spa
Francesco Barbarani è stato responsabile del network internazionale di pubblicità online .Fox Networks (punto Fox Networks) e della gestione dell'area On Line e Digital Development di Fox International Channels Italy. Vanta una lunga esperienza nel mondo di Internet e dei nuovi media, avendo ricoperto diversi ruoli di responsabilità all'interno di importanti società del settore: Country Manager di MySpace Italia, New Media Manager di Sky Pubblicità, poi Responsabile Web di Sky Italia, Executive Director di Yahoo! Search Marketing, nonché parte del Consiglio Direttivo di IAB (Interactive Advertising Bureau) per 5 anni. Attualmente è responsabile Web e Radio in Rai Pubblicità.
Maurizio Beretta
Head of Group Identity and Communications / UniCredit spa
Dal marzo 2011 Maurizio Beretta ha assunto la responsabilità di Direttore Identity & Communications del Gruppo UniCredit a livello globale. Maurizio Beretta è nato a Milano il 6 giugno 1955. Giornalista professionista, è laureato in Scienze Politiche. Dopo aver svolto praticantato giornalistico presso l'agenzia di stampa ASCA, ha lavorato in Rai per oltre vent'anni, dal 1980 al 2001. Al Tg1 è stato redattore, inviato speciale, caporedattore per l'informazione economica e sindacale, vicedirettore. Ha diretto prima le Relazioni Istituzionali e poi la Divisione Uno della Rai, con responsabilità sui budget e i palinsesti di RAI 1, RAI 2, Tg1, Tg2 e RAI Sport. È stato direttore di RAI 1, incarico che ha lasciato nel 2001 per entrare in Fiat come direttore Relazioni Esterne e Comunicazione. Nel gruppo FIAT è stato anche direttore delle Relazioni Istituzionali e Internazionali e presidente del FIAT Media Center. Dal luglio 2004 a gennaio 2009 è stato Direttore Generale di Confindustria. Per alcuni anni ha insegnato, come professore incaricato, Teoria e Tecnica delle Relazioni Istituzionali e della Responsabilità sociale delle Imprese presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma. Ha fatto parte del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), dell'Advisory Board della Birmingham Business School e del Comitato d'Amministrazione dell'ISAE. È stato consigliere d'amministrazione de "Il Sole 24 Ore" e dell'ITEDI, società di controllo dell'Editrice La Stampa e della concessionaria Publikompass. Dal 2009 è presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie A, l'associazione tra le squadre di calcio della Serie A italiana, che organizza le principali competizioni calcistiche nazionali come il campionato, la Tim Cup, la Supercoppa di Lega.
Alessandro Brignone
Maria Elena Caporaletti
Senior Corporate Communication Consultant / Twister group (Twister Communications Group partnership italiana)
Laurea in Lingue e Letterature Straniere alla Cà Foscari di Venezia, Master in Business Communications presso U.C.L.A. a Los Angeles, Maria Elena Caporaletti vanta un significativo background professionale maturato in primarie società italiane e multinazionali. Dopo le prime esperienze a Los Angeles presso l'agenzia di pubbliche relazioni World Class Sports e a Milano in J.Walter Thompson, dal 1990 al 1998 continua ad occuparsi di comunicazione con ruoli di crescente responsabilità in EniChem, Polimeri Europa e Nikols Sedgwick Group Europe & Latin America. Chiamata successivamente in Infostrada S.p.A., a suo tempo start-up nel settore delle tlc, viene nominata Direttore Comunicazioni con l'obiettivo di curarne il lancio sul mercato consumer. Nel 2000 entra nella neo-costituita EdisonTel (Gruppo Edison) per gestirne le strategie di comunicazione e di immagine. Passa alla multinazionale Siemens nella quale ricopre il ruolo di Presidente Corporate Communications Siemens Italia e Presidente della Fondazione Siemens Italia. Dal 2006 al 2008 è stata Vicepresidente Comunicazione e public Affairs di Poste Italiane. Nel 2007 riceve il Premio Bellisario per la Comunicazione d'Impresa. Nel 2009 entra in Twister Communication Group come partner e senior Corporate Communication Consultant.
Daniela Carosio
Consiglio di Amministrazione / Ferrovie dello Stato Italiane spa
Daniela Carosio è stata Direttore Centrale Comunicazione Esterna del Gruppo FS. Psicologa, dal 1985 ad oggi ha visto la sua carriera da consulente prima a manager poi fino a Direttore Generale e Centrale di strategie d'impresa, comunicazione esterna e interna, sviluppo e formazione manageriale di società, imprese, enti e governi; definisce, pianifica, realizza e coordina tutte le attività del Gruppo FS (circa 80 società) in materia di Comunicazione Esterna e Web, Pubblicità e Corporate Image, Promozione ed Editoria, Eventi e Relazioni Pubbliche, nonché i rapporti con le Associazioni. Svolge attività didattiche presso Università ed Istituti pubblici e privati e ricopre incarichi di vertice in gruppi di lavoro nelle associazioni di settore europee. Marzo 2014: Con la riorganizzazione della Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media, Daniela Carosio, già direttore centrale comunicazioni esterne, lascia l'area del Gruppo Fs. Maggio 2014: ingresso di Daniela Carosio nel cda di Ferrovie dello Stato.
Sandro Castaldo
Sandro Castaldo è nato a Benevento nel 1965 e laureato in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi. È Direttore dell'Area Marketing della Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi dove insegna Marketing, Retalling e Trade Marketing & Channel Management. Principali Pubblicazioni: Le relazioni distributive. La dimensione collaborativa nei rapporti industria-distribuzione, Egea. Le promozioni-fedeltà della distibuzione moderna. Un'indagine empirica (coautore Chiara Mauri), Egea. Il potenziale competitivo della fedeltà alla marca e all'insegna. Una metodologia di misurazione congiunta (coautore Bruno Busacca), Egea. Lo sviluppo di nuovi prodotti. Teoria e analisi empiriche in una prospettiva cognitiva (coautore Gianmario Verona), Egea. Category management: creare valore per il consumatore, a cura di Sandro Castaldo e Paolo Bertozzi, Mc Graw Hill. Retailing & Innovazione, a cura di Sandro Castaldo, Egea. Fiducia e relazioni di mercato, Società editrice Il Mulino. Il loyalty management nella distribuzione moderna (coautore Chiara Mauri), Egea.
Fabrizio Cataldi
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.
Antonio Catricalà
Viceministro dello Sviluppo Economico / Ministero dello Sviluppo Economico (e Comunicazioni) - MISE
Antonio Catricalà, sposato, due figlie, è Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato dal 9 marzo 2005. Nato a Catanzaro il 7 febbraio 1952, a ventidue anni si è laureato con lode in legge a Roma ed è stato nominato, a seguito di concorso, assegnista universitario presso la prima cattedra di diritto privato (La Sapienza - Facoltà di Giurisprudenza). A ventiquattro anni ha vinto il concorso in magistratura ordinaria e ha superato l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense. Ha vinto i concorsi per procuratore dello Stato e, a ventisette anni, per avvocato dello Stato. Ha vinto il concorso per consigliere di Stato con decorrenza dal 1982. Dal 2006 è Presidente di sezione del Consiglio di Stato in posizione di fuori ruolo. Presidente e componente di collegi amministrativi, ha collaborato con l'Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è stato Capo di Gabinetto e consigliere giuridico nei Ministeri. È stato segretario generale dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. È stato segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È stato Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. È stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Autore di pubblicazioni anche monografiche è stato professore a contratto presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tor Vergata, insegnamento di diritto privato, e presso la facoltà giuridica della LUISS Guido Carli di Roma, diritto dei consumatori. Carica di Viceministro dello Sviluppo Economico: il 3 maggio 2013 a Palazzo Chigi ha giurato davanti al Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta, alla presenza del vice Presidente del Consiglio Angelino Alfano e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi.
Sergio Cherubini
Vicepreside Facoltà di Economia e Professore Ordinario in Marketing / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Professore ordinario di Marketing (raggruppamento di Economia e Gestione delle imprese). Dal 1991 è titolare della "Cattedra di Marketing" presso la Facoltà di Economia della Università di Roma Tor Vergata dove è anche Direttore del Master in Economia e Gestione dello Sport; Vice Direttore Operativo del Master in Economia e Gestione della comunicazione e dei media. Ha insegnato nei più importanti centri di formazione manageriale italiani. In passato è stato Dirigente Industriale presso l'IFAP; Partner della Eminente & Cherubini s.a.s.; Direttore Consigliere Delegato di Iri Management. Ha pubblicato numerosi libri e articoli tra cui "Marketing in Italia, (con G. Eminente), Angeli, 2005 (ottava edizione); Il Marketing dei Servizi, Angeli 1996 (sesta edizione). Ha venduto più di cinquanta mila copie di libri.
Video correlati
Tor Vergata Economia: Cherubini al Forum Comunicazione
Stefano Colarieti
Managing Director / Consenso (Business Unit di Aleteia)
Stefano Colarieti, è Managing Director di Consenso, business unit del gruppo Aleteia Communication, è stato Senior Advisor e Direttore Commerciale Gruppo Reti SpA. E' stato Direttore Generale e membro del cda di Running srl, già professore a contratto dell'Università degli Studi di Perugia, dell'Università degli Studi di Camerino e docente presso la Luiss Business School. E' Responsabile della comunicazione della CIDA (Confederazione Italiana Dirigenti d'Azienda) della Regione Umbria. Pluriennale esperienza nel mercato energetico, ha progettato per Eni iniziative di formazione a Roma e Bruxelles sui temi dell'energia. Ha progettato e realizzato per il Ministero degli Affari Esteri, percorsi formativi per giornalisti iracheni a Roma e in Iraq. E' consulente AGI, Agenzia Giornalistica Italiana, di Federmanager, Confartigianato Imprese della Provincia di Terni e di Legacoop Liguria. Ha collaborato con lo staff tecnico di Mario Segni dal 1994 al 2000, e svolto attività amministrativa nel consiglio comunale di Terni. E' stato autore e curatore per la casa editrice della Luiss University Press dei volumi "Introduzione al marketing politico" (2005), "Introduzione alle relazioni istituzionali" (2006) e "Comunicazione e rappresentanza: Le associazioni di categoria nell'epoca del federalismo" (2011). E' Presidente della Associazione Alumni Running.
Luca Colombo
Country Manager Facebook Italia / Facebook
Luca Colombo, Country Manager di Facebook in Italia è responsabile della pianificazione e gestione delle attività per il mercato italiano di Facebook, il social network che conta più di 500 milioni di utenti a livello mondiale, di cui oltre 18 milioni nel nostro paese. Colombo proviene da Microsoft dove nel ruolo di Sales Advertising Director all'interno della divisione Consumer & Online ha gestito e guidato la strategia di Microsoft Advertising, la concessionaria di pubblicità di Microsoft Italia. Entrato in Microsoft nel 2000 nella divisione MSN, in qualità di account per lo sviluppo delle attività di vendita, nel 2001 Colombo diventa Responsabile Business Development e nel luglio 2002 viene nominato Sales Director della concessionaria di pubblicità di Microsoft. Dopo quattro anni nell'area commerciale, nel 2006 Luca Colombo assume il ruolo di Direttore Marketing per tutta la divisione online e nel 2008 viene nominato Consumer & Online Marketing Officer di Microsoft Italia. Con tale incarico Colombo ha avuto il compito di sviluppare le strategie e le attività rivolte ad ampliare l'utilizzo dei servizi online e l'adozione di prodotti quali Windows e Windows Phone. Prima di approdare in Microsoft, Luca Colombo è stato in Mondadori Informatica Education con il ruolo di Business Development Manager. Luca Colombo, 40 anni, sposato e con due figli Emma e Mattia, è un grande appassionato di sport e viaggi oltre che di tecnologia e media online.
Gianluca Comin
Founder / Comin & Partners
44 anni, nato a Udine, sposato con tre figli, laureato, giornalista professionista. In Enel da luglio 2002 come Direttore Comunicazione e ora come Direttore Relazioni Esterne è anche incaricato degli Affari Istituzionali nazionali e internazionali. È stato responsabile Media relations in Telecom Italia, responsabile Relazioni Esterne in Montedison e, tra il 1997 e il 1998, portavoce e capo ufficio stampa del Ministero dei Lavori Pubblici. È presidente della Ferpi-Federazione Italiana Relazioni Pubbliche e componente del Consiglio di Amministrazione di Civita. Ha ricoperto diversi incarichi nell'ambito pubblico. è consigliere delegato di Enel Cuore, vicepresidente per la Grande Industria dell'Unione Industriali di Venezia e componente del Consiglio Regionale di Confindustria Veneta. Professore a contratto presso la Luiss, Facoltà di Economia e Commercio, tiene un corso di Communication Strategy nel Corso di Laurea in Marketing. Agosto 2014: Gianluigi Comin, per anni a fianco di Fulvio Conti ceo di Enel, ha costituito la propria società. Si occuperà del vasto mondo delle relazioni esterne e del lobbismo. A Roma, invece, davanti al notaio Marina Varlese è nata la Comin & Partners: il capitale di partenza è 10.000 euro e Comin ne è amministratore unico. L'attività si rivolge a enti privati e pubblici offrendo servizi di comunicazione e relazioni pubbliche, attraverso lo studio, la pianificazione e la realizzazione di strategie e piani di comunicazione. Rientrano nel business anche la realizzazione di campagne pubblicitarie, sondaggi e ricerche di mercato, la realizzazione di pubblicazioni, brochure, house organ aziendali, la promozione, organizzazione e gestione di fiere, congressi e seminari, per chiudere con la gestione di servizi di commercio elettronico e di studio, vendita e gestione di spazi pubblicitari.
Umberto Croppi
Presidente e Amministratore Delegato / Cosmec srl
A.D Federculture Servizi Srl; docente master "Management, promozione, innovazioni tecnologiche gestione beni culturali", Università di Roma3. In passato: docente a contratto Facoltà Scienze della Comunicazione, Università La Sapienza; assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale; D.G. Fondazione Valore Italia; membro Consiglio Nazionale Design; presidente IV sezione Consiglio Superiore Comunicazioni; Dir. Editoriale Vallecchi Spa; Pres. Officine del Novecento Spa; titolare agenzia di pubblicità Primopiano.
Lucio D'Alessandro
Direttore / Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli
Gianni Di Giovanni
Amministratore Delegato / Agi - Agenzia Giornalistica Italia spa
Gianni Di Giovanni, è amministratore delegato dell'Agi ( Agenzia Giornalistica Italia ) da luglio 2013. È direttore della rivista Oil, il magazine, cartaceo e digitale, che si pone come interlocutore privilegiato rispetto alle tematiche in campo energetico, e del periodico Professione Gestore. È autore di Niente di più facile, niente di più difficile - Manuale (pratico) per la comunicazione edito nel 2010 da Fausto Lupetti Editore e de La casa di vetro. Comunicare l'azienda nell'era digitale edito nel 2013 da Rizzoli Etas. È docente presso il Master in Media Relation e Comunicazione d'Impresa dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano e presso il Master in Digital Journalism del Centro Lateranense Alti Studi - CLAS della Pontificia Università Lateranense in Roma. Da settembre 2013 è vicepresidente della categoria agenzie nazionali di stampa della Fieg - FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI. Da luglio 2012 fino alla nomina ad amministratore delegato è presidente dell'agenzia di stampa Agi. Da gennaio 2006 a luglio 2013 è in Eni come vicepresidente esecutivo per la comunicazione esterna per coordinare il lavoro degli uomini della comunicazione dell'azienda sparsi in quasi tutto il mondo. Dal 1994 è direttore delle Relazioni Esterne di Stet International e direttore Istitutional Affairs di SMH e Stet International Netherland fino alla nomina, nel 1998, a responsabile della comunicazione di TIM. Da novembre 2000 a dicembre 2006 è stato direttore Relazioni Esterne di Wind. Quindici anni passati in aziende di telecomunicazioni girando il mondo tra Sud America, Europa dell'Est, India e Cina nella stagione delle liberalizzazioni del mercato e delle grandi privatizzazioni, Di Giovanni è tra i precursori sull'utilizzo dei nuovi media.
Video correlati
Intervista al World Communication Forum 2015
Andrea Febbraio
Co-Founder, Ceo Italia / Ebuzzing Social ; Boardmember - CEO PromoDigital-Wikio Group / Wommi
Andrea Febbraio: Serial internet entrepreneur whose business has grown from $0 to $100m revenue in less than four years to float on Nasdaq pending. Author of various leading digital social media books, MBA lecturer and international conference speaker. An expert on digital marketing, viral campaigns, startups, future internet tends and entrepreneurship. Andrea Febbraio in an Italian entrepreneur, writer, professor, and investor. He is the founder of PromoDigital, a company he later sold for four times its revenues after two years of operation. Febbraio also co-founded Ebuzzing a video adtech company he led from startup to $100 million in revenue after four years of operation. "The odds of starting a company that achieves $100 million or more within six years are 3.5 in 10,000. We did it in 4 years !" - Andrea Febbraio. Febbraio began his career working at internet platform and digital media agencies during the dot-com boom in the 1990s. He is an economics graduate and became a business school lecturer in 2010. He is the former CEO of PromoDigital, an online advertising company he founded in 2008. The company was the first buzz marketing platform in Italy and was sold two years later to the Wikio Group, Europe's top blog ranking service. He then co-founded Ebuzzing a video adtech company launched in 2010. The company creates video advertising for companies and is credited as the creator of "outstream video." The company generated revenues of $67.5 million in 2013, operating world-wide creating campaigns for major brands that include Heineken, Acer, LG, and Evian. Febbraio remained with the company as VP Sales through 2014 when the company's revenue topped $100 million for that year. They had successfully scaled Ebuzzing business across 25 offices in 18 countries, employing a team of 400 people worldwide. Lecturing & Speaking: Andrea expanded his career to encompass that of a educator in 2010. He is a senior lecturer at SDA Bocconi School of Management and LUISS Business School where he teaches M.B.A. students. He is also a professional speaker, previously speaking at events such as the Cannes Lions International Festival of Creativity, Social Media Week, I Strategy and IAB Forum. His investing career is that of an angel investor as well as a partner in the venture capital firm Adriadne Capital. As a writer, Febbraio has published two books. The first is Buzz Marketing Nei Social Media, a business book about buzz marketing in social media. In 2014, he co-authored 'Viral Video: Content is King, Distribution is Queen' along with Dario Caiazzo and Umberto Lisiero. Keynote Topics: Entrepreneurship, Future trends in digital, Digital marketing, Creativity, Virality, Video advertising, Adtech, Startups. Andrea presents in Italian and English.
Carlo Flamment
Presidente / Formez Istituto Italiano di supporto, accompagnamento e formazione per le Pubbliche Amministrazioni
Nato a Roma il 21/01/1955, coniugato - un figlio. Laurea con lode in Economia e Commercio (1978) - Università "La Sapienza" di Roma L.S.E. - London School of Economics (1977 - 78) Studi e pubblicazioni di vario genere fra le quali alcune riguardanti le misure per il supporto alla Bilancia dei Pagamenti in Inghilterra. INSEAD - Fontainebleau, France (1978-79) Corsi in Economia e Management. IMEDE - Lausanne, Switzerland (1987) Corsi su materie finanziarie. Presidente Esecutivo del FORMEZ - Centro di Formazione e Studi (dal dicembre 1999). Presidente della F.I.LA.S. - Istituto Sviluppo Finanziario Regione Lazio (1993-96). Membro Consiglio Amministrazione F.I.LA.S. (1988-96). Consulente dell'Unione Europea in progetti di riconversione industriale e di sviluppo economico nei Paesi dell'Est - Europa. Presidente ASSO.F.I.R (1994-95). Consigliere e Presidente Commissione Consiliare per Roma Capitale (in previsione del Giubileo), Comune di Roma. (1993-97). Consigliere d'Amministrazione SACIS S.p.A. (Gruppo RAI-IRI). (1991-93). Abilitazione ed iscrizione Albo Dottori Commercialisti. Revisore Ufficiale dei Conti. Consulente per il Tribunale Penale di Roma.
Luciano Flussi
Direttore Generale / Rai Pubblicità spa
Massimo Fubini
Founder e Ceo / ContactLab srl
Massimo Fubini è fondatore e AD di ContactLab, azienda italiana leader nel digital direct marketing. Lavora nel mondo dei New Media dal 1995; è stato Responsabile Tecnico settore Internet del CED militare del Ministero dei Trasporti e consulente esterno nel gruppo di lavoro sulle problematiche di network security per la Pubblica Amministrazione presso l'AIPA (ora DigitPA). Membro del Comitato Tecnico di Audiweb per 7 anni e consigliere nel settore web di AssoComunicazione, svolge attività di docenza e formazione nell'ambito del digital marketing presso le principali scuole, università e aziende italiane.
Furio Massimo Garbagnati
Chief Executive Officer / Weber Shandwick
Laureato in Economia presso l'Università Bocconi di Milano nel 1976 Furio Garbagnati insieme ad altri soci è stato il fondatore di SCR Associati, destinata a divenire azienda leader nel settore delle Relazioni pubbliche sul mercato italiano. A seguito della vendita di SCR associati al gruppo Shandwick, Furio Garbagnati assume vari incarichi e diventa CEO del gruppo Weber Shandwick Italia e membro del C.E.O. European Board. Nel 2017 riacquisisce la società che continua a mantenere il Brand e l'affiliazione al Gruppo. Furio Garbagnati oltre all'incarico in azienda è membro del CDA della Camera di Commercio Americana in Italia. E' stato membro della Giunta di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e delegato per la Commissione Digital, E' stato membro effettivo del Consiglio Direttivo Nazionale Ferpi e Presidente di Assorel per due mandati, membro del CDA della Fondazione Venosta e socio fondatore della Fondazione Teatro alla Scala. Furio Garbagnati ha tenuto lezioni e seminari presso lo IULM di Milano ed il Ca' Foscari di Venezia. Ha scritto per l'edizione il Sole 24 Ore il libro "Lei e Loro" e ha collaborato ai volumi "La Comunicazione d'Azienda" Isedi.
Video correlati
#OpportunitàAumentate
Furio Massimo Garbagnati, CEO di Weber Shandwick
Federica Gentile
Autrice e conduttrice radiofonica, fa radio dal 1985 e dal 1988 lavora in RAI. Attualmente conduce Presenze, un reality sul paranormale in onda su Sky Vivo. Per Radio 2 conduce Hit Parade, Strada Facendo e I Concerti di Radio 2. Dal 1998 presenta Okkupati in onda la domenica su RAI Tre. Per la radio ha preso parte a numerose trasmissioni televisive (RAI1, Festival di Sanremo - Dopofestival - Domenica In - Sottovoce; RAI2, La Cronaca In Diretta; ItaliaUno, Un Disco Per L'estate, TMC, Il Processo Di Biscardi, La Vita In Diretta e molte altre). È autrice di: La radio, voce del Dizionario Della Comunicazione, a cura di Mario Morcellini e Michele Sorice, Editori Riuniti, 1999; La radio, in Il MediaEvo, a cura di Mario Morcellini, Roma Carocci 2000.
Anna Gionfriddo
Operations and Futurskill Director / ManpowerGroup
Claudia Golinelli
Proprietario e Legale Rappresentante / Ega (Congresses & Events) srl; Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
È vicepresidente e responsabile del new business e del coordinamento dei principali progetti in portafoglio in particolare con le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione. È Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche presso l'Università Tor Vergata di Roma, titolare del medesimo insegnamento nel Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale (SCITUR), nonché docente di Management degli eventi e di Marketing Territoriale nel Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (PROGEST). Afferisce al Dipartimento di Impresa, etica e filosofia dell'Università di Tor Vergata dove è parte attiva delle diverse iniziative sul turismo, tra le quali il Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali (MEMATIC) di cui e vicedirettore scientifico,. All'attività di docenza ed alla pubblicazione di vari libri di testo, affianca anche un'intensa attività scientifica, partecipando a programmi di ricerca commissionati da importanti Istituti, tra i quali: CERMES (Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Industriali, Università Luigi Bocconi),CNR-IRAT Napoli (Istituto di Ricerche sulle attività terziarie),CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale). È inoltre Dottore Commercialista e Revisore Contabile. È membro attivo della FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana). E' mamma di Gaetano e Luigi e del fedelissimo cane Goku.
Paolo Guarino
Capo Segreteria Ministra e Supporto Strategie di Comunicazione / Ministero dell'Università e della Ricerca
Analista e consulente politico, socio di DGG consulting, docente di Marketing elettorale e consulenza politica presso la facoltà di Scienze politiche di Firenze.
Stefano Hesse
Global Digital Communications Director / Aviva Italia spa
Roberto Leonelli
Presidente e Amministratore Delegato Italia / Nurun
Nel 1996 a Milano, Roberto Leonelli, fonda Quam, un'agenzia interattiva operante nel marketing. Negli anni seguenti, Quam sale alla ribalta tra le più importanti agenzie per i new media del mercato italiano, fino al luglio del 2000, anno in cui viene acqusita da NURUN. Roberto Leonelli diventa così presidente di NURUN Italia con uffici a Milano e Torino. Nel 2007 diventa membro del comitato esecutivo di NURUN Europa. Roberto Leonelli ha studiato Comunicazione all'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, conseguendo la laurea in Economia e Tecniche della Pubblicità. Ha iniziato la sua carriera come account presso Talent, un'agenzia facente parte del gruppo Saatchi & Saatchi. Prima di fondare Quam, Leonelli ha lavorato per ATA-Tonic, un'agenzia italiana del gruppo Havas, come direttore della divisione interattiva.
Remo Lucchi
Presidente Advisory Board / Eumetra Monterosa srl
Membro del Board di Gfk Eurisko e Amministratore Delegato. Laureato in Economia e Commercio. Dal 1968 opera nel settore delle ricerche sociali e di marketing. Ha partecipato nel 1972 alla fondazione di Eurisko. Ha promosso e diretto alcuni degli studi più importanti condotti dall'Istituto, in particolare Sinottica e STP. Ha svolto attività di docenza sui temi del marketing e della ricerca di mercato nell'Università Cattolica di Milano.
Sergio Luciano
Giornalista Libero Professionista, Direttore Responsabile di Economy ed Investire / Economy
Sergio Luciano, direttore di Economy, è nato a Napoli nel 1960, laureato in lettere, è giornalista professionista dal 1983. Dopo esperienze in Radiocor, Avvenire e Giorno è stato redattore capo dell'economia a La Stampa e a Repubblica ed ha guidato la sezione Finaza & Mercati del Sole 24 Ore. Ha fondato e diretto inoltre il quotidiano on-line ilnuovo.it, ha diretto Telelombardia e, dal 2006 al 2009, l'edizione settimanale di Economy. Insegna al master in comunicazione d'impresa dell'Università Cattolica e collabora al Sussidiario.net.
Marco Maglio
Presidente / Gìurì per l'autodisciplina nella comunicazione commerciale diretta e nelle vendite a distanza ; Vicepresidente / AIDiM - Ass. Italiana per il Direct Marketing
Avvocato in Milano e fondatore di Lucerna Iuris, il primo Network Giuridico Europeo formato da legali di tutti i paesi dell'Unione Europea esperti di questioni di marketing e di comunicazione. Insegna Diritto dei consumi e del marketing e Diritto della sicurezza Alimentare nelle Università di Milano e Parma. Dopo essere stato Consigliere Delegato di AIDIM (Associazione Italiana del Marketing Diretto ed Interattivo) per le relazioni istituzionali, le pubbliche relazioni e gli affari legali, dal 2004 presiede il Giurì per l'Autodisciplina nella comunicazione commerciale diretta e interattiva e nelle vendite a distanza. È membro del Consiglio Direttivo di FEDMA (Federazione Europea del Direct Marketing) in rappresentanza dell'Italia. Comunicazione, Rel. Esterne, Presidente "Legislazione e Autodisciplina".
Fabio Magrino
Ufficio Stampa / Camfin spa; Segreteria Generale / Thinktel
Milanese, 55 anni, nel 1975 Fabio Magrino si laurea a Roma in Giurisprudenza con indirizzo economico. Nel 1978 diventa giornalista professionista alla Mondadori, nel 1983 lavora come Caposervizio al quotidiano "Il Sole 24 Ore" e nel 1988 come Caporedattore centrale al settimanale "il Mondo" (Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera). Nel 1995 diventa Advisor per la Comunicazione del Consiglio di Borsa, fino alla privatizzazione. Nel 1997 è Direttore Comunicazione del gruppo Aprilia, e nel 1999 è chiamato in Pirelli a dirigere l'Ufficio Stampa di Gruppo. Nel 2004 passa in Telecom Italia come responsabile delle Relazioni con gli Opinion Maker e partecipa alla creazione della Associazione ThinkTel, di cui nel novembre 2006, lasciato il gruppo telefonico, Magrino assume l'incarico di Segretario Generale.
Erika Mallarini
Erika Mallarini è docente presso la SDA Bocconi e professore a contratto presso l'Università LUM Jean Monnet di Bari. Esperta sui temi: Comunicazione e Marketing, Trust Management, Comunicazione Politica, Marketing e Sviluppo Territoriale, Corporate Social Responsability. Ha coordinato diverse ricerche e progetti di formazione sul tema della comunicazione e del marketing riferiti sia alle imprese che all'ambito pubblico. Tra i progetti di rilievo nazionale si segnalano "Linee guida per la pianificazione della formazione" per il Dipartimento della Funzione Pubblica, "La Comunicazione della Responsabilità Sociale di Impresa" per FERPI, "Il Marketing applicato alle aziende pubbliche: processo, strumenti, funzione, ruoli". Tra gli incarichi istituzionali si segnalano quella di esperta di politiche di sviluppo presso la Presidenza del Consiglio e il coordinamento presso il Ministero dello Sviluppo Economico delle Segreterie Organizzative dei progetti: "Sensi Contemporanei. Progetto Biennale", "Azioni Di Sistema Per Il Turismo" e "Sviluppo Dell'indistria Audiovisiva Nel Mezzogiorno". Ha pubblicato saggi e articoli sul tema, tra cui "Fiducia in Sanità, non solo marketing", "Il marketing per l'impresa farmacia", "L'Ufficio Relazioni con il Pubblico, un ufficio per la qualità", "Il marketing nel settore pubblico: opportunità e limiti", "Lo sviluppo della funzione marketing nelle aziende sanitarie", "Migliorare le relazioni con i cittadini e gli stakeholder: nuovi strumenti di partecipazione e comunicazione", "Azienda sanitaria e paziente: un rapporto in evoluzione Il Trust Oriented Marketing applicato alla sanità", "Le nuove frontiere della comunicazione tra PA e cittadino", "La formazione permanente degli operatori della Comunicazione".
Patrizia Mannucci
Past Vice President / Ega (Congresses & Events) srl
Ha fondato la società insieme ad Emma Aru. Ha maturato la sua esperienza internazionale in oltre 40 anni di attività di consulenza ed organizzazione di eventi congressuali e di relazioni pubbliche. Ha coordinato progetti di realizzazione di Sedi congressuali e cura inoltre progetti relativi a eventi sociali, di spettacolo e culturali. Attenta al sociale, ha sempre stimolato ega ed il personale a partecipare ad eventi no-profit. In ega si è sempre occupata delle risorse umane a 360° e del persona
Franco Manzato
Assessore Agricoltura / Regione Veneto
Mauro Masi
Antonello Masia
Antonello Masia, attualmente Direttore Generale per l'Università del Ministero dell'Università e della Ricerca (MiUR), vanta una solida esperienza amministrativa, finanziaria e organizzativa nel settore dell'istruzione universitaria e della ricerca scientifica, specie in relazione alla programmazione e alla gestione strategica. In particolare ha sviluppato competenze negli aspetti dello sviluppo e del riequilibrio del sistema universitario italiano e comunitario e nella revisione dei processi formativi a seguito della legge n. 341/90 sugli ordinamenti didattici e dei DM 509/99 e 270/04. Ha inoltre curato l'attuazione dei provvedimenti delegati e regolamentari sul riordino del sistema pubblico della ricerca e sul completamento dell'autonomia universitaria a seguito delle leggi n. 59 e n. 127 del 1997. Ricopre ed ha ricoperto importanti incarichi per il settore ricerca e formazione presso numerose Università ed enti di ricerca. È autore di numerose pubblicazioni ed ha svolto seminari e relazioni in Convegni nazionali ed internazionali sugli aspetti della formazione universitaria, della programmazione del sistema universitario e sullo sviluppo delle politiche di intervento nel settore della ricerca pubblica.
Marco Mele
Giornalista / Il Sole 24 ORE SpA
Nato a Roma il 23 aprile del 1954, come la televisione italiana. È inviato de Il Sole 24 Ore, dov'è stato assunto nel 1992, dopo quattro anni nel settimanale Mondo Economico. Collaborava già su entrambe le testate dall'inizio degli anni Ottanta. Scrive di televisione dalla fine degli anni Settanta, quando cercava collaborazioni per recensioni cinematografiche e qualcuno gli disse: "Di cinema non scriverai mai...Però non abbiamo nessuno che scrive di tv...". Ha scritto due libri a quattro mani: Le televisioni del futuro, con Mauro Miccio, e Il Grande cambiamento, intervista ad Antonio Maccanico. È ancora convinto che quando si scrive su un giornale bisogna pensare anche a chi leggerà gli articoli.
Massimo Melica
Segreteria Fondazione Italiana Innovazione Forense / Studio Melica Scandelin & Partners
Avvocato cassazionista, costituisce nel 2006 uno studio legale specializzato in diritto applicato alle nuove tecnologie, è Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica, Segretario della Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense. Autore di contributi scientifici in materia di privacy e ict law, conduce la trasmissione radiofonica "Codice binario" per l'Agenzia di stampa "Il Velino".
Video correlati
Intervista a Massimo Melica - Forum della Comunicazione
Marcello Merlo
10 anni di esperienza in agenzie internazionali di comunicazione, 5 di marketing del real estate. Dal 2011 mi occupo di Frontiers of Interaction, la più grande conferenza internazionale su tecnologia e innovazione in Italia, e di tutti gli eventi di Frontiers Conferences. Nel 2012, co-founder di Talent Garden Milano, il più grande spazio di coworking in Italia, interamente dedicato alle professioni del digitale.
Salvo Mizzi
Responsabile Social Network / Gruppo TIM
Mario Morales Molfino
Coordinatore editoriale / Blog-Up by On Stage srl
Esperto di comunicazione multimediale, Copy senior e Webwriter. Collabora dalla fondazione con www.comunicazioneitaliana.it; Redattore di www.assodigitale.it, redattore senior e Guest in www.brandforum.it. Redattore di www.stileitalianomagazine.it - Strategy manager e Partner in ON STAGE SRL; founder e presidente emerito di Academy of the African Communication; founder di www.m-team.it, la prima esperienza europea di nomadismo digitale. Dal 1975 cavalca l'universo della comunicazione frequentandone i diversi satelliti e tentando di comprenderne ed approfondirne le nuove complessità. Dall'advertising al 2.0, ha sposato da sempre l'innovazione come cavallo di battaglia. Dal 2011 rientra in Italia, dopo un'esperienza di sette anni con le Nazioni Unite, si occupa di formazione e collabora con le più prestigiose testate del settore MAR - COM.
Mario Morcellini
Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e Professore Ordinario di Sociologia della Comunicazione / Università degli Studi di Roma Sapienza - Facoltà di Scienze della Comunicazione ; Presidente / Comferenza - Conferenza Nazionale delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione
E' Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, dove, dal 2004 al 2010, è stato Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione. Presso la stessa Facoltà insegna Sociologia della comunicazione. Dal 2002 è Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze della Comunicazione; dal 2003 è Portavoce nazionale dell'Interconferenza dei Presidi e membro del CUN (Consiglio Universitario Nazionale).
Toni Muzi Falconi
Senior Advisor Counsel, cultural change management / Methodos spa
Toni Muzi Falconi, fino al Maggio scorso docente di Public Affairs e Issues Management al Master di Public Relations alla New York University. Oggi insegna Relazioni Pubbliche alla LUMSA di Roma. Senior Counsel di Methodos, società di consulenza di direzione specializzata in progetti operativi di cambiamento culturale guidati da processi di pensiero integrato (integrated thinking, planning and reporting). Autore di libri (ultimo è Global Stakeholder Relationships Governance:an infrastructure, pubblicato nel dicembre 2013 da Palgrave Macmillan), saggi e articoli. Si occupa da cinquant'anni di analisi dei processi decisionali pubblici.
Gianluca Nicoletti
È giornalista e autore radiotelevisivo. Nel 1983 inizia a collaborare a Radiorai con "3131". Nel 1995 è assunto al Giornale Radio. Prima inviato speciale, poi capo redattore e responsabile della struttura "Sviluppo Nuovi Prodotti Multimediali". Dal 1999 al 2004 è Direttore Editoriale di "Rainet", fonda e dirige la testata on line "Rainet News". Segue lo start up del portale della Rai. Progetta e realizza il prodotto in banda larga "Raiclick". Ha approfondito le sue analisi sulla società e sul mondo dei media in diverse pubblicazioni, in radio, in vari programmi tv come autore e conduttore. Al microfono di Radiorai ha condotto con successo il suo "Golem" per undici anni, fino al dicembre 2004. Dal gennaio 2005 è editorialista del quotidiano "La Stampa". Conduce Melog, trasmissione radiofonica su Radio24.
Video correlati
Forum della Comunicazione 2008: Gianluca Nicoletti
Luigi Paganetto
Professore ordinario in Economia Internazionale - Pres. Fondazione Economia Tor Vergata Ceis / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Nato a: Genova nel: 28/12/1940. Attività Principali: Macroeconomia, economia internazionale, economia e politica industriale.
Simonetta Pattuglia
Professore di Marketing, Comunicazione e Media, Direttore Master Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media / Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
E' Professore aggregato di Marketing, Comunicazione e Media presso il Dip. Management e Diritto dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Insegna Marketing, Comunicazione e Media nei Corsi di Laurea magistrale e Advanced Marketing e Sales Management, nel Master of Science in Business Administration di cui coordina l'Indirizzo "Marketing & Sales". E' Direttore dei Master "Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media" e "Marketing e Management dello Sport". Svolge attività di Consulenza strategica e Ricerca di Marketing/Comunicazione per importanti realtà private e pubbliche. Giornalista pubblicista, è Presidente della Commissione Aggiornamento e Specializzazione Professionale di FERPI. Tra le recenti pubblicazioni: Media management (2014, Franco Angeli editore), Brand e social media: un binomio esplosivo (2016, Harvard Business Review); Aa.vv. La lezione di Expo. Comunicare con i grandi eventi da Milano 2015 a Dubai 2020, Guerini e Associati , 2017; "La customer royalty nel b2b: definire e controllare la proposta di valore", Harvard Business Review 4/2018; "Marketing e Millennials: Analisi e strategie di marketing e comunicazione per attrarre e conquistare i giovani consumatori", in AA.VV., (a cura di A. Valeri), Millennials e Cultura nell'era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro, Fondazione Civita, Marsilio editore, 2019.
Video correlati
Tor Vergata Economia: S.Pattuglia al Forum Comunicazione
Layla Pavone
Presidente Onorario/Honorary President / IAB Italia - Interactive Advertising Bureau ; Consiglio Direttivo / Associazione Aziende di Comunicazione - ASSOCOM ; Managing Director / Isobar Communications srl; Board Member/Consigliere / Italia Startup
Durante gli studi universitari collabora come giornalista pubblicista con diverse testate. Successivamente alla laurea in Scienze Politiche, conseguita nel 1987, frequenta il primo Master italiano in Comunicazione d'Impresa a conclusione del quale, alla fine del 1988, inizia il suo percorso professionale nella Direzione Marketing della Concessionaria di pubblicita' SPI Societa' per la Pubblicita' in Italia (Gruppo Publicitas) con l'incarico di Responsabile Comunicazione Dal 1993, per quasi due anni, lavora in Polonia, a Varsavia, con il Gruppo Editoriale Grauso (L'Unione Sarda) collaborando alla creazione della nuova Concessionaria di pubblicita' del primo quotidiano nazionale Zycie Warszawy ed occupandosi inoltre di comunicazione e pubbliche relazioni per il circuito televisivo Polonia 1, riportando all'Amministratore Delegato e all'Editore. Nel 1995 collabora alla nascita ed allo sviluppo di Video On Line, il primo internet service provider italiano, occupandosi della comunicazione e dell'immagine della Societa', dell'organizzazione della rete commerciale e degli uffici di Milano e dello sviluppo del business legato all'advertising online. Alla fine del 1995 vende la prima campagna banner. Dall'inizio del 1997, grazie all'esperienza maturata nell'ambito di Internet associata a quella relativa al mercato della pubblicita', lavora in Publikompass, Concessionaria di pubblicita', in qualita' di responsabile sviluppo New Media e successivamente assume l'incarico di Responsabile della Business Unit dedicata alla vendita di advertising online creando il primo network di siti in concessione, gestendo i rapporti con gli Editori dei 35 siti. A marzo del 2000 entra in Carat Interactive , Gruppo Aegis Media Italia, con la funzione di General Manager. Nell'ottobre dello stesso anno a seguito delle dimissioni del Managing Director viene promossa e ne assume l'incarico. Nel 2004 viene creata la societa' Isobar Communications (parte dell'omonimo network internazionale) , oggi leader nella consulenza e nei servizi di marketing ed advertising digitale e interattivo, nella quale ricopre sempre la funzione di Managing Director. Dal 2003 al 2010 e' stata anche Presidente di IAB Italia - charter dell'Interactive Advertising Bureau associazione internazionale per lo sviluppo e la promozione della pubblicita' interattiva- Dal 2010 e' Presidente Onorario di IAB. Nel biennio 2005-2006 e' stata anche Presidente della Federazione Europea IAB Europe che raggruppa 18 Paesi ed e' attualmente nel board of director. E' membro dell'International Advertising Association (IAA) e dell' International Academy of Digital Arts and Sciences (IADAS), membro del Comitato Scientifico di Assodigitale e nel Consiglio di Amministrazione di Audiweb. Nel 2005 le e' stato conferito il Premio Targa d'Oro Mario Bellavista per la Cultura di Rete , con il patrocinio delle Associazioni di Categoria del settore della comunicazione, che rappresenta un riconoscimento a chi si e' distinto per aver particolarmente contribuito o contribuisce a dare valore aggiunto e spessore di pensiero ai servizi di comunicazione interattiva di rete, agendo sul territorio italiano. Nel 2007 le e' stato conferito il Premio Manager d'Eccellenza da Manager Italia (Associazione che riunisce Manager e Dirigenti d'Azienda nel settore dei servizi) e il Premo Donna Comunicazione 2007 conferitole da Club del Marketing e della Comunicazione che riunisce 35mila manager italiani nel marketing e nella comunicazione. Nel 2010 le e' stato conferito il riconoscimento di "Ambasciatore della comunicazione" in occasione del Premio NC Award.
Video correlati
Forum della Comunicazione 2008: Lyala Pavone
Sergio Picarelli
Nicola Piepoli
Fondatore e Amministratore Delegato / Istituto Piepoli spa
Nicola Piepoli, Amministratore Delegato dell'omonimo Istituto, è Ricercatore di mercato e dell'Opinione Pubblica. Alla propria professione ha dato contributi non marginali specie nel campo delle Serate elettorali e nelle tecniche telematiche, mediante cui compiere sondaggi e rilevazioni in tempo reale. È socio Esomar, WAPOR e, come Istituto, ASSIRM. Ha pubblicato Annuari dell'Opinione e testi riguardanti tecniche creative come: Dizionario creativo (Mondadori 1980); Si cambia. Consigli pratici per vincere nella vita. (Rizzoli 1995); La giornata magica (Rizzoli 1996) e curato con Roberto Baldassari L'Opinione degli italiani. Annuario 2008 (FrancoAngeli 2007); Roma09 (FrancoAngeli 2008) e L'Opinione degli italiani. Annuario 2009 (FrancoAngeli 2008)
Francesco Pionati
Antonio Polito
Direttore Responsabile / Il Nuovo Riformista (ed.: Edizioni Riformiste spa)
Fabrizio Puddu
Media Relation Manager / Accenture spa
38, oristanese, è responsabile della sede SEC di Roma. Laureato in economia e commercio presso l'università di Pavia con un master in marketing communication presso l'istituto superiore di comunicazione di Milano è in SEC dal 2000 dove si è occupato di comunicazione corporate e finanziaria. Ha curato la consulenza in relazioni pubbliche on line e off line per clienti attivi nei servizi finanziari in ambito retail (Abbey National Bank, American Express, ING, Gabetti e Deutsche Bank) e, inoltre, della consulenza in relazioni pubbliche per realtà operative nella consulenza strategica (Ambrosetti, The Boston Consulting Group). Appassionato di musica rock frequenta assiduamente i maggiori concerti che si tengono in Italia e all'estero.
Nicola Raffa
Public Affairs & Communications Director - The Coca-Cola Company / Coca-Cola HBC Italia srl
51 anni, giornalista professionista, dal 2007 nuovo amministratore delegato di Apco Worlwide SpA, la consociata italiana di Apco Worlwide, società leader internazionale nelle area della comunicazione strategica e del Public Affairs. Giunge ad Apco dopo circa 26 anni di esperienza nel settore della comunicazione e delle relazioni istituzionali maturata nei più grandi gruppi multinazionali del farmaceutico e dei beni di largo consumo. Negli ultimi anni ha ricoperto l'incarico di direttore delle Relazioni esterne della The Coca-Cola Company, Mediterranean Division, coordinando la comunicazione e le relazioni politiche dell'azienda in un gruppo di sette Paesi tra i quali l'Italia, la Grecia, Israele ed i territori dell'Autorità Palestinese. Membro del consiglio di amministrazione di Coca-Cola Italia srl e di Sibil - le due aziende che rappresentano la Company di Atlanta in Italia - negoziò e firmò l'accordo con il sindaco di Roma Veltroni che siglò la fine di una di una crisi tra l'azienda di Atlanta ed i Municipi di alcune grandi città in relazione alla sponsorizzazione delle Olimpiadi invernali di Torino 2006, oggetto di critiche da parte di alcuni movimenti dell'estrema sinistra. Prima di Coca-Cola, dalla metà degli anni Ottanta fino alla fine degli anni Novanta, ha lavorato nel farmaceutico: Direttore Comunicazione, Relazioni Istituzionali e Affari Internazionali di Farmindustria (85/89), Direttore Affari Generali di Glaxo (89/95), consigliere di amministrazione con delega sulle relazioni istituzionali di SmithKline Beecham e vicepresidente esecutivo di Fondazione Smith Kline (95/2000).Dal 1978 al 1985 ha lavorato come redattore presso il quotidiano Il Popolo. Per oltre dieci anni, dal '91 al 2002, Raffa ha collaborato come Docente al corso post laurea in comunicazione scientifica della Facoltà di Farmacia dell'Università di Milano.
Ermete Realacci
Presidente / Symbola Fondazione per le qualità italiane
Ermete Realacci è un ambientalista e politico italiano, presidente onorario di Legambiente ed esponente del Partito Democratico. Dopo la maturità classica ha lavorato come pubblicista. Dal 1987 al 2003, è stato presidente di Legambiente, divenendo uno dei maggiori esponenti dell'ambientalismo italiano. Attualmente è presidente dell'AIES (Associazione Interparlamentare per il commercio Equo e Solidale) ed è vicepresidente del Kyoto club, unione di varie istituzioni e imprese impegnate per la riduzione dei gas-serra. Con lo scopo di promuovere la soft-economy e di creare una lobby di realtà che rappresentino la qualità italiana, ha fondato Symbola - la Fondazione per le qualità italiane, di cui è Presidente. Alle elezioni politiche del 2001 è stato eletto deputato dell'Ulivo nella circoscrizione XII (Toscana), collegio di Pisa. Nel 2006 è stato eletto in Toscana sempre come deputato dell'Ulivo. Ha fatto parte dell'esecutivo della Margherita e ne è stato responsabile del Dipartimento qualità e territorio. Nella XV legislatura ricopre la carica di Presidente dell'VIII Commissione della Camera dei Deputati, Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici. È stata soprannominata Legge Realacci una legge approvata nel 2007 per la tutela dei piccoli comuni italiani e la promozione dei loro servizi. Dal 4 novembre 2007 è membro dell'Esecutivo nazionale del Partito Democratico, scelto dal segretario Walter Veltroni, come responsabile della comunicazione del partito. Dal 9 maggio 2008 è "ministro ombra" dell'Ambiente per il Pd.
Gianfrancesco Rizzuti
Head of Comm & Inst. Relations / FeBaf
Giacomo Robustelli
Head of External Relations & Public Affairs - Senior Advisor to the Ceo / Tiscali Italia spa
Antonio Romano
Presidente / Inarea Identity Architectures
Antonio Romano, architetto / designer, è il fondatore di Inarea, un network internazionale e indipendente, che opera nell'ambito dei sistemi di identità per imprese, istituzioni, prodotti e servizi. E' considerato uno dei massimi rappresentanti italiani del brand design e la società da lui fondata e diretta è leader nel campo del corporate brand. Le sue realizzazioni fanno parte della quotidianità praticamente di tutti. Il nuovo marchio e le nuove stazioni di servizio dell'Eni sono un esempio facile, così come la famosa "farfallina" della Rai. Non sono da meno, tuttavia, l'identità Enel o Edison o Snam, il treno ad alta velocità Italo e prima ancora il nome Trenitalia, l'aquila di Confindustria e, trent'anni fa, il quadrato rosso della CGIL. E' l'autore del marchio per la Biennale di Venezia, per l'identità urbana di Milano e di Roma. In ambito sportivo, ha di recente firmato il nuovo rebranding per il Coni e quello per AC Milan.
Alessandro Rovinetti
Docente di Comunicazione Pubblica / Università di Bologna Alma Mater Studiorum
Da sempre si occupa di comunicazione nella Pubblica Amministrazione. Ha coordinato il progetto della rete civica Iperbole del Comune di Bologna. Autore di volumi e saggi sulla comunicazione, è membro del consiglio direttivo di F.T.I.(Forum per la Tecnologia della Informazione) e professore a contratto all'Università di Bologna. E' stato Segretario generale dell'Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale e della Federazione Europea delle Associazioni di Comunicazione Pubblica (FEACP). Università di Bologna, Professore a contratto - Vicepresidenza della Scuola di Lettere e Beni culturali.
Roberto Sergio
Presidente / Rai Way spa
Inizia il proprio percorso professionale in Sogei S.p.A. Società Generale d'Informatica presso cui dal 1991 al 1997 ricopre il ruolo di Responsabile rapporti con il Parlamento. Passa quindi in Lottomatica dove dal 2001 è Direttore Comunicazione e Immagine e dal 2003 Vice Direttore Generale e Presidente di Lottomatica Italia Servizi. Da giugno 2004 ricopre in RAI il ruolo di Direttore Centrale "Area editoriale Nuovi Media e Digitale Terrestre", ed è membro del Consiglio di Amministrazione di RaiSat, RaiNet, RaiClick. Ha assunto nel luglio 2007 l'incarico di presidente della Sipra S.p.A., la concessionaria per la pubblicità della Rai.
Emanuela Sferco
Regional Marketing Director Italy and Africa / SAS
Regional marketing director SAS per Italia e Africa. Da oltre 25 anni maturata esperienza in tutte le aree del marketing dalla comunicazione, content strategy e go to market per attività di lead generation e awareness. Da 19 anni è protagonista del marketing SAS con responsabilità crescenti, fino ad assumere nel 2014 il ruolo di Regional Marketing Director della Central-East Europe Region di SAS. Dotata di eccellenti capacità relazionali e organizzative, crede molto lavoro di gruppo. Determinata a portare innovazione nei processi per una crescita positiva dell'azienda e per il raggiungimento di obiettivi sfidanti, sostiene il coinvolgimento continuo delle persone per mantenere alta la passione e l'energia.
Claudio Siciliotti
Presidente del Consiglio Nazionale Dei Dottori Commercialisti e Degli Esperti Contabili / Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ; Associato, Vicepresidente del Cilea - Comitato D'I / Siciliotti e Associati
Nato a Udine il 28.07.1952. Nato a Udine nel 1952, si è laureato all'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano nel 1977 ed è iscritto dal 1980 all'Albo dei Dottori Commercialisti dell'Ordine di Udine, sede principale della sua attività professionale. Iscritto nel Registro dei Revisori Contabili in sede di prima formazione dello stesso (G.U. 21.04.1995) e all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Udine, è inoltre membro effettivo con funzioni di Presidente del Collegio sindacale di numerose Società. Dal 1988 ad oggi, ha ricoperto diverse cariche istituzionali in organismi rappresentativi della categoria professionale, prima nella sua Regione poi a livello nazionale, tra cui quelle di Consigliere dell'Ordine dei Dottori Commercialisti della Provincia di Udine dal 1994 al 1998; Segretario dell'Associazione dei Dottori Commercialisti delle Tre Venezie dal 1990 al 1996; Segretario della Conferenza Permanente tra gli Ordini dei Dottori Commercialisti delle Tre Venezie dal 1990 al 1997; membro del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti dal 1998 al 2007 (con funzioni di Segretario dal 1998 al 2001 e di Vice Presidente dal 2001 al 2006). Come Consigliere Nazionale, ha partecipato attivamente al processo di riforma dell'ordinamento professionale che ha condotto all'unificazione degli Ordini dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri in un unico Ordine professionale rappresentato, dal 1° gennaio 2008, dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, di cui è stato eletto primo Presidente il 30 novembre 2007, con mandato dal 2008 al 2012. Dal 2001, è Vice Presidente del CILEA - Comitato d'Integrazione Latino Europa America, organismo che raggruppa le rappresentanze istituzionali delle professioni contabili di 18 paesi di radice latina; nonché componente del Consiglio di Amministrazione dell'OIC - Organismo Italiano di Contabilità, deputato all'emanazione dei principi contabili nazionali per la redazione di bilanci societari.
Marco Stancati
Docente di Comunicazione Interna - Curatore di Eventi e Comunicatore di Impresa / Università degli Studi di Roma Sapienza - Facoltà di Scienze della Comunicazione
E' consulente di direzione per le aree "Comunicazione" (Organizzativa, Interna, di Crisi e processi di Media Planning) e "Formazione Risorse Umane"; è docente alla SAPIENZA di Roma (Dipar. Coris) di "Comunicazione Interna" e di "Pianificazione dei Media"; è giornalista e direttore responsabile della Rivista Scientifica dell'Inail; ha messo a punto un diverso modello di "Public Speaking", basato sulla padronanza dei contenuti; è stato per dieci anni Responsabile della Comunicazione dell'Inail.
Lorenzo Strona
CEO, Business Communication Advisory / Lorenzo Strona & Partners srl
Si occupa di comunicazione d'impresa e istituzionale dal 1972. Con il supporto della sua struttura ha svolto e svolge attività di consulenza per importanti società nazionali ed internazionali, enti pubblici, associazioni di categoria. Ha realizzato iniziative di comunicazione nell'area no-profit che hanno conseguito prestigiosi riconoscimenti. Viene regolarmente invitato per lectures e lezioni presso le Università. E' consulente personale di protagonisti di primo piano del panorama politico e istituzionale nazionale. Partecipa attivamente al dibattito sull'evoluzione degli scenari della comunicazione in Italia attraverso articoli ed interventi sulle più importanti testate del settore e relazioni in Convegni e Congressi nazionali ed internazionali. Ha fondato e diretto la rivista "L'impresa di comunicazione" (1998 - 2011). E' autore di: "Cattivi pensieri. Comunicazione, economia, politica e società" - 2008 "L'ontano nero - Passione e morte di un eretico medievale" - 2012 "Prossima fermata Babilonia" (con Bruno Zerbini) - 2014.
Fiorenzo Tagliabue
Presidente e Amministratore Delegato / SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali spa
Fondatore, presidente e amministratore delegato di SEC dal 1989, ne ha promosso e seguito lo sviluppo in Italia e all'estero costruendo un network internazionale. Nato professionalmente nel giornalismo e nell'editoria (periodica e quotidiana) ha poi intrapreso la strada della consulenza nell'area della comunicazione d'impresa seguendo, in particolare, progetti di public affair, comunicazione al territorio e gestione della crisi. È stato responsabile per l'Europa della candidatura di Vancouver alle Olimpiadi invernali del 2010 e attraverso la controllata in Spagna ha fatto da consulente alla città di Saragoza nella gara per l'assegnazione dell'Expo 2008. Professore a contratto presso la facoltà di Relazioni Pubbliche allo IULM di Milano, ha all'attivo numerose docenze nell'area della comunicazione e della comunicazione pubblica in particolare. Rappresenta il Ministero dei Beni culturali nel Consiglio di amministrazione della Fondazione Teatro alla Scala di Milano ed è Presidente del Comitato di Controllo Interno dello stesso Consiglio. Prima di fondare il Gruppo SEC è stato, tra l'altro, amministratore delegato per due mandati della NEI spa, società editrice del quotidiano "Avvenire" (1983-1989), segretario generale del Centro Televisivo Vaticano (1986-1989) e fondatore del settimanale Il Sabato (1978). È laureato in storia e filosofia presso l'Università statale di Firenze.
Piero Testoni
Giuseppe Verrini
VP WORLDWIDE SALES & MARKETING / KeySecurePC
Fabrizio Vigo
Organizzato da:
Official Partner
Partner Istituzionali
Media Partner
Official Web Tv
Partner Associativi
Partner Scientifici
Technology Partner
Partner
|
|
|